- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
“Pensavo che tu mi stessi chiamando” – Sarabanda: l’ultima danza di Ingmar Bergman

di Francesca Lituania
GENOVA – La sarabanda è una danza a due lenta, dai passi trascinati: la quinta sonata per violoncello di Bach diventa la colonna sonora identificativa del viaggio interiore che i due protagonisti dell’omonima opera televisiva iniziano in “Scene da un matrimonio” e proseguono, cambiando tematica, con la melanconica e contemplativa riflessione sulla vita, sui suoi cicli e trasformazioni, in “Sarabanda”; mentre nella prima il tempo accelera e gli avvenimenti precipitano, nel secondo quasi diventa statico, fermo immagine del passato e del presente di cui si conosce l’epilogo, inaccettabile quanto inevitabile.
“Questa è la mia ultima regia: esigerò il massimo da me stesso e da voi. Sarò senza pietà” così disse Bergman e così sono i personaggi che il regista Roberto Andò porta in scena al Teatro Nazionale di Genova: i protagonisti non hanno misericordia o compassione e, risalendo al termine originario di pietà, nemmeno rispetto, amore e stima per i propri affetti: è una danza di recriminazioni e di scontro, non c’è redenzione o possibile riconciliazione. La disillusione e la perdita dell’amore diventano ricerca spasmodica dell’ amore stesso, sublimato e disperatamente irrecuperabile con la figura e la morte di Anna, quinto personaggio incorporeo del dramma. La scenografia (Gianni Carluccio) è essenziale: uno sfondo nero che scorre a variare le scene riproponendo l’effetto televisivo, le due bande nere dei sedici noni in alto e in basso a incorniciare la scena, e non solo, vengono sfruttate tutte le dimensioni del rapporto d’aspetto restituendo una dimensione bidimensionale alle scene che si susseguono, caratterizzate ciascuna dal dialogo tra due dei quattro personaggi, precedute da un prologo e concluse in un epilogo.
Le luci sono quasi caravaggesche: tagli obliqui o perpendicolari netti a illuminare i corpi e candele a riempire di ombre i volti. La depressione è il sentimento che permea tutta l’opera e culmina nella scena finale dove i personaggi sono nudi a mezzo busto con l’espressione del loro sentire più intimo: follia per Henrik, ribellione per Karin, paura della morte per Johan e disperazione per Marianne. I costumi di Daniela Cernigliaro dipingono cromaticamente le diverse personalità: Karin (interpretazione riuscita di Caterina Tieghi) alterna il rosso della ribellione e della instabilità emotiva con l’azzurro della razionalità e il verde della speranza, Johan veste di un rosso cupo iracondo e sanguigno, Henrik (perfetto Elia Schilton nella parte)indossa un non colore e Marianne toni di azzurro che ricalcano la sua razionalità e apparente freddezza, disarmata da quel “Pensavo che tu mi stessi chiamando” che porta allo scoperto la sua parte emotiva. Applausi meritatissimi per la rappresentazione e particolarmente sentiti per i due protagonisti Renato Carpentieri, immenso nella resa di Johan, le cui battute sarcastiche danno carattere aggiuntivo al personaggio, e per Alvia Reale, Marianne, per l’interpretazione che elogerebbe la stessa Liv Ullmann. Ad oggi forse lo spettacolo migliore andato in scena all’Ivo Chiesa in questa stagione.
Sarabanda
di Ingmar Bergman
Traduzione Renato Zatti
Regia Roberto Andò
in scena al Teatro Nazionale di Genova
Mercoledì 29/01/2025 ore 20:30
Giovedì 30/01/2025 ore 19:30
Venerdì 31/01/2025 ore 20:30
Sabato 01/02/2025 ore 19:30
Domenica 02/02/2025 ore 16:00
biglietteria:

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi