- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
PASQUA A GENOVA: GUIDA AGLI EVENTI DA NON PERDERE

Nel fine settimana delle festività pasquali, da venerdì 18 a lunedì 22 aprile, la città offre un ricco calendario di appuntamenti dedicati a tutti
GENOVA – Genova non lascia delusi cittadini e turisti e nel fine settimana di Pasqua si anima con tante iniziative. Dai musei alle mostre, dagli eventi pensati per i più piccoli alla musica.
Concerto di Pasqua al Teatro Carlo Felice
Quest’anno il Teatro Carlo Felice per il Concerto di Pasqua omaggia il grande compositore del Novecento Nino Rota.
La Fondazione Teatro Carlo Felice, inoltre, dedica Mysterium, programma di brani sacri del concerto quale omaggio alla Comunità Francese e preghiera per Notre Dame di Parigi.
Aperture straordinarie delle mostre a Palazzo Ducale
Palazzo Ducale apre le sue porte durante le festività: mostre visitabili al pubblico e laboratori e visite guidate pensate per grandi e piccoli.
Aperture straordinarie dei Musei genovesi
In occasione della festività di Pasqua e Pasquetta i Musei di Genova rimangono aperti al pubblico per offrire a turisti e genovesi un intenso fuoriorario di arte e cultura.
- Domenica 21 aprile
– Musei di Strada Nuova: ore 10 – 19.30
– Museo d’Arte Orientale “E.Chiossone”: ore 10 – 19.30
– Museo di Storia Naturale “G. Doria”: ore 10 – 18
– Museo di Archeologia Ligure: ore 10 – 19.30
– Castello D’Albertis: ore 10 – 19
– Mu.MA – Galata Museo del Mare: ore 10 – 19.30
– Mu.MA – Museoteatro della Commenda di Prè: ore 10 – 19
– Museo della Lanterna: ore 14.30 – 18.30
– Musei di Nervi – Galleria d’Arte Moderna: ore 12 – 19
– Musei di Nervi – Raccolte Frugone: ore 10 – 19.30
– Musei di Nervi – Wolfsoniana: ore 12 – 19
– Loggia della Mercanzia (Mostra “Cinepassioni”): ore 10 – 19
– Museo Diocesano: ore 14 – 18
– Casa di Colombo: ore 11 – 17
– Torri di Sant’Andrea: ore 11.30 – 17.30
– Parco di Villa Pallavicini: 9.30 – 19
- Lunedì 22 aprile
– Musei
di Strada Nuova: ore 10 – 19
– Museo di Storia Naturale “G. Doria”: ore
10 – 18
– Museo di Archeologia Ligure: ore 10 – 19.30
– Castello D’Albertis: ore 10 – 19
– Mu.MA – Galata Museo del Mare: ore 10 – 19.30
– Mu.MA – Museoteatro della Commenda di Prè: ore
10 – 19
– Museo della Lanterna: ore 14.30 – 18.30
– Musei di Nervi – Galleria d’Arte Moderna: ore 12 –
19
– Musei di Nervi – Wolfsoniana: ore 12 – 19
– Loggia della Mercanzia (Mostra
“Cinepassioni”): ore 10 – 19
– Museo Diocesano: ore 12 – 18
– Museo del Tesoro: ore 15 – 18
– Casa di Colombo: ore 11 – 17
– Torri di Sant’Andrea: ore 11.30 – 17.30
– Parco di Villa Pallavicini: ore 9.30 – 19
La Silent Disco al Porto Antico

La Silent Disco, l’appuntamento dedicato agli amanti della musica disco e del ballo torna al Porto Antico di Genova, sabato 20 aprile alle ore 22 in Piazza delle Feste.
Grazie alle cuffie wireless l’evento permette ai partecipanti di sperimentare un nuovo modo di ballare in discoteca e di condividere musiche e canzoni grazie alle tre consolle che passeranno la musica su tre canali.
Le cuffie si colorano a seconda del DJ che si sta ascoltando creando variopinte sfide tra le tre consolle, che cercano di conquistarsi il dancefloor.
CANALE 1: 90’/2000/ Reggaeton & Revival
CANALE 2: Hip Hop / R’nB / Trap
CANALE 3: LIVE Music + Rock Dj Set
L’evento è organizzato da Mojotic in collaborazione con Porto Antico di Genova, Banano Tsunami e SoundSystema.
Visita guidata di Villa Durazzo Pallavicini “Come le carpe Koi nel Lago”
Sabato 20 e lunedì 22 aprile cittadini e turisti potranno partecipare alla visita guidata del Parco di Villa Durazzo Pallavicini “Come le carpe Koi nel Lago”, un percorso ricco di misteri, un mondo nascosto da scoprire, tra simboli fantastici e luoghi evocativi. Una passeggiata unica da regalare a sé stessi e a chi si vuol bene.
Visita adatta a tutti bambini compresi.
Il percorso accessibile solo in parte a persone con disabilità motoria in carrozzina.
Prenotazione obbligatoria via mail a genovatracce@gmail.com o WhatsApp 328 4222168
An Evening with Manuel Agnelli al Teatro della Tosse

Manuel Agnelli, frontman degli Afterhours, torna in concerto con uno spettacolo unico.
Venerdi 19 aprile 2019 il Teatro della Tosse di Genova ospita il Goa-Boa Preview 2019 con “An evening with Manuel Agnelli”.
Brani tratti dall’ormai trentennale repertorio di Afterhours, in versioni totalmente inedite, si alterneranno a cover dense di significati per il suo percorso musicale, a brani strumentali di varia estrazione di genere e a quelle letture che hanno ispirato la sua poetica e i capisaldi del suo racconto.
Manuel è accompagnato sul palco da Rodrigo D’Erasmo, violinista, polistrumentista e arrangiatore.
Pasqua ai Musei Mu.Ma
La Pasqua dei bambini è nelle quattro sedi dei Musei Mu.Ma con gli eventi pensati per loro e per i loro grandi accompagnatori.
- Venerdì 19 aprile, ore 16.00 – Galata Museo del Mare
Gara di egg balancing.
L’egg balancing nasce dalla famosa espressione “uovo di Colombo” per simboleggiare che qualcosa di apparentemente complicato ha in realtà facili soluzioni. Un percorso a tappe si snoda lungo le sale del museo con prove di abilità, giochi logici e gare! Al termine dell’attività una dolce sorpresa per tutti. Prenotazioni: tel. 010 2345655 (dalle 10 alle 17)
- Sabato 20 aprile, ore 11.00 – Museo Navale di Pegli
Per Pasqua Porta una foto: la annoderemo per sempre!
Nodi, gasse e cordami. Cosa servono a bordo di una nave? Come si fa un nodo? Lo scopriamo tutti insieme all’interno del museo Navale. Non dimenticare di portare una foto: con i nodi creeremo un porta foto da vero marinaio! Laboratorio per bambini dai 6 ai 12 anni.
Info e prenotazioni: didattica@solidarietaelavoro.it
- Sabato 20 aprile, ore 15.00 – Lanterna di Genova

Giochiamo con I Mattoncini Lego®.
Continuano gli incontri a cura di LiguriaBricks, che permetteranno ai bambini di divertirsi in una prima parte con il gioco libero e successivamente realizzando delle costruzioni sul tema “Vita nel porto sotto la Lanterna”. I bambini, costruiranno, in base alla loro creatività, o i mezzi di lavoro, o una gru, o ancora potranno rappresentare una scena di lavoro con le Minifigures®.
Al termine dei laboratori, ogni partecipante potrà portare a casa una Lanterna in miniatura progettata appositamente per l’occasione.
Posti limitati, su prenotazione da lunedì 15 aprile scrivendo a:
laboratori@lanternadigenova.it (indicando nome e cognome numero adulti, numero ed età bambini, recapito telefonico)
- Sabato 20 aprile, ore 16.00 – Museo della Commenda
Per Pasqua tra uova e conigli…
Uova, conigli, colombe, campane… sono tutti simboli pasquali, ma quali potrebbero esserci giunti dal Medioevo? Una caccia al tesoro nello splendido ospitale medievale, alla ricerca di uova nascoste da decorere insieme. Laboratorio per bambini dai 5 a 11 anni.
Prenotazioni: didattica@solidarietaelavoro.it e tel. 010 5573681
Pasqua all’Acquario di Genova
All’Acquario di Genova, in occasione della Pasqua, l’area meduse si rinnova con un ricco calendario caratterizzato da incontri dal vivo con Spongebob, laboratori sul mondo degli invertebrati ed animazioni a tema.
Albrecht Dürer – Capolavori a bulino, la mostra ai Musei di Strada Nuova
I Musei di Strada Nuova di Genova presentano in anteprima una straordinaria serie di incisioni a bulino di Albrecht Dürer, uno dei maestri più importanti del Rinascimento nordico e protagonista insuperato di questa particolare tecnica; la sua arte ha travalicato i confini della natia Germania, divenendo un punto di riferimento per pittori, disegnatori e incisori dell’intera Europa anche nei secoli successivi.
Le proposte dei Civ per Pasqua
I quartieri e la città tutta si animano grazie ai tantissimi eventi nelle vie e nelle piazze curati dai Civ (Centri Integrati di Via) e dalle Associazioni di categoria del commercio genovese (Confcommercio e Confesercenti).
Nella settimana dal 15 al 21 aprile le proposte spaziano dal Mercatino del gusto e artigianato (tutti i giovedì in Piazza della Vittoria dalle ore 8 alle 18), un mercato enogastronomico e creativo organizzato dal “Centro Integrato di Via Piazza della Vittoria”; a Vetrine in strada (ogni giovedì e venerdì dalle ore 10 alle 19:30), che porta lo street shopping in Via San Luca, organizzato dal “Centro Integrato di Via Lomellini”; per gli amanti dell’arte imperdibile la Mostra pittura (sabato, domenica e giorni festivi dalle ore 8 alle 18), una mostra mercato di pittori organizzata dal “Centro Integrato di Via San Lorenzo”; durante la giornata del 15 aprile il “Centro Integrato di Via Casana” organizza in Piazza dei Garibaldi il posizionamento di una panchina di design (che rimarrà posizionata fino al 1 giugno); il “Centro Integrato di Via Darsena” organizza il Mercatino Calata Vignoso (20 e 21 aprile dalle ore 7 alle 20), un mercatino di creativi e merci varie; il Mercatino Sestrese, organizzato dal “Centro Integrati di Via Cosp Sestri”, è un mercatino artigianale in Piazza dei Micone e Piazzetta Banchero (il 20 aprile dalle ore 7 alle 19) che prevede anche animazione per bambini dalle ore 15 alle 18:30; il “Centro Integrato di Via Nervi Mare” organizza Mercatino Creativi (il 20 aprile dalle ore 7 alle 20), un mercatino di creativi in Piazza Don Trabucco.
Pasqua alla Lanterna di Genova
Il complesso monumentale della Lanterna di Genova è animato anche nella primavera 2019 da un ricco programma di eventi, organizzati per la sua massima valorizzazione dall’associazione Amici della Lanterna e la Fondazione Labò.
Il simbolo della città sarà aperto in via straordinaria durante le feste, il 21 e il 22 aprile dalle ore 14.30 alle 18.30 (ultimo ingresso ore 18.00).
Scoprire il Cimitero di Staglieno
Si rinnova l’appuntamento al Museo di Staglieno per le visite guidate organizzate dal Comune di Genova – Direzione Servizi Civici. Staglieno, uno dei più importanti cimiteri monumentali d’Europa, è un luogo di memorie pubbliche e private, dove la Storia si intreccia con la storia del singolo, patriota o poeta che sia. L’appuntamento è per sabato 20 aprile.
La Pasqua dei piccoli all’Albergo dei Poveri
Un evento per i più piccoli venerdì 19 aprile alle ore 10.30 all’Albergo dei Poveri con Felice come una Pasqua! La Pasqua è considerata la festa più antica della cristianità, allegra e gioiosa ed è anche simbolo della vita che si rinnova dopo la pausa invernale.
Da qui sono nati i vari simboli: il ramo di palma, l’uovo, l’agnello, il nido degli uccelli, la campana che desta chi dorme, i piatti tradizionali. Insieme riscopriamo il vero significato di questa festa, con varie sorprese da portare via con se
Info e prenotazioni: didattica@solidarietaelavoro.it; cell 348/3578720; 348/3578739
Pasqua al Castello d’Albertis
Sabato 20 aprile alle ore 15.30: caccia alle uova pasquali che il Capitano ha nascosto nel suo castello.
Il Capitano nel suo viaggiare per il mondo ha raccolto tantissime uova che sono state nascoste nel castello e nel parco. I bimbi dovranno cercarle attraverso giochi e prove da superare, per poi decorarle e farne dono a casa.
Info e prenotazioni: tel. 0102723820 biglietteriadalbertis@comune.genova.it. (prenotazione entro il giorno precedente)
Domenica 21 dalle ore 15.30 alle 17.00 “Storie di viaggi” al Castello D’Albertis
Una visita dedicata a cura della cooperativa Solidarietà e Lavoro, ai numerosi viaggi del Capitano, alla scoperta delle sale, degli oggetti e delle curiosità che man mano verranno svelati.
Richiesta prenotazione entro il giorno precedente alle ore 17:00 al numero 0102723820.
Le iniziative di Dialogo nel Buio

Dialogo nel Buio invita i più piccoli a festeggiare la Pasqua con tanti divertentilaboratori. Partendo dal gioco, i bimbi dai 5 agli 11 anni possono vivere l’esperienza a Dialogo nel Buio in modo originale e coinvolgente.
Si comincia sabato 20 con “Alla ricerca dell’uovo perduto”.
Una divertente caccia completamente in assenza di luce per trovare il tesoro misterioso lungo il percorso. A piccoli gruppi i partecipanti dovranno seguire le indicazioni per riuscire ad orientarsi grazie a un unico indizio: la voce della guida che aiuterà a raggiungere l’obiettivo finale. Due gli appuntamenti: alle ore 12 e ore 15.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno stesso al tel. 010/0984510 o alla mail info@dialogonelbuio.genova.it.
Domenica 21 e lunedì 22 i bambini avranno l’occasione di divertirsi al buio cercando il “coniglietto” nascosto nel percorso. Chi trova il coniglietto riceverà un dolcissimo regalo!
Prenotazione consigliata fino a esaurimento posti al tel. 010/0984510 o alla mail info@dialogonelbuio.genova.it.
Apertura straordinaria di Palazzo Nicolosio Lomellino

Palazzo Nicolosio Lomellino, gioiello di proprietà privata di Via Garibaldi 7, tra i più affascinanti Palazzi dei Rolli di Genova, apre le sue porte a visite guidate in occasione delle festività di Pasqua.
Sabato 20, domenica 21 e lunedì 22 aprile il Palazzo sarà aperto dalle 10 alle 18 con visite guidate al Primo Piano Nobile, con le sale affrescate dai pittori secenteschi Bernardo Strozzi e Pieter Mulier, detto “Il Tempesta”.
Sarà inoltre aperto al pubblico l’incantevole Giardino Segreto, dove si potrà godere di alcuni scorci scenografici offerti dal percorso della galleria di glicine, con una prospettiva unica della Grotta di Adone che caccia il cinghiale.
Le visite guidate partiranno alle ore 10.30 nell’atrio del Palazzo (ultima partenza ore 17).
Non è necessaria la prenotazione.
Le Torri della Cattedrale di San Lorenzo

Il Museo Diocesano di Genova, in collaborazione con la Cattedrale di San Lorenzo, rinnova l’appuntamento per salire alle Torri della Cattedrale nel mese di aprile 2019, con molte aperture speciali. Il monumento sarà aperto anche domenica 21 aprile dalle ore 12.00 alle ore 16.30.
La visita è un percorso in ascesa all’interno della Cattedrale che ha come prima tappa la Tribuna del Doge – da cui si gode di una vista mozzafiato sulla navata centrale – e, infine, con la salita alla Loggia di Giovanni da Gandria,che conclude la torre di nord-est per godere di un punto di vista particolarmente privilegiato da cui esplorare con lo sguardo i tetti della città.
Per la salita, presentarsi all’interno della Cattedrale, vicino alla bomba della Cattedrale.
Non è necessario prenotare. Per informazioni: Museo Diocesano, tel. 010 2475127 (orario: da lunedì a domenica 12-18; chiuso il martedì).

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi