Paola Agosti e Isabella Balena ospiti a Palazzo Grillo per l’incontro “Dal fotoreportage ai progetti a lungo termine”

Di il 10 Dicembre 2024

GENOVA – Venerdì 13 dicembre alle ore 18 al Primo Piano di Palazzo Grillo si terrà l’incontro “Dal fotoreportage ai progetti a lungo termine” con la speciale partecipazione delle fotografe Paola Agosti e Isabella Balena. L’evento si colloca nell’ambito della mostra “Ivo Saglietti – Un fotografo in cammino” e sarà moderato dal giornalista e critico fotografico Enrico Ratto.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Paola Agosti (Torino,1947) è una delle più note fotografe italiane della sua generazione.

Nella sua lunga carriera si è occupata con grande attenzione del mondo femminile e del femminismo, dedicando a questo tema varie pubblicazioni (tra cui Riprendiamoci la vita, 1976), nonché dell’attualità politica e sociale italiana e internazionale, dalla metà degli anni ’70 del secolo scorso all’inizio del nuovo millennio.

Parallelamente ha sviluppato progetti a lungo termine, tra cui la documentazione della fine della civiltà contadina del Piemonte (Immagini dal Mondo dei vinti), le vicende dell’emigrazione piemontese in Argentina (Dal Piemonte a Rio della Plata; El Paraiso. Entrada provisoria). Con Giovanna Borgese ha fotografato i grandi protagonisti della cultura Europea del ‘900 (Mi pare un secolo, 1992).

Le sue immagini sono parte di numerose collezioni permanenti di vari musei e istituzioni culturali italiane e internazionali.

Tra le sue ultime pubblicazioni si ricorda l’autobiografia “Itinerari. Il lungo viaggio di una fotografa”, a cura di Federico Montaldo (Postcart, 2023) e il recentissimo “Covando un mondo nuovo” (con Benedetta Tobagi, Einaudi, 2024).

Isabella Balena (Rimini,1965), ha frequentato il Centro di formazione per la fotografia R. Bauer di Milano. È stata assistente di Gabriele Basilico ed è professionista freelance dal 1991.

Ha lavorato in molte aree di conflitto, tra cui Iraq, Somalia, Kenya, ex Jugoslavia, Messico e sud America, Albania, India. Segue da molti anni il conflitto israelo-palestinese e l’area medio orientale. Nel 1992 è stata segnalata nel Kodak Panorama Europeo dei giovani fotografi e nel 1994 ha partecipato al primo Msterclass della World Press Photo Foundation a Rotterdam. Dal 1996 al 1998 è stata fotografo del settimanale D La Repubblica delle donne.

Tra il 2000 e il 2004 ha realizzato il lungo progetto personale “Ci resta il nome – I luoghi della memoria della Seconda Guerra Mondiale in Italia” (Mazzotta).

Dopo la chiusura dell’Agenzia Grazia Neri (2009), Isabella Balena ha lavorato e lavora in maniera indipendente, pubblicando sui principali giornali nazionali e internazionali e sviluppando progetti personali.

Ha al suo attivo numerose pubblicazioni e mostre.

La mostra”Ivo Saglietti – Un fotografo in cammino” – promossa dall’Associazione Archivio Saglietti APS e curata da Giovanni Battista Martini e Federico Montaldo, con il sostegno di Camera di Commercio di Genova e con  il patrocinio del Comune di Genova – prosegue poi fino al 31 dicembre con apertura giovedi e venerdi dalle h.16 alle h. 20; sabato e domenica dalle  h. 14 alle h.  20.  

Ingresso libero.

SI tratta della prima retrospettiva genovese ad un anno dalla morte del grande fotografo con circa 50 immagini  d’epoca originali che ripercorrono  le tappe di un lungo cammino per il mondo, cammino ad un tempo umano e professionale, che ha visto Saglietti lavorare in assoluta prevalenza all’estero: dalle tante guerriglie centro e sudamericane degli anni ’80  al Medio Oriente –  Cile, Nicaragua, Salvador,  Panama, Haiti, Repubblica Dominicana, Palestina, Cisgiordania, Gaza, Libano Siria ; dall Africa  – Uganda, Nigeria, Niger e Kenia – alla guerra nei Balcani -Kosovo,Serbia,Bosnia, Croazia, Macedonia-; senza dimenticare  i  diversi progetti  tematici a lungo termine.

In esposizione anche alcune fotografie del ciclo DEIR MAR MUSA,  un più ampio progetto dedicato all’esperienza comunitaria dell’antico monastero siro antiocheno Deir Mar Musael-Habasci (San Mosè l’Abissino), luogo di ospitalità e di scambio interreligioso cattolico e musulmano sulle montagne della Siria.

C.S.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento