Palazzo Lomellino: sabato 23 e domenica 24 luglio ancora una possibilità di visitare anche il secondo piano nobile affrescato da Domenico Parodi

GENOVA – Alla luce del gradimento del pubblico, sabato 23 e domenica 24 luglio, dalle 11 alle 19, saranno eccezionalmente aperte al pubblico le sale del secondo Piano Nobile del Palazzo Nicolosio Lomellino – gioiello di proprietà privata di Via Garibaldi 7, tra i più affascinanti Palazzi dei Rolli di Genova – che ospita la mostra ” Domenico Parodi. L’Arcadia in giardino”.
La visita del secondo Piano Nobile – normalmente non accessibile perché sede di uno studio privato – si sviluppa su tre sale, delle quali la più importante è la sala di Bacco, affrescata da Domenico Parodi nel primo quarto del XVIII secolo.
Nel salone centrale l’affresco “Bacco che regge la corona di Arianna” rappresenta il dio del vino seduto su una nuvola, accompagnato dalle pantere che secondo la mitologia trainavano il suo carro, che tiene in mano un diadema d’oro, dono di nozze della sua sposa Arianna, figlia del re Creta, Minosse. Intorno al riquadro principale aperto sul cielo azzurro, le quadrature architettoniche, gli stucchi e i medaglioni: un insieme che trasforma la sala quasi in un unico apparato teatrale, dove l’architettura reale continua in quella dipinta, e quindi si trasforma in finta scultura o in elementi naturali, testimoniando la duplice esperienza di pittore e scultore di Domenico Parodi.
Si potrà poi accedere alla sala di Giove con gli affreschi di Antonio Boni e la sala di Diana che raccoglie dipinti di Marcantonio Franceschini e il quadraturista Tommasi Aldrovandini.
Palazzo Nicolosio Lomellino arricchisce così il percorso della originalissima mostra “Domenico Parodi. L’Arcadia in giardino”, volta a celebrare l’artista e il suo innegabile ruolo svolto a Genova per quasi mezzo secolo, realizzata nell’ambitodell’ampia cornice di iniziative collegate al “Progetto Superbarocco: i protagonisti”, in concomitanza con le grandi mostre di Palazzo Ducale a Genova e delle Scuderie del Quirinale a Roma.
L’esposizione – visitabile fino al 31 luglio -è promossa e organizzata dall’Associazione Palazzo Lomellino di Strada Nuova, e curata da Daniele Sanguineti e Laura Stagno, professori associati all’Università di Genova, con la collaborazione tecnica di Valentina Borniotto. Una celebrazione di Domenico Parodi con un itinerario che si snoda tra gli ambienti esterni e interni, per mezzo di 20 opere immerse in un allestimento scenografico ideato da Guido Fiorato, direttore dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, e un focus particolare alla progettazione del Ninfeo e del giardino pensile.
Orari e Prezzi Biglietti per Sabato 23 e Domenica 24 luglio 2022
Visita guidata Mostra e Appartamento Secondo Piano Nobile
Biglietti: INTERO: 12,00€ RIDOTTO*: 10,00€ STUDENTI/INSEGNANTI: 8,00€ *
Riduzioni per soci COOP, FAI, TCI, Associazione Culturale GIANO, studenti e insegnanti. Inoltre riduzione per possessori dei biglietti delle altre sedi di Mostra Progetto Superbarocco e di Palazzo Ducale. Per gruppi e scolaresche si richiede prenotazione.
Per informazioni:
Tel. +39 393 8246228
Facebook: Palazzo Nicolosio Lomellino
Instagram: @palazzolomellino

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Luca Lo Basso presenta al MEI il ritratto di Francesco Gerolamo Ansaldo, testimone e protagonista dell’epopea migratoria italiana
GENOVA – Un uomo di mare, un narratore straordinario, un...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Silvio Soldini il 9 aprile al cinema Corallo per presentare “Le assaggiatrici”
GENOVA – Silvio Soldini a Genova per presentare il suo nuovo film “Le...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
“Storie Sconfinate” torna al Galata: il 9 aprile le migrazioni viste attraverso gli occhi degli studenti
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospiterà mercoledì 9 aprile...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Al via la Nuova Campagna di comunicazione di Amiu dedicata alla raccolta differenziata dell’organico
GENOVA – Dal mese di aprile AMIU Genova avvierà una...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro e...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
“Zena Ridens”, risate e beneficenza a favore di AIRC, Gaslini e Gaslininsieme
GENOVA – Sabato 12 aprile, alle ore 20.30, il Teatro Carlo...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Altri nomi per l’estate live al Porto Antico: in arrivo all’Altraonda e Balena Festival okgiorgio, Pop X e Le Feste Antonacci
GENOVA – Una serata per ballare, divertirsi e godersi l’atmosfera...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Luca Lo Basso presenta al MEI il ritratto di Francesco Gerolamo Ansaldo, testimone e protagonista dell’epopea migratoria italiana
GENOVA – Un uomo di mare, un narratore straordinario,...
- 4 Aprile 2025
- 0
-
Al via la Nuova Campagna di comunicazione di Amiu dedicata alla raccolta differenziata dell’organico
GENOVA – Dal mese di aprile AMIU Genova avvierà...
- 4 Aprile 2025
- 0
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro...
- 3 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi