- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Palazzo Ducale, per il Festival della Scienza gli scatti del progetto “Sulle tracce dei ghiacciai”

GENOVA – Dal 25 ottobre al 4 novembre, al Festival della Scienza di Genova, sarà allestita a Palazzo Ducale la mostra “Sulle tracce dei ghiacciai”, composta dagli scatti di Fabiano Ventura che testimoniano le progressiva riduzione dei ghiacciai nel mondo.
Una mostra e una conferenza per promuovere un futuro sostenibile. Fabiano Ventura, fotografo, alpinista e appassionato narratore e divulgatore scientifico, da oltre 10 anni visita le grandi catene montuose del mondo per raccontare e documentare come esse siano mutate a causa dei cambiamenti climatici. «Il nostro principale obiettivo – spiega Fabiano Ventura, direttore del progetto – è diffondere una maggiore consapevolezza ecologica, utilizzando il confronto fotografico come strumento che coniuga la forza comunicativa delle immagini con il rigore della ricerca storica e scientifica. Gli scatti testimoniano infatti l’arretramento dei più grandi ghiacciai montani della Terra e, uniti ai dati scientifici rilevati, forniscono un’idea immediata delle straordinarie variazioni climatiche che il nostro Pianeta sta vivendo e l’urgenza di compiere azioni che ne limitino le conseguenze».
Per ulteriori informazioni sul progetto, clicca QUI
Gli scatti esposti fanno parte del progetto fotografico-scientifico omonimo, ideato e sviluppato da Fabiano Ventura. “Sulle tracce dei ghiacciai” coniuga comparazione fotografica e ricerca scientifica per analizzare gli effetti dei cambiamenti climatici avvenuti durante l’ultimo secolo partendo dall’osservazione delle variazioni delle masse glaciali sulle catene montuose più importanti del Pianeta – Karakorum, Caucaso, Alaska, Ande e Himalaya – per arrivare sulle Alpi nel 2020. «In qualità di azienda attenta all’ambiente – spiega Luca Cassani, CSR manager di Epson Italia – vogliamo sostenere la mostra al Festival della Scienza di Genova, che quest’anno è dedicato ai Cambiamenti, per sensibilizzare il grande pubblico, soprattutto giovani e studenti, sul riscaldamento globale, tema sempre più attuale e drammatico».
Oltre alla mostra, il 4 novembre alle ore 15.00 si terrà una conferenza dal titolo “Montagne senza ghiacciai. Un futuro possibile?” presso l’Acquario di Genova. Durante l’incontro, moderato dal giornalista Luca Calzolari, Fabiano Ventura dialogherà con il professor Claudio Smiraglia, glaciologo di fama internazionale, ripercorrendo le tappe del progetto con l’obiettivo di diffondere una maggiore consapevolezza dell’impatto delle attività umane sul clima e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di un impegno concreto per limitare l’aumento della temperatura globale. Sarà presente anche Luca Cassani, CSR manager di Epson Italia.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi