- Ritorna all’Albergo dei Poveri il “Cargo Market”. Tema di quest’anno “Contrasti”
- “Camp’In Flora”: a Campomorone un weekend tra esposizioni florovivaistiche
- Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
- Dall’11 al 13 aprile un weekend di cultura tra Galata, Lanterna e MEI
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- Prende vita “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”
Palazzo Ducale accoglie Euroflora con un’oasi montana nel Cortile minore, un’installazione negli archi della Loggia, la grande mostra di Giorgio Griffa e Artificial Botany

GENOVA – La pittura di Giorgio Griffa, un artista che ha partecipato a tre Biennali di Venezia e a oltre 200 mostre personali in tutto il mondo, una suggestiva oasi montana con carpini, faggi, betulle, ortensie e rododendri nel Cortile minore del Palazzo, un’installazione site specific di Luca Trevisani nei tredici archi della Loggia e il progetto Artificial Botany .morphos III che dal maxischermo di Terrazza Colombo – Grattacielo Piacentini si materializza in una serie di stampe e serigrafie della serie Artificial Botany in collaborazione con NEXUS.
Sono queste le proposte di Palazzo Ducale per un ideale prolungamento del percorso di Euroflora 2025, la XIII esposizione internazionale del fiore e della pianta ornamentale in programma nello scenario del Waterfront di Levante di Genova, nell’ex quartiere fieristico, dal 24 aprile al 4 maggio.
“Giorgio Griffa: dipingere l’invisibile” è la grande mostra che i visitatori di Euroflora potranno vedere con un biglietto ridotto. Le 60 opere esposte coprono un arco temporale che va dal 1968 ad oggi e, con i loro delicati toni pastello e la loro capacità espressiva ed evocativa, sono un ideale filo di collegamento con i colori dei fiori e della Natura e nella vitalità delle essenze arboree. Le opere di Griffa, grandi tele, opere su carta e installazioni, tra cui un omaggio a Montale nell’anno che celebra i 100 anni di “Ossi di seppia” dialogano dunque, non soltanto con la storia e l’architettura dell’edificio di Palazzo Ducale, ma con la trasformazione fiorita della città.
L’oasi montana ospitata nel Cortile del Palazzo è un’iniziativa di Oasi Zegna (l’ecosistema di oltre 100 chilometri quadrati nel biellese) che, insieme a Peirano Vivai e in collaborazione con la rivista Gardenia ricreerà l’habitat caratteristico di una porzione di Alpi con felci, azalee, ortensie, rododendri e alberi d’alto fusto come faggi, betulle e carpini.
Negli anni Trenta l’imprenditore Ermenegildo Zegna, ponendo il Lanificio, fondato nel 1910, al centro di una comunità nel Biellese, realizzò un ampio progetto di valorizzazione del paesaggio dando vita a un ecosistema ben prima che il termine fosse coniato: la strada 232 e successivamente, nel 1993, l’Oasi Zegna che nel 2014 ha ottenuto il patrocinio del FAI Fondo per l’Ambiente Italiano.
Terza proposta: i tredici archi della Loggia di Palazzo Ducale, dopo l’installazione site-specific di Daniela Comani Orlando’s Library, ospiteranno un’opera particolarmente affine con le tematiche di Euroflora. “Natura della Natura della Natura”, questo il titolo dell’installazione di Luca Trevisani che affronta il tema della Metamorfosi riproducendo le speculazioni geometriche di Paul Klee su fette di mele essiccate tramite una stampante a raggi UV.
Infine, Palazzo Ducale, in collaborazione con NEXUS, nuova piattaforma di divulgazione per l’arte digitale, presenta sul maxischermo posto alla sommità di Terrazza Colombo – Grattacielo Piacentini, un adattamento site-specific dell’installazione video Artificial Botany.morphos III (2021)dello studio artistico fuse*. Parallelamente all’interno di Ducale Spazio Aperto, sarà presentata una selezione di stampe e serigrafie della medesima serie a completamento del progetto e a dimostrazione del complesso e produttivo rapporto tra arte digitale e piante. Una variazione e approfondimento della ricerca, basata su Dataset variegati tratti da antichi erbari e da una numerosa serie di illustrazioni botaniche dei più importanti artisti del genere. Il visitatore passeggiando per la città verrà stupito quando il grande schermo si trasformerà in un tableau vivant in cui piante create dall’intelligenza artificiale cresceranno e si trasformeranno (info: https://nexusprojects.it/).
«Palazzo Ducale consolida la sua centralità nella vita della città partecipando al cartellone di iniziative collegate ad Euroflora 2025, la manifestazione florovivaistica che richiamerà a Genova migliaia di visitatori – sottolinea la direttrice di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Ilaria Bonacossa – Un’occasione che sapremo cogliere appieno coscienti di quanto una città che sappia muoversi, nella proposta turistico-culturale, in maniera sinergica tra le sue varie componenti istituzionali sia vincente a livello nazionale e non solo. Per quanto riguarda Palazzo Ducale abbiamo cercato di offrire idee innovative che ben si inseriscono nella linea di attenzione al Contemporaneo su cui ci siamo incamminati con convinzione. Da ultimo vorrei aggiungere di essere molto onorata di far parte della giuria di Euroflora che decreterà i migliori allestimenti degli espositori in questa edizione».

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
I corpi gloriosi del circo in prima nazionale alla Tosse: la luce del fare arte ad ogni età
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Ieri sera alla Sala Trionfo del Teatro...
- Pubblicato a Aprile 12, 2025
- 0
-
IL PREMIO “PRIMO LEVI 2025” A JONATHAN SAFRAN FOER. DOMENICA 11 MAGGIO LA CONSEGNA A PALAZZO DUCALE
Il riconoscimento assegnato all’unanimità dal Centro Culturale Primo Levi di...
- Pubblicato a Aprile 11, 2025
- 0
-
AL RIFF 2025 LA REUNION DI ROMANZO CRIMINALE – LA SERIE, 17 ANNI DOPO
Marco Bocci, Francesco Montanari, Edoardo Pesce, Alessandro Roia e Daniela...
- Pubblicato a Aprile 11, 2025
- 0
-
L’ex banca di via Milano diventa un’Escape Room 4.0: l’inaugurazione il 15 aprile
GENOVA – Lo stabile a piano terra di via Milano...
- Pubblicato a Aprile 11, 2025
- 0
-
Palazzo Ducale accoglie Euroflora con un’oasi montana nel Cortile minore, un’installazione negli archi della Loggia, la grande mostra di Giorgio Griffa e Artificial Botany
GENOVA – La pittura di Giorgio Griffa, un artista che...
- Pubblicato a Aprile 11, 2025
- 0
-
Ritorna all’Albergo dei Poveri il “Cargo Market”. Tema di quest’anno “Contrasti”
di Alessia Spinola GENOVA – All’Albergo dei Poveri due giorni...
- Pubblicato a Aprile 11, 2025
- 0
-
“Camp’In Flora”: a Campomorone un weekend tra esposizioni florovivaistiche
di Alessia Spinola CAMPOMORONE (GE) – Tra i profumi della...
- Pubblicato a Aprile 11, 2025
- 0
-
L’ex banca di via Milano diventa un’Escape Room 4.0: l’inaugurazione il 15 aprile
GENOVA – Lo stabile a piano terra di via...
- 11 Aprile 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
GENOVA – Variazioni al traffico nel week end, in...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi