- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Nuovi eventi dal Comune di Genova tra visite ai presepi e concerti nel segno della tradizione

GENOVA – Il capoluogo ligure si prepara alle festività natalizie con una serie di eventi nel solco della tradizione. Sono diverse infatti le iniziative legate al tema della Natività organizzate dall’assessorato al Turismo del Comune di Genova nei fine settimana che precedono il Natale.
Aumentano e si arricchiscono, rispetto al 2017, le visite guidate dedicate ai presepi della tradizione genovese che, a partire da sabato 8 dicembre 2018 e sino al 6 gennaio 2019, sono strutturate in due diversi itinerari che si snodano tra chiese, santuari e musei cittadini. Quest’anno anche palazzo Tursi si prepara a vivere appieno il Natale e, dopo l’esposizione del calendario dell’Avvento inaugurata sabato scorso, dal pomeriggio del 7 dicembre troverà spazio la tradizione ligure e genovese, nel cortile del porticato verrà inserito il presepe fino a pochi anni fa presente in cattedrale e gentilmente concesso dalla Arcidiocesi di Genova e un ramo di alloro, tipico albero di Natale della tradizione ligure, offerto da Corsiglia Floricoltura Vivai e Garden.
Accanto ai tradizionali presepi, Genova punta sempre più sull’importanza dei Gruppi storici che cureranno una serie di nuovi presepi viventi arricchiti dalla magia del suono tipicamente natalizio delle cornamuse.
Nelle giornate di sabato 8, domenica 15 e domenica 23 dicembre, sarà possibile vivere l’esperienza del presepe vivente in costume con i gruppi storici che sfileranno per le strade del centro accompagnati dalle cornamuse.
In occasione delle festività e anche dopo l’amministrazione comunale punta a rendere Navebus, il battello che collega il Porto Antico con il ponente cittadino, un mezzo turistico sempre più affermato.
Domenica 9 e domenica 16 dicembre, i presepi viventi in musica si sposteranno infatti sul mare: partenza con il battello delle ore 15.20 e rientro da Pegli con il battello delle ore 17.40. Sempre in Navebus il 22 dicembre, per la gioia dei più piccini, farà la sua apparizione Babbo Natale
Inoltre, con un’edizione speciale per le festività natalizie, torna la rassegna Chiese in Musica: ogni fine settimana le chiese del centro storico ospiteranno cori e musicisti locali che daranno vita a concerti gratuiti aperti a turisti e genovesi.
Da ricordare, il 29 dicembre alle ore 17 nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, ancora nel segno della tradizione “Unico Figlio”, un concerto del gruppo musicale I Cabit, dedicato alla musica tradizionale ligure. Il concerto riprende brani del repertorio di artisti liguri che hanno dato vita alle tradizioni più importanti del nostro territorio: i Campanari liguri, le Compagnie di Canto Trallalero, la cornamusa, la ghironda, l’organo.
«Genova ha una tradizione presepiale prestigiosa – sottolinea l’assessore al Turismo Paola Bordilli –. I presepi genovesi sono ricchi di autentici capolavori: un patrimonio immenso da riscoprire e ammirare. Sono molto soddisfatta inoltre di aver creato quest’anno un mix vincente anche con i Gruppi storici che curano l’allestimento dei presepi viventi. Protagonista è anche la musica con la magia del suono delle cornamuse – abbiamo gruppi provenienti da Milano, Alessandria, Pavia, Verbania, oltre che da Genova – e con la rassegna Chiese in Musica che è ormai un autentico format turistico».
LE VISITE GUIDATE AI PRESEPI

- Itinerario n. 1
Sabato 08, domenica 09, sabato 15, domenica 16, venerdì 21, sabato 22, domenica 23,domenica 30 dicembre e domenica 6 gennaio
Ore 15.00 partenza da IAT Garibaldi, ore 15.20 partenza con Funicolare Zecca-Righi
Ore 15.30 visita al Presepe del Santuario di Nostra Signora Assunta di Carbonara-La Madonnetta con sculture lignee e in costume del XVII e XVIII secolo, prodotte a Genova da artisti come Gaggini e Maragliano. Il presepe si distingue per l’ambientazione originale che ricrea luoghi e monumenti genovesi.
Ore 16.10 Discesa in Funicolare
Ore 16.40 visita al Presepe del Museo Diocesano, antico presepe in sagome di cartone dipinto: un complesso di figurine o silhouette – sagome di cartone scontornate e dipinti raffiguranti elementi del presepe – risalenti al XVIII e XIX secolo. I presepi a sagome sono tipici della tradizione tedesca, ma anche molto diffusi in ambito lombardo e ligure.
Ore 17.10 Museo dei Cappuccini (visita alla Mostra I Presepi dei Cappuccini della Liguria e al Presepe biblico animato di Franco Curti)
- Itinerario n. 2
Mercoledì 26, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 dicembre e mercoledì 2, giovedì 3,venerdì 4 e sabato 5 gennaio.
Ore 15.00 partenza da IAT Garibaldi, ore 15.15 partenza Funicolare Sant’Anna
Ore 15.30 visita al Presepe della Chiesa di Sant’Anna, presepe della tradizione napoletana con preziose statuine con testa in terracotta e mani e piedi in legno.
Ore 16.20 visita al Presepe della Chiesa Padre Santo, caratterizzato da pregevoli figure di origine settecentesca in uno scenario che evoca scene di vita contadina e custodisce l’immagine di un borgo marinaro sullo sfondo.
Ore 17.00 visita al Presepe Accademia Ligustica di Belle Arti, l’unico esempio di presepe ambientato in una scenografia di tipo storico, con fondale dipinto, “cartelami” e luci soffuse,per riproporre correttamente la tradizione dei grandi e scenografici presepi dell’età barocca. Le figurine che lo popolano sono le più belle tra quelle appartenenti alle collezioni del Comune di Genova, provenienti dal Museo G. Luxoro.
I presepi viventi in musica
Sabato 8 dicembre con partenza alle ore 15,30 (appuntamento in Piazza Matteotti) il gruppo Folk Città di Genova con i suoi figuranti insieme alle cornamuse suonate da Daniele Bicego e Stefano Torre (Gruppo Pedra da Pavia) saranno di scena in un percorso a tappe che andrà da piazza Matteotti –Salita Pollaioli – Chiesa di San Donato – piazza delle Erbe – Salita del Prione– Porta Soprana – Via Ravecca – Piazza Sarzano con arrivo al Mercatino di San Nicola alle ore 17,30. Al mercatino è prevista a seguire un’esibizione sul palco del Gruppo Folk Città di Genova.
Domenica 9 dicembre sarà a bordo del Navebus il presepe del Gruppo Folk Città di Genova con le cornamuse del Duo In Itinere di Milano
Sabato 15 dicembre con partenza alle ore 16 da Piazza Colombo saranno di scena il gruppo storico Sestrese con un nutrito gruppo di figuranti e il Duo D’Ance (Ermanno Pinna e Flavio Nicò, cornamuse da Verbania) che creeranno quadri animati tra piazza Colombo, via Galata e via San Vicenzo, Ponte Monumentale via XX Settembre, via Galata, con finale di nuovo in piazza Colombo.
Domenica 16 dicembre sarà sul Navebusil gruppo storico Sestrese accompagnato dal duo, della provincia di Alessandria,composto da Marco Mantello (cornamusa) e Julyo Fortunato (fisarmonica).
Sabato 22 dicembre sempre sul Navebus è prevista la straordinaria presenza di Babbo Natale (Renato Campida Ronco Scrivia) che raccoglierà a Pegli e sul battello le ultime letterine di Natale. Insieme a lui le fedeli cornamuse di Edmondo Romano e Davide Baglietto (Cabit Duo da Genova)
Domenica 23 dicembre sempre con partenza alle ore 16 (appuntamento in piazza Campetto) il Duo Cabit (Edmondo Romano e Davide Baglietto) al suono delle cornamuse, muoverà verso piazza Soziglia, via Luccoli, piazza Fontane Marose, via Garibaldi, vico del Ferro, via della Maddalena con arrivo ed esibizione davanti alla Chiesa delle Vigne.
I CONCERTI DELLA RASSEGNA CHIESE IN MUSICA

- Sabato 8 dicembre
ore 16.00 Chiesa di Nostra Signora della Consolazione Il Concerto delle Dame Genovesi
ore 16.45 Oratorio San Filippo Neri Concerto dell’Immacolata Ensemble Vocale Quinta e Sesta e Coro Musica Nova
Ore 18.15 Basilica delle Vigne Coro Il Cerchio Armonico
- Domenica 9 dicembre Salone di Rappresentanza Palazzo Tursi
ore 16.00 Antonella Fontana Soprano e Ensemble di Archi
ore 17.00 Coro Voci sul Mare
ore 18.00 Coro Quattro Canti
- Sabato 15 dicembre
ore 16.30 Chiesa di San Siro: Conservatorio Niccolò Paganini
- Domenica 16 dicembre
ore 16.30 Chiesa di San Sisto di Pré: Coro Amici della Montagna di Genova
- Sabato 22 Dicembre
ore 16.00 Chiesa di Santo Stefano Coro Voci sul Mare
ore 18.00 Chiesa San Luca Graziella Scovazzo Soprano, Giulia Medicina Mezzosoprano,Daniele Buttafava Tenore, Lorenzo Medicina Basso, Bruno Medicina Organo
- Sabato 29 Dicembre
ore 15.30 Basilica di Santa Maria Assunta di Carignano. Laura Peccenini Vigo, soprano; Lorenzo Vigo, violino; Paolo Vigo, organo
ore 16.00 Basilica di Santa Maria Assunta di Carignano. Los Paticos Feos
ore 16.30 Oratorio San Filippo Neri Cycnus Coro Opera
- Giovedì 3 Gennaio
ore 20.30 Oratorio San Filippo Neri: Cycnus Coro Opera
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi