- Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
- Dall’11 al 13 aprile un weekend di cultura tra Galata, Lanterna e MEI
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- Prende vita “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
Nel fine settimana tra le sale del MEI e del Galata il congresso internazionale “Diaspore Italiane”

GENOVA – Dal 5 al 7 dicembre al MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana e al Galata Museo del Mare si terrà la quinta edizione del congresso internazionale “Diaspore Italiane – Rappresentazione e Questioni di Identità”, evento di approfondimento e discussione sul fenomeno dell’emigrazione italiana e le realtà dei musei delle migrazioni.
L’evento sarà ospitato in tre sale – una al MEI e due al Galata – dove si alterneranno dibattiti e presentazioni: giovedì 5 dicembre dalle 9:30 alle 18:00, venerdì 6 dicembre dalle 09:00 alle 18:30 e sabato 7 dicembre dalle 09:30 alle 13:30. Ingresso libero.
Ad aprire i lavori della quinta edizione del congresso giovedì 5 alle ore 9.30 al Galata Museo del Mare sarà Paolo Masini, presidente della Fondazione MEI. A seguire i saluti istituzionali e gli interventi di: Marco Bucci presidente Regione, Maurizio Daccà consigliere d’Amministrazione dell’Istituzione Mu.MA, Nicoletta Dacrema prorettrice dell’Università di Genova, Gloria Piaggiodirezione di Area Politiche Culturali Comune di Genova, Mario Mascia assessore all’Urbanistica, Demanio Marittimo, Sviluppo economico, Lavoro e Rapporti sindacali Comune di Genova, Luigi Maria Vignali direttore generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie.
La prima giornata entrerà nel vivo giovedì 5 dicembre alle ore 10.00 con gli interventi dei promotori della V edizione del congresso internazionale “Diaspore Italiane – Rappresentazione e Questioni di Identità”: Pierangelo Campodonico, direttore del Mu.MA Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni (Genova) Anthony Tamburri, preside del John D. Calandra Italian American Institute (Queens College, Stati Uniti) Marcelo Huernos, curatore e ricercatore del MUNTREF Museo dell’Immigrazione (Buenos Aires, Argentina) Marco Fedi, direttore del CO.AS.IT (Melbourne, Australia) Paolo Masini, presidente della Fondazione MEI (Genova, Italia).
Il programma completo della tre giorni è consultabile a questo link: https://www.museomei.it/it/congresso-diaspore-italiane-rappresentazione-e-questioni-di-identita-5-7-dicembre-2024-mei-museo
Nato dalla collaborazione tra organizzazioni chiave nel settore delle migrazioni italiane – tra cui il John D. Calandra Italian American Institute – Queens College di New York, il MUNTREF – Museo de la Inmigración di Buenos Aires, il CO.AS.IT di Melbourne, MU.MA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni e la Fondazione MEI – il simposio riunirà oltre ottanta circa esperti e professionisti provenienti da vari Paesi, tra cui Australia, Argentina, Brasile, Sudafrica, Stati Uniti, Italia, Kenya, Germania, Uruguay, Francia e Canada per analizzare lo stato dell’arte sul fenomeno dell’emigrazione italiana e sulle realtà museali dedicate alle migrazioni.
I temi principali del congresso abbracceranno una vasta gamma di argomenti significativi tra cui: l‘Identità, che esplora le molteplici sfaccettature della cultura italiana nel contesto delle migrazioni; il Turismo delle radici, che mette in luce il legame tra le origini e il viaggio; e la Letteratura, che offre una prospettiva sulla narrazione delle esperienze migratorie. Si discuterà, inoltre, della presenza italiana nei musei delle migrazioni, evidenziando il contributo degli italiani nelle società di accoglienza e si affronteranno questioni legate a razzismo, arte, salute mentale ed educazione, analizzando come questi temi influenzino e riflettano l’identità culturale italiana contemporanea.
Il congresso, alla sua quinta edizione, mira a sviluppare una visione multi-prospettica dell’identità culturale italiana in movimento, all’interno di una cornice storica e globale, ragionando, ad esempio, su come si definisca l'”italianità” e, più in generale, l'”italicità” in contesti di mobilità globale e su quali lezioni possano emergere dall’osservazione delle comunità italiane nel loro adattamento e cambiamento. Un’opportunità unica per riflettere insieme sui molteplici significati dell’esperienza migratoria italiana e sull’evoluzione della sua identità culturale.
La partecipazione all’evento è gratuita.
Per chi lo desiderasse, sarà inoltre possibile visitare il museo Galata acquistando il biglietto ridotto a 12 euro e il museo MEI con biglietto ridotto a 5 euro.
Per maggiori informazioni scrivere a diasporeitaliane@museomei.it.
Il MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana – nasce dall’accordo tra il Ministero della Cultura, la Regione Liguria e il Comune di Genova con la volontà di raccontare molteplici aspetti del fenomeno migratorio italiano dall’Unità d’Italia ad oggi. Il riallestimento multimediale è visitabile all’interno della Commenda di San Giovanni di Pré, ristrutturata per l’occasione, e vive in stretta relazione con il Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni e il Galata Museo del Mare. Da Genova milioni di italiani sono partiti diretti alle Americhe, all’Africa, all’Asia, all’Australia e all’Europa lasciando tutto per giocarsi un viaggio senza ritorno. Il MEI nasce per ricordare questi migranti, raccontare le storie e i motivi della partenza da punto di vista umano, storico, sociologico. Un museo innovativo e multimediale, dove i visitatori possono interagire con spazi e oggetti e vivere esperienze immersive grazie allo stato dell’arte della tecnologia. Vedere, ascoltare, imparare e mettersi alla prova, negli allestimenti scenografici di uno degli edifici medievali più antichi della città.
INFORMAZIONI UTILI E SERVIZI
Sede del MEI Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana: Commenda di San Giovanni in Prè̀ Piazza della Commenda, 1, 16126 Genova GE
Sito web: www.museomei.it
E-mail: segreteria@museomei.it
Tel. Biglietteria 010/5574155 – Tel. Uffici 010/5576745
Orari di apertura MEI: da ottobre a maggio dal martedì al venerdì h.10.00 – 18.00, sabato e domenica h. 11.00 – 19.00
Prezzi:
Intero (da 18 a 64 anni) € 7,00
Ridotto € 5,00
Famiglia (2 interi + ridotto) € 16,00 Scuole € 5,00
Bimbi 0 – 6 anni gratuito
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Euroflora fiorisce anche a Palazzo Nicolosio Lomellino con l’iconica panchina
GENOVA – A quattordici giorni esatti dall’apertura, nella via Aurea...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“GLORIOUS BODIES” DI PIET VAN DYCKE IN PRIMA NAZIONALE ALLA TOSSE: L’INTERVISTA AL COREOGRAFO DEI CORPI SENZA TEMPO
In attesa del debutto alla Sala Trionfo di venerdì 11...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Tradizioni: “Chiese in Musica” torna con tre appuntamenti gratuiti. Ecco dove
GENOVA – Prosegue l’edizione pasquale di Chiese in Musica, la rassegna...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla salute...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“Blade Runner – Final Cut” torna dal 14 al 16 aprile in prima visione restaurata e in versione originale al Cinema City
GENOVA – Torna in prima visione e restaurato in 4K un classico della fantascienza, vero...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare l’11 aprile l’inaugurazione della mostra “Odisseo in alto mare” di Barbara Luisi
GENOVA – Dall’11 aprile all’8 giugno 2025, al Galata Museo del Mare di...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Tiqu di Genova arriva la danza acrobatica di Mathilde Van Volsen: un’esperienza sensoriale magica e sottile
GENOVA – Venerdì 11 Aprile (ore 21) – “Suspendu.e.s.” – Tiqu (piazza Cambiaso...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
GENOVA – Variazioni al traffico nel week end, in...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA INIZIA DAL PORTO ANTICO: COLLOCATI I PRIMI SABAUDI PER LA PLASTICA
AMIU e Porto Antico uniscono le forze per il...
- 9 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi