- Domenica 27 aprile torna la Fiera di Santa Zita alla Foce: tutte le modifiche alla viabilità
- Il Mercato del Carmine riapre le porte dopo il restyling: appuntamento il 24 aprile
- Un’esplosione di green ai Giardini Luzzati: tutto pronto per il VEGenova Vegan Festival
- In arrivo “Noo Ko Bok”, il Festival Internazionale di Danza Africana
- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
NEL CENTENARIO DI EMANUELE LUZZATI LA CITTÀ SI METTE IN…MOSTRA

Ricco programma di eventi per celebrare i cent’anni della nascita del grande artista genovese scomparso nel 2007
GENOVA – Genova celebra Emanuele Luzzati, nel centenario della sua nascita, con un programma di eventi per rendere omaggio al grande artista genovese, scomparso il 26 gennaio 2007.
Si inizia il 3 giugno, nel giorno del compleanno di Luzzati, con un calendario di iniziative, che porteranno la sua arte, le sue opere e i suoi colori nelle strade, nei parchi e nei palazzi di tutta la città, in una grande festa collettiva che proseguirà sino a fine anno.
«Per Genova, il centenario della nascita di Luzzati è l’occasione di rendere omaggio al suo illustre cittadino ma anche di trasformarsi in una mostra diffusa in più parti della città, splendida e colorata – commenta l’assessore alle Politiche culturali del Comune Barbara Grosso – Luzzati è stato un grande illustratore e un incommensurabile scenografo, ma lo ricordiamo soprattutto come un artista a tutto tondo, magistrale interprete di una cultura figurativa capace di realizzare opere originali utilizzando qualsiasi materiale. Il suo stile personalissimo, il suo mood espressivo e la ricchezza del suo mondo fantastico, hanno reso Emanuele Luzzati uno degli artisti più amati del nostro tempo».
«I 100 anni di Luzzati – dichiara l’assessore regionale alla Cultura Ilaria Cavo – sono una grande occasione, anzi sono l’occasione non solo per ricordarlo come merita ma anche per dipingere la ripartenza come solo lui sapeva fare: come raccontava Strehler, ‘di fronte alle sue scenografie si ha quasi sempre l’impressione di finire mani, piedi e pensieri dentro un sogno’. Ecco, Emanuele Luzzati, con il suo estro, i suoi tratti e i suoi colori, ci ha fatto sognare; per questo i suoi 100 anni sono un’esplosione di eventi che abbracciano tanti luoghi di Genova e della Liguria: scenografie, animazioni, proiezioni, parate e lo spettacolo rivissuto grazie al Teatro della Tosse: come in uno dei suoi grandi collage, ci porterà a vivere un’estate magica e, speriamo, a farci ancora un po’ sognare».
«Se Lele fosse nato in un’altra città probabilmente avrebbe fatto un altro mestiere, magari il commerciante oppure il sarto per signora, chissà. Genova, gli ha fornito un immaginario ricco visivamente e umanamente. Impossibile non riconoscere i suoi collage nell’accatastamento di tetti, terrazzi, loggiati, campanili, strisce di mare che Genova offre a chi sa guardare – sottolinea Emanuele Conte, presidente Fondazione Luzzati Teatro della Tosse – Vista dal basso la città ricorda le scenografie fatte di mobili abbarbicati che hanno scosso e ridisegnato il teatro del ‘900. E poi quella creatività del riuso, la fantasia del riciclo, del far tanto con poco, proprio come la cucina ligure… Le strade Lele amava percorrerle col naso in su, perché se a Genova alzi lo sguardo scopri un’altra città. E questo era ancora più vero quando i muri del centro erano anneriti dalla fuliggine. Oggi Genova è luminosa e bellissima, e nell’estate del 2021, la sera, potrà accendersi e diventare un grande teatro con un unico protagonista: Emanuele Luzzati».
Il 3 giugno apre Casa Luzzati, lo spazio dedicato al maestro presso Palazzo Ducale in collaborazione con la città di Genova e la Lele Luzzati Foundation. Casa Luzzati, che collabora con molte realtà nazionali e internazionali, sarà il riferimento fondamentale per la valorizzazione del patrimonio di un protagonista della cultura del ‘900 e delle sue collezioni con un calendario di esposizioni temporanee, pubblicazioni, incontri, proiezioni e convegni sulla figura e sul lavoro del grande maestro. Ospiterà le sue opere, l’archivio generale, la biblioteca e uno spazio completamente dedicato alle attività didattiche.
Casa Luzzati inaugura con la mostra Sipari Incantati. Atto I, il percorso interdisciplinare di costumi, bozzetti e istallazioni di Emanuele Luzzati in collaborazione con la Fondazione Cerratelli, realizzata da Comune di Genova, Palazzo Ducale Fondazione per la cultura, Lele Luzzati Foundation (presieduta da Sergio Noberini), con il patrocinio e sostegno della Camera di Commercio di Genova e il patrocinio istituzionale di Regione Liguria, Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, Università di Pisa e Unige-DAD.
Il percorso delle opere si snoda attraverso l’istallazione dei manufatti o costumi teatrali della Fondazione Cerratelli, attinenti a spettacoli storici di numerosi teatri. In affiancamento la visione di bozzetti preparatori, disegni di figurini, maquettes teatrali.
Ingresso libero
giovedì e venerdì h 15 – 19
sabato e domenica h 10 – 19
La biblioteca internazionale per ragazzi Edmondo De Amicis compie 50 anniproprio nell’anno delle celebrazioni per il centenario di Emanuele Luzzati, pertanto i festeggiamenti saranno un omaggio alla figura del maestro, le cui vicende artistiche si sono più volte incrociate con la storia della biblioteca.
Il fitto calendario di eventi prevede una serie di attività per le scuole e per le famiglie sull’opera di Luzzati e altre iniziative collegate al rapporto privilegiato Luzzati-De Amicis, anche in collaborazione con Lele Luzzati Foundation e altri soggetti attivi nella divulgazione e nella conservazione dell’opera del maestro.
Oltre ad aver messo in campo queste iniziative, il Comune di Genova ha sostenuto, insieme a Regione Liguria, tutti gli eventi realizzati da Fondazione Luzzati Teatro della Tosse.
Nella Sala delle Grida del Palazzo della Borsa, dal 3 giugno al 3 luglio rimarrà allestita Luzzati Experience, la prima grande mostra immersiva dedicata ad Emanuele Luzzati, prodotta da Fondazione Luzzati Teatro della Tosse, curata da Daniele Sulewic e Paolo Bonfiglio, collaboratori del maestro, in collaborazione con ETT, società leader nel settore dell’innovazione digitale. Le musiche originali sono del collettivo NOGRAVITY4MONKS.
Una grande proiezione a 360 gradi all’interno di un ring circolare, con grandi schermi e proiettori video di altissima definizione, popolerà la sala di nuovi colori creando per i visitatori un percorso emozionale nel mondo delle opere luzzatiane.
Orario: da martedì a domenica h 14 – 19. Giovedì fino alle ore 21
Ingresso gratuito su prenotazione
Genua Picta è un video mapping animato che tutti i giorni, dal 3 giugno al 3 agosto, animerà Strada Nuova alle 21.30 e alle 22.30 con uno spettacolo immersivo, fra effetti visivi e musiche, videoproiezioni. Via Garibaldi, si accenderà dando vita ad una scena a cielo aperto, con un allestimento Son et Lumiere, in cui le opere di Emanuele Luzzati, proiettate sulle facciate dei palazzi storici e immerse in musiche diffuse, daranno vita ad un percorso spettacolare.
A cura di Fondazione Luzzati Teatro della Tosse. In collaborazione Con ETT
Lele cammina, cammina – una grande parata dei personaggi di Emanuele Luzzati attraverserà le vie di Genova (data da definire).
Una grande festa: attori, danzatori, saltimbanchi, musicisti e cantanti d’opera. Performers e musicisti, sfileranno dal Porto antico a piazza de Ferrari con i costumi e gli stendardi dei tanti spettacoli della Tosse che negli anni sono entrati nell’immaginario collettivo di tutti i genovesi.
A cura di Fondazione Luzzati Teatro della Tosse.
Il 3 luglio la grande parata risalirà la passeggiata di Nervi e raggiungerà i Parchi, dove accoglierà il pubblico per dare il via al Nervi Music Ballet Festival 2021, nel segno di Luzzati. Il gran teatro del mondo è il titolo dell’iniziativa, un festoso corteo, con 50 attori, danzatori, saltimbanchi, musicisti e cantanti d’opera,
A cura di Fondazione Luzzati Teatro della Tosse
Dal 20 luglio all’8 agosto, nel parco di Villa Duchessa di Galliera a Voltri, andrà in scena Un Flauto Magico, il nuovo spettacolo estivo ispirato a una delle opere più amate e frequentate artisticamente da Emanuele Luzzati. Lo spettacolo è costruito a partire dall’immaginario visivo di Luzzati e dai numerosi bozzetti ispirati all’opera mozartiana: Tamino e l’amata Pamina, Papageno, Papagena, la Regina della Notte, Sarastro e gli altri affascinanti personaggi.
Uno spettacolo di Emanuele Conte
Produzione Fondazione Luzzati Teatro della Tosse
Con gli attori della compagnia del Teatro della Tosse
Orario: da martedì a domenica h 21.15
Biglietto: intero € 18, ridotto € 15
Il parco del flauto magico – su iniziativa del Comune di Santa Margherita Ligure, procedono i lavori di ripristino e messa in sicurezza dell’area verde pubblica nel centro della cittadina, trasformata nel 1998 in un parco giochi dedicato al Flauto Magico di Mozart, per il quale Emanuele Luzzati, cittadino onorario di Santa Margherita, ideò e realizzò percorsi, oggetti e zone gioco, in collaborazione con gli allievi del laboratorio di scenografia della Fondazione Luzzati Teatro della Tosse.
I lavori sono stati finanziati attraverso un bando di Fondazione Compagnia San Paolo; il Comune di S. Margherita ha coinvolto nell’operazione anche Fondazione Luzzati Teatro della Tosse, associazione culturale Kòres, Coop Liguria, Centro Latte Rapallo – Latte Tigullio, Azienda Tavola, e Unicef.
Altri appuntamenti:
LUZZATI al Vicoletto. Una mostra a misura di bambino presso la Galleria d’arte Il Vicolo in salita Pollaiuoli. Il percorso, fruibile dai più piccoli, è interamente dedicato e allestito ad altezza bambino. L’esposizione comprende una selezione di opere uniche di illustrazioni, collage e pastelli, realizzate dall’artista dal 1975 al 2005, legate al mondo dell’infanzia.
LELE – Documentario
Coop Liguria ricorda Emanuele Luzzati con il documentario LELE, ideato e realizzato dal regista Matteo Valenti. Interviste a molti personaggi, celebri e non, che hanno lavorato con Luzzati nella sua lunga carriera in tutti gli ambiti in cui ha operato: scenografia, illustrazione, ceramica, teatro, cinema d’animazione.
LELE verrà presentato il 12 giugno a Palazzo Ducale.
A settembre, il Museo Manlio Trucco di Albisola esporrà il pannello in ceramica Il Calendario della Riviera, che raffigura i mesi dell’anno. L’opera, del 1954, è attualmente sottoposta al delicato intervento di restauro da parte di Barbara Checcucci, con il contributo della Fondazione Agostino De Mari.
Dal 26 giugno al 26 settembre, nel nuovo Teatro della Pieve e nella piccola Pieve di San Sebastiano del XII secolo del Comune di Bergolo (Cuneo), verrà allestita LA MIA SCENA È UN BORGO DI PIETRA, una mostra di opere di Emanuele Luzzati, a cura di Paolo Bonfiglio.
Tutte le info:
Botteghino – tel. 010 2470793, da lunedì a venerdì h 15/19
promozione@teatrodellatosse.it
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Acquario di Genova e La Città dei Bambini e dei Ragazzi: le iniziative previste nei ponti di primavera
GENOVA – L’Acquario di Genova e La Città dei Bambini...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
Euroflora, l’Ospedale Gaslini premiato come migliore esposizione floreale commemorativa
GENOVA – In occasione di Euroflora 2025, l’Istituto Giannina Gaslini...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
EUROFLORA, BUONA LA PRIMA: DEBUTTO ALL’INSEGNA DEL BEL TEMPO E DELLA PARTECIPAZIONE
“Dal bosco alla città: il verde che cura” presentata la...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
Il Cesto celebra la Festa della Liberazioni: le iniziative in programma ai Giardini Luzzati
GENOVA – Anche quest’anno, come ogni 25 aprile, la Festa...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
TEATRO CARLO FELICE: MICHELE GALLI SARÀ IL NUOVO SOVRINTENDENTE AL POSTO DI CLAUDIO ORAZI
La nomina dell’attuale direttore generale della Fondazione Teatro di Pisa...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
Domenica 27 aprile torna la Fiera di Santa Zita alla Foce: tutte le modifiche alla viabilità
GENOVA – Domenica 27 torna alla Foce la tradizionale Fiera...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
IL SUONO DI OGGI PER LE “IENE” DI IERI. GLI AFTERHOURS LIVE GENOVA. AGNELLI: “HO SEMPRE FATTO QUELLO CHE VOLEVO, QUESTO E IL MIO SUCCESSO
La band icona del rock italiano celebra il ventennale di...
- Pubblicato a Aprile 23, 2025
- 0
-
Acquario di Genova e La Città dei Bambini e dei Ragazzi: le iniziative previste nei ponti di primavera
GENOVA – L’Acquario di Genova e La Città dei...
- 24 Aprile 2025
- 0
-
TEATRO CARLO FELICE: MICHELE GALLI SARÀ IL NUOVO SOVRINTENDENTE AL POSTO DI CLAUDIO ORAZI
La nomina dell’attuale direttore generale della Fondazione Teatro di...
- 24 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 27 aprile torna la Fiera di Santa Zita alla Foce: tutte le modifiche alla viabilità
GENOVA – Domenica 27 torna alla Foce la tradizionale...
- 24 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi