“MY NAME IS LUCA, BALLATA PER VIALLI”. IL RICORDO DI UN MITO RIVIVE AL CARLO FELICE

L’8 gennaio la Fondazione Vialli e Mauro omaggerà il bomber della Samp d’oro ad un anno e due giorni dalla sua scomparsa. Presenteranno la serata Ilaria D’Amico e Tommaso Labate
GENOVA – È in programma per lunedì 8 gennaio alle ore 21 al Teatro Carlo Felice di Genova la serata benefica “My name is Luca. Ballata per Vialli” fortemente voluta dalla Fondazione Vialli e Mauro per celebrare Gianluca Vialli, a un anno dalla sua morte. L’evento, organizzato con il patrocinio e il sostegno della Regione Liguria, nasce per portare l’ennesimo abbraccio della città di Genova al suo campione, che sarà il protagonista di appassionanti testimonianze e coinvolgenti momenti di intrattenimento. Il format e la produzione dello spettacolo sono a cura di Elastica.
A condurre la serata Ilaria D’Amico e Tommaso Labate, che daranno ritmo alle tante voci del racconto, rievocando in maniera suggestiva le tre grandi direttrici della vita di Gianluca: il calcio, la musica e le relazioni umane. Il tutto nel segno di quello che è stato forse il suo principale “talento” negli ultimi vent’anni: un’intensa attività di raccolta fondi per la ricerca sulla SLA e il cancro. Ripercorreremo insieme i momenti topici della carriera sportiva, con la Sampdoria dello Scudetto ’90-’91, con alcuni protagonisti della Juventus che nel 1996 conquistò la sua ultima Champions League guidata proprio da capitan Vialli, con l’azzurro della Nazionale raccontati da Giorgio Chiellini, Gianluigi Buffon e dalla mitica voce di Bruno Pizzul. Protagonisti il calcio e i suoi cantori migliori, da Sky Paolo Condò e Giorgio Porrà, accompagnati anche da un punto di vista insolito e prezioso come la voce di Pierluigi Collina, ma anche la musica con Dario Brunori, Lodo Guenzi e i virtuosismi del maestro Mario Brunello. La Ballo Band – direttamente dal programma Splendida Cornice di Rai 3 – sarà la colonna sonora vivente della serata e le parole di “My name is Luca” diventeranno vive con le interpretazioni e i monologhi di Marco D’Amore, Valerio Aprea e Paolo Nori.
“Con questo evento puntiamo a porre l’accento sull’aspetto solidaristico che ha contraddistinto gli ultimi vent’anni della vita di Gianluca. Abbiamo dato vita alla Fondazione Vialli e Mauro nel 2003 per mettere la nostra popolarità e il nostro impegno al servizio della ricerca, sulla SLA e sul cancro. Allora ci ponemmo il dubbio: ma cosa c’entrano due calciatori con la ricerca scientifica? E ci siamo risposti che era la cosa giusta da fare per i nostri figli e per un Paese civile. Con questa iniziativa abbiamo l’ambizione di dare il via a una nuova tradizione e crediamo che possa diventare la prima di tante a cui penseremo per la festa di Gianluca”, commenta Massimo Mauro, Presidente della Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport onlus.
Il ricavato della serata sarà devoluto dalla Fondazione Vialli e Mauro a sostegno del progetto “MOMALS: monitoraggio e analisi multi-omica della SLA”, dei Centri Clinici NeMO di Milano e Arenzano (GE) che mira a dare una forte accelerazione nel percorso di ricerca e comprensione delle basi molecolari e di progressione della SLA nel tempo.
“Questo studio di ricerca clinica è espressione del modello di cura dei nostri Centri, che vede nell’approccio multidisciplinare la possibilità di affrontare con efficacia i bisogni di cura complessi e specifici di ogni paziente. E per una malattia neurodegenerativa grave come la SLA, l’approccio di ricerca non può che essere integrato, dove la ricerca di base e la tecnologia si integrano con l’esperienza di presa in carico clinica, capace di valorizzare la storia di malattia della persona”, dichiara Valeria Sansone, Direttore medico-scientifico Centro Clinico NeMO Milano.
Il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti commenta così l’iniziativa: “Siamo felici e orgogliosi che Genova possa ospitare uno spettacolo, unico evento ufficiale in Italia, in ricordo del campione Gianluca Vialli: il volto sorridente della Sampdoria dello scudetto, ma anche un uomo che ha saputo rappresentare il grande calcio italiano, prima indossando la maglia azzurra e poi, dopo il ritiro dal campo, con il suo ruolo nel management della Nazionale. Ma Vialli era molto di più: un uomo che si è sempre impegnato a sostenere le persone in difficoltà di fronte alle sfide della vita. Regione Liguria, grazie a questo evento, sosterrà i progetti benefici per cui Vialli si era impegnato tramite la sua fondazione, in particolare quello per la ricerca sulla SLA. Siamo certi che la Liguria saprà rispondere con entusiasmo e generosità a sostegno di questa importante iniziativa”.
È possibile acquistare i biglietti per assistere allo spettacolo “My name is Luca. Ballata per Vialli” presso la biglietteria del Teatro Carlo Felice e sulla piattaforma Vivaticket, nella pagina dedicata.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro e...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
“Zena Ridens”, risate e beneficenza a favore di AIRC, Gaslini e Gaslininsieme
GENOVA – Sabato 12 aprile, alle ore 20.30, il Teatro Carlo...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Altri nomi per l’estate live al Porto Antico: in arrivo all’Altraonda e Balena Festival okgiorgio, Pop X e Le Feste Antonacci
GENOVA – Una serata per ballare, divertirsi e godersi l’atmosfera...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Vinitaly 2025, Liguria protagonista con 85 aziende e un programma ricco di eventi
GENOVA – Ë stata presentata oggi la partecipazione ligure a...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
L’IVO CHIESA SI RIFÀ IL LOOK: SVELATI I PRIMI INTERVENTI GREEN E DI AMMODERNAMENTO
Teatro Nazionale apre le porte al pubblico con una nuova...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
SIMONE CRISTICCHI PORTA IN SCENA LA VITA DI SAN FRANCESCO NEL MUSICAL “FRANCISCUS”: DAL 4 AL 6 APRILE ALL’IVO CHIESA
Il cantautore, attore e narratore Simone Cristicchi, reduce dall’ultimo Festival...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
La storia di generazioni di giovani mandati al fronte: al Teatro Garage in scena “Filio dello spedale” di Alice Brignone
GENOVA – Venerdì 4 aprile 2025, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro...
- 3 Aprile 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova...
- 31 Marzo 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi