Museo Doria, online la conferenza “Quando il pane cuoceva nei templi – alle origini della rivoluzione neolitica”

GENOVA – Giovedì 4 febbraio, a partire dalle ore 16, sulla piattaforma Zoom si terrà un nuovo appuntamento digitale a cura del Museo Doria. L’evento riporterà gli spettatori alle origini della rivoluzione neolitica, con la conferenza “Quando il pane cuoceva nei templi”.
Il più antico pane predata l’origine delle più antiche comunità agricole. A Shubayqa, in Giordania, in un sito di cacciatori-raccoglitori natufiani, sono stati scoperti frammenti carbonizzati di un impasto di cereali e tuberi, riferibili a pagnotte di forma appiattita. I cereali selvatici, d’altronde, nelle specie che verranno poi addomesticate, erano già raccolti nel Vicino Oriente durante il Paleolitico superiore, oltre 20.000 anni fa.
Sempre durante l’Epipaleolitico anche la gestione della fauna locale, inizialmente mirata a una caccia intensiva alla gazzella, si focalizzò poi su specie che diverranno quelle domestiche: capre, pecore, maiali e bovini – ma anche gatti! -. Le comunità della cosiddetta Mezza Luna Fertile erano quindi pronte da tempo al “grande balzo”, ovvero alla cosiddetta “rivoluzione neolitica”, già conoscendo l’utilità dei cereali e degli animali che condividevano con loro lo stesso ambiente.
L’elemento scatenante non fu quindi nessuna “scoperta”, ma fu piuttosto una combinazione di fenomeni climatici, demografici e sociali, che determinarono una rivoluzione ideologica, la quale, anche se non strettamente alla base della successiva “rivoluzione”, ne fu almeno la sua più eclatante manifestazione sul piano religioso e della cultura materiale.
La costruzione di templi alla cui edificazione parteciparono gruppi estesi o più comunità, la comparsa di nuovi simboli e una sempre maggiore attenzione a un’economia di tipo produttivo trasformarono radicalmente il mondo vicino orientale dando origine a quel periodo noto appunto come Neolitico. Il grande balzo avvenne circa 11.000 anni fa nella Turchia sud orientale e nelle aree limitrofe, mentre l’Europa era ancora stabilmente popolata da cacciatori-raccoglitori di trazione paleolitica.
Nel giro di pochi millenni quella trasformazione economica e sociale determinò un’espansione di popolazioni verso Oriente e Occidente, portando i fautori delle nuove pratiche – e devoti a nuovi culti – a colonizzare la Valle d’Indo, il Caucaso, l’Africa nord-orientale e l’Europa, in un processo complesso e articolato che trasformerà irreversibilmente la storia del mondo.
Di seguito, il link per accedere alla conferenza in diretta su Zoom (https://us02web.zoom.us/j/84741099064?pwd=Y3hYbUFDSFF2SHdzbmE3N1VsRjBlUT09). L’evento sarà disponibile anche su YouTube, e rimarrà visibile in differita sul sito dell’Associazione Amici del Museo Doria.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Il ristorante messicano “Habanero” festeggia i suoi ventidue anni con una serata dal programma top secret
di Alessia Spinola GENOVA – Giovedì 3 aprile, a partire...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
Viaggio nel gusto: il Mercatino di Pasqua sbarca in Piazza Matteotti con i “Panera Days”
GENOVA – Il tradizionale Mercatino di Pasqua di piazza Matteotti, organizzato...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
“Semmo tûtti Zeinexi”: al via le iniziative diffuse alla (ri)scoperta della lingua genovese
GENOVA – “Semmo tûtti Zeinexi”. È questo il titolo dell’iniziativa...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
GENOVA SEMPRE PIÙ GREEN: ECCO DIECI LOCALI DOVE MANGIARE VEGETARIANO E VEGANO
Tra i vicoli del Centro Storico e le sue piazze,...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
Al Tiqu di Genova, circo internazionale e racconto del quartiere. Protagonisti i corpi, le voci e gli sguardi dei più giovani
GENOVA – Venerdì 4 aprile, “Pillole di circo” apre la...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
“Lumière. L’avventura del cinema”: i film dei Lumière dal 3 al 5 aprile tornano al Sivori, dove furono proiettati nel 1896
GENOVA – I film dei fratelli Lumière dal 3 al 5...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova sono...
- Pubblicato a Marzo 31, 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova...
- 31 Marzo 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
“La pizza piace anche ai cani”: le immagini degli amici a quattro zampe arrivano sui cartoni per favorirne l’adozione
GENOVA – La pizza piace proprio a tutti, anche...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi