- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Museo dei Cappuccini, domenica visita guidata con Daphne Ferrero e Luca Piccardo

GENOVA – La mostra “Pammatone: dagli Hospitalia all’Ospedale” del Museo dei Cappuccini sta per entrare nell’ultimo mese di apertura (chiude il primo luglio), con una visita guidata domenica 27 maggio alle 15.30 con i curatori dell’esposizione Daphne Ferrero e Luca Piccardo.
Un percorso alla scoperta di uno dei quartieri più importanti di Genova: quello di Portoria, lacerato dai devastanti bombardamenti della seconda guerra mondiale, che oggi ha come punto di riferimento il Palazzo di Giustizia ma che nella sua storia è ricordato nelle memorie e nei racconti dei genovesi per l’ospedale Pammatone, simbolo per cinque secoli dell’assistenza sanitaria genovese. Si tratta di un vero e proprio spaccato di storia cittadina filtrato attraverso gli ospedali e i suoi protagonisti.
Antichi manoscritti portano testimonianza dei tanti benefattori che attraverso i secoli hanno reso possibile lo sviluppo dell’assistenza sanitaria, preziose edizioni a stampa documentano lo sviluppo scientifico attraverso trattati dei più illustri luminari del sei e settecento. Degna di nota, tra i molti documenti esposti, la Bolla di Papa Sisto IV del 1471 dedicata al tema dei bambini abbandonati. I documenti incrociano più volte la storia, è il caso di un registro dei ricoverati presso l’ospedale di Pammatone, dove, nella pagina dedicata al giorno 5 Dicembre 1746 è possibile avere testimonianza dei feriti in conseguenza dei tumulti contro il dominio austriaco ( il celebre episodio del Balilla). Trova spazio nell’esposizione una selezione di strumenti chirurgici del XVIII-XIX secolo: seghe da amputazione, coltelli, cauteri, sonde, dilatatori e forcipi provenienti dalle sale operatorie dell’Ospedale Pammatone la cui visione fa molto riflettere. Abituati ai moderni bisturi elettrici, laser e tecnologia robotica dobbiamo considerare che questi strumenti venivano usati senza nemmeno l’ausilio dell’anestesia dato che solo a metà 1800 si inizia a usare con successo l’etere nelle operazioni chirurgiche.
Un accurato percorso pittorico immerge il visitatore nella brulicante vita ospedaliera seicentesca, in particolare attraverso quattro opere del pittore fiammingo Cornelius De Wael tratte dal ciclo “Le sette opere di Misericordia” dipinte nel 1627 circa dove con facilità si riescono a scorgere le maestose corsie degli ospedali cittadini con le statue dei benefattori, proprio le stesse che oggi troviamo all’interno dell’area dell’ospedale San Martino. Il pittore, con grande perizia, ritrae con sapienti cromatismi e spettacolari chiaroscuri diversi momenti legati all’assistenza ospedaliera dove spiccano, quali protagonisti, i nobili genovesi intenti a donare quanto nelle loro possibilità in favore degli ammalati. Tra i dipinti merita attenzione anche una sezione dedicata a una riflessione sulla malattia e sulla sofferenza attraverso scene tratte dalle sacre scritture; ne sono esempio Cristo che risana il paralitico di Pietro paolo Raggi, Giobbe tormentato dai demoni di Giovanni Battista Merano e il Martirio di san Bartolomeo di Andrea Semino, dove non si fatica a scorgere, tra gli strumenti di tortura usati dagli aguzzini, gli stessi utensili chirurgici esposti nelle vetrine museali.
La mostra è anche multimediale, una postazione video mostra i segreti di un’inedita Genova sotterranea con un filmato realizzato appositamente dal centro studi sotterranei dove viene presentato ciò che si nasconde sotto gli ospedali cittadini antichi e nuovi, tra rifugi antiaerei, cunicoli, corsi d’acqua, depositi e veri e propri labirinti.
Gli altri appuntamenti
- Martedì 29 maggio ore 17.15
La malattia negli ex voto convegno a cura di Italia Votiva
don Francesco di Comite, Aldo Cafferata, Giovanni Meriana, Guido Zibordi
- Giovedì 31 maggio ore 18.00
I grandi medici dell’Ospedale Galliera
Dott. Giuliano Lo Pinto, Direttore sanitario
- Mercoledì 6 giugno ore 18.00
Cornelio de Wael e le Sette Opere di Misericordia Corporale
Piero Donati, storico dell’arte, già Direttore della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici della Liguria
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi