- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Musei di Strada Nuova, in anteprima la collezione privata delle incisioni di Albrecht Dürer

GENOVA – I Musei di Strada Nuova presentano in anteprima una straordinaria serie di incisioni a bulino di Albrecht Dürer, uno dei maestri più importanti del Rinascimento nordico e protagonista insuperato di questa particolare tecnica: la sua arte è stata un punto di riferimento per pittori, disegnatori e incisori di tutta Europa anche nei secoli successivi.
Le opere in mostra fanno parte di una collezione privata di incisioni di grandi maestri del passato, che il proprietario ha intenzione di destinare al Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso: al momento più di duecento fogli, di alcuni artisti italiani – tra i quali Grechetto, Giambattista Tiepolo, Giandomenico Tiepolo – ma soprattutto di artisti tedeschi del primo Cinquecento, come Albrecht Altdorfer, Hans Sebald Beham, e in particolare di Albrecht Dürer (1471 – 1528).
Si tratta di una raccolta eccezionale per consistenza e qualità, davvero unica nel panorama dei fondi collezionistici privati e pubblici di questo artista a livello, quanto meno italiano. Con l’accordo del proprietario, che per ora vuole mantenere l’anonimato, i Musei di Strada Nuova presentano in anteprima una parte delle incisioni di Dürer presenti nel fondo, per far apprezzare fin d’ora al pubblico la qualità eccezionale di questi superbi capolavori.
La mostra aprirà al pubblico dal 18 aprile al 30 giugno. Durante il periodo della mostra saranno organizzate visite guidate, laboratori, approfondimenti e itinerari in città, alla ricerca dei segni dell’influenza di Dürer sugli artisti locali.
In mostra 54 bulini e 2 acqueforti, che consentono al visitatore di seguire l’evolversi dello stile e della perizia tecnica dell’artista e i cambiamenti di registro nelle diverse tematiche da lui affrontate: dalle prime stampe, in cui l’influenza dei maestri nordici precedenti è più evidente, come “La sacra famiglia con la libellula” (1495 c.) o “Giovane donna insidiata dalla morte” (1495 c.), alla creazione di uno stile personalissimo, con immagini dalla complessa e affascinante simbologia, come “La grande fortuna” (1501 c.) o “La strega cavalca una capra” (1505 c.), bulini fondamentali per la comprensione dell’iter artistico di Dürer sia per l’altissimo virtuosismo tecnico che per la profondità psicologica e la ricchezza di significati simbolici.
La complessità iconografica che caratterizza sia i soggetti profani che quelli religiosi – in mostra sono esposte molte versioni della “Madonna col Bambino” e, nella sua completezza, la “Piccola passione su rame” (1507-1513) – destinava i bulini di Dürer in via previlegiata a un pubblico di colti collezionisti, capace di apprezzarne la grande attenzione ai dettagli, la raffinata esecuzione e gli abilissimi passaggi chiaroscurali.
La preziosità dei fogli in mostra deriva insieme dall’altissima qualità e dall’ottimo stato di conservazione: le incisioni risultano straordinariamente inchiostrate, con neri profondi e un tratto di grande freschezza e liquidità. Si tratta infatti nella maggior parte dei casi delle prime impressioni della lastra su carta.
Albrecht Dürer, come detto, è stato uno dei maestri più importanti del Rinascimento nordico. L’ampia diffusione delle sue stampe, oltre che i suoi soggiorni a Venezia, hanno contribuito a diffondere anche in Italia un repertorio di sue immagini e invenzioni, cui moltissimi artisti, compresi i genovesi, hanno attinto fino al pieno ‘600 e oltre.
Grande pittore e mirabile disegnatore, mostrò in particolare nell’arte incisoria un’abilità incomparabile, imparando a usare il bulino nella bottega del padre, un orafo ungherese stabilitosi a Norimberga, per poi perfezionarsi presso altri incisori e aprire successivamente una propria bottega.
Per info
Mostra aperta al pubblico dal 18 aprile al 30 giugno.
tel. 010 2759185
La visita alla mostra è compresa nel biglietto d’ingresso dei Musei di Strada Nuova: (intero € 9,00; ridotto € 7,00 per disabili, ultra 65 anni, convenzionati e gruppi; gratuito per cittadini UE da 0 a 18 anni, la domenica per i residenti nel Comune di Genova, per gli accompagnatori di disabili).
Orari: da martedì a venerdì 9-19, sabato e domenica 10-19.30, chiuso il lunedì.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUn commento
Devi essere loggato per postare un commento Accedi
Lascia un commento
Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ultime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Pingback: PASQUA A GENOVA: GUIDA AGLI EVENTI DA NON PERDERE | Goa Magazine