- Appassionati del fai-da-te chiamati all’appello: torna allo Stadium “Fantasy&Hobby” dal 14 al 16 marzo
- A Palazzo Ducale torna il Festival di Limes. Tema di quest’anno “L’ordine del caos”
- Fiera di Sant’Agata: gran ritorno domenica 2 febbraio. Previsti quasi seicento banchi
- Nasce “Misticanza”, il percorso di laboratori gratuiti sui temi della sostenibilità
- Sonia Bergamasco ospite al cinema Sivori per presentare il film “Duse, The Greatest”
- “Imago Buddha”: al Chiossone una mostra sul linguaggio dei simboli nell’arte buddhista
- La Liguria protagonista della campagna “Be Italian” di Dolce & Gabbana: un omaggio allo stile italiano
MICHELE PLACIDO PORTA IN SCENA “PIRANDELLO. TRILOGIA DI UN VISIONARIO”. UN VIAGGIO ATTRAVERSO TRE OPERE VISIONARIE DEL DRAMMATURGO ITALIANO
Lo spettacolo mette insieme tre testi come “Lettere a Marta”, “L’uomo dal fiore in bocca” e “La carriola”, celebrando la maestria di un autore che, ineguagliato, ha saputo sondare le profondità dell’animo umano. Al Modena il 4 e 5 febbraio
GENOVA – Pirandello. Trilogia di un visionario è un testo che diventa un macrotesto per celebrare il genio ineguagliato di Luigi Pirandello. Ne è autore lo stesso Michele Placido in scena con Valentina Bartolo e Paolo Gattini e Brunella Platania.
Un viaggio emozionante nel mondo visionario di Luigi Pirandello che attraversa testi e relazioni di tre delle opere più iconiche del grande drammaturgo italiano: “Lettere a Marta”, “L’uomo dal fiore in bocca” e “La carriola”.
Un collage teatrale, in cui Placido conduce il pubblico attraverso il labirinto delle sfumature umane, mettendo in luce il genio di Pirandello nell’analisi delle complessità della psiche umana. La sua visione regala al pubblico un’opportunità rara: immergersi nelle profondità dell’animo umano attraverso le parole incisive e intrise di pathos dello scrittore premio Nobel nel 1934, due anni prima della sua morte nel 1936.
Lettere a Marta ci porta nell’intimità della corrispondenza epistolare, esplorando le dinamiche dei rapporti umani con una delicatezza senza tempo. Nell’affrontare le sfide della comunicazione di quel primo quarto di secolo, Placido ci guida attraverso un viaggio emotivo che tocca le corde più profonde del nostro essere. L’uomo dal fiore in bocca ci getta nella frenesia della vita moderna, sfidando il tempo e la morte con una potente riflessione sulla condizione umana. Placido interpreta un personaggio che incarna le sfide esistenziali e restituisce, a sua volta, molte dimande sul senso della nostra stessa esistenza. Infine, La carriola ci catapulta in un mondo surreale, una danza tragicomica tra realtà e finzione. Placido ci trascina in un vortice di emozioni contrastanti, facendoci esplorare le contraddizioni della vita e i paradossi della nostra esistenza.
Con Pirandello, Trilogia di un visionario Michele Placido ci offre una prospettiva unica su Pirandello, celebrando la maestria di un autore che ha saputo sondare le profondità dell’animo umano, invitando il pubblico a riflettere, ridere e commuoverci di fronte alla complessità e bellezza della vita umana.
Note di regia
Pirandello rimane oggi uno degli scrittori e drammaturghi più interessanti e complessi da riportare in scena. Andiamo a intrecciare L’uomo dal Fiore in bocca (atto unico, figlio della novella La morte addosso), La Carriola (dalla raccolta Novelle per un anno) e una parte della corrispondenza tra Marta Abba e Pirandello riadattandoli ad una messa in scena nuova. Creiamo un fil rouge tra personaggi che improvvisamente si estraniano da sé, si guardano da fuori, si ritrovano, come dice Giovanni Macchi, a poggiare l’uno sull’altro. (Michele Placido)
Ricordiamo che nel 2024 Michele Placido ha realizzato il film Eterno Visonario, un ritratto umano di Pirandello, raccontato nelle sue contraddizioni e lati più sconosciuti, attraverso tre grandi amori: la moglie, la figlia e la sua musa, Marta Abba (nel cast Fabrizio Bentivoglio e Valeria Bruni Tedeschi).
Dopo Genova Pirandello, Trilogia di un visionario è in tournèe: 6-7 febbraio CASALE MONFERRATO (AL) Teatro Municipale; 9 febbraio VENARIA REALE (TO) Teatro Concordia; 11 febbraio FIORENZUOLA D’ARDA (PC) Teatro Verdi; 12 febbraio SAN MARINO Teatro di San Marino; 13 febbraio BOLOGNA Teatro Duse; 14-15 febbraio PADOVA Teatro ai Colli; 16 febbraio CASTIGLIONE DELLE STIVIERE (MN) Teatro Sociale; 1-2 marzo CHIETI Teatro Marrucino; 4-5 marzo TARANTO Teatro Fusco; 6 marzo POLIGNANO A MARE (BA) Teatro Vignola; 7-9 marzo BARLETTA Teatro Curci; 11 marzo COSENZA Teatro Rendano; 12 marzo CROTONE Teatro Apollo; 13 marzo CORIGLIANO SCALO (CS) Cinema Teatro Metropol; 15-16 marzo PONTEDERA (PI) Teatro Eva; 18-23 marzo FIRENZE Teatro della Pergola
Pirandello, Trilogia di un visionario è al Teatro Gustavo Modena
martedì 4 e mercoledì 5 febbraio, alle 20h30
Info e biglietti
telefono 010 5342 720; e-mailteatro@teatronazionalegenova.it; biglietti.teatronazionalegenova.it
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
MICHELE PLACIDO PORTA IN SCENA “PIRANDELLO. TRILOGIA DI UN VISIONARIO”. UN VIAGGIO ATTRAVERSO TRE OPERE VISIONARIE DEL DRAMMATURGO ITALIANO
Lo spettacolo mette insieme tre testi come “Lettere a Marta”,...
- Pubblicato a Febbraio 4, 2025
- 0
-
“L’UOMO IN PIÙ” SBARCA ALL’IVO CHIESA DAL 4 AL 6 FEBBRAIO: UN’OPERA DALLE TINTE NOIR SUL TEMA DEL TRAFFICO DELLE ARMI
Lino Guanciale e Francesco Montanari sono al centro di un lavoro dalle tinte noir che...
- Pubblicato a Febbraio 4, 2025
- 0
-
Dal 8 al 16 febbraio 2025 il Galata Museo del Mare ospita la mostra “Aquae”, collettiva di arte contemporanea curata da Gina Affinito
GENOVA – lunedì 3 febbraio 2025. Dal 8 al 16...
- Pubblicato a Febbraio 4, 2025
- 0
-
Il terzo “Pieve Ligure Art Festival” al via il 10 febbraio con “Periodi ipotetici” di Gloria Riggio, campionessa italiana di Poetry Slam
PIEVE LIGURE (GE) – Gloria Riggio, campionessa italiana di poetry...
- Pubblicato a Febbraio 4, 2025
- 0
-
Inaugurato il nuovo depuratore di Iren per migliorare il trattamento delle acque
GENOVA – Un nuovo impianto di depurazione per Genova, all’insegna dell’innovazione...
- Pubblicato a Febbraio 4, 2025
- 0
-
François Kahn porta sul palco il racconto favolistico di Kafka “Il Cane” al Teatro Garage
GENOVA – Venerdì 7 febbraio 2025, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Febbraio 4, 2025
- 0
-
Esplorando il sottosuolo di Genova: visite guidate al Ponte Monumentale
di Alessia Spinola GENOVA – Sabato 8 e domenica 9...
- Pubblicato a Febbraio 3, 2025
- 0
-
Inaugurato il nuovo depuratore di Iren per migliorare il trattamento delle acque
GENOVA – Un nuovo impianto di depurazione per Genova, all’insegna...
- 4 Febbraio 2025
- 0
-
Riapre Lungomare Canepa con tre corsie in direzione levante e due verso ponente
GENOVA – Conclusi i lavori alla viabilità, inseriti nell’intervento...
- 29 Gennaio 2025
- 0
-
Galleria Mazzini: installato il primo dei quattro lampadari in bronzo per il restyling
GENOVA – Nei prossimi mesi, Galleria Mazzini sarà restaurata...
- 29 Gennaio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3
Devi essere loggato per postare un commento Accedi