- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
“Mestieri e Misteri del mare” per il XIV compleanno del Galata

GENOVA – Il 14esimo compleanno del Galata Museo del Mare si festeggia con la manifestazione “Mestieri e Misteri del mare”: martedì 31 luglio dalle 17 alle 19.30 il pubblico potrà assistere alla discesa in acqua di alcuni palombari, dalle 20.45 alle 23.00 partecipare al Mistery Tour lungo le sale del Museo e visitare, per tutto il giorno dalle 10 alle 19.30, il Museo del Mare più grande del Mediterraneo alla tariffa unica di 8 euro anziché 13. Per l’occasione al 518 Cocktail&Restaurant situato al primo piano del Museo, speciale aperitivo a 7 euro anziché 10 e apericena a 12 anziché 15.
Dalle 17 alle 19.30 ad ingresso libero, nella nuova hall del Galata, davanti alla grande vetrina-diorama dove sono rappresentati due palombari intenti alla demolizione con le attrezzature originali dell’epoca, il pubblico potrà assistere alla discesa in una vasca di 6 metri per 3 di alcuni palombari, figure storiche, antenate dei sommozzatori che esploravano il fondo del mare con 80 kg di attrezzatura addosso. Con questa iniziativa resa possibile grazie alla Drafinsub che ha messo a disposizione parte del materiale esposto e all’Associazione Antica Storia del Mare che ha allestito la vasca dei palombari, il Galata Museo del Mare inaugura l’ultima sezione dell’estate: vicino alla biglietteria la grande vetrina-diorama visibile dall’ esterno completa la nuova hall del Museo composta da un faro-fanale alto 10 metri con una lente di Fresnel che illumina l’intero spazio, 4 imbarcazioni storiche, il nuovo bookshop, il 518 Pasta&Bar e il 518 Cocktail&Restaurant.
Dalle 20,45 alle 23,00 (4 partenze una ogni 15 minuti fino a esaurimento posti) il pubblico potrà prendere parte alla seconda edizione del Mistery Tour: una visita itinerante alla scoperta di miti, misteri e leggende del mare e del Museo più grande del Mediterraneo. L’iniziativa è curata dal “Circolo Culturale Fondazione Amon”, organizzatori del Ghost Tour genovese e dall’associazione culturale “Il laboratorio delle sirene”.
La partecipazione ha un costo di 14 euro per gli adulti, 10 euro ragazzi dai 8 ai 12 anni, gratis fino agli 8 anni. La visita misteriosa interesserà il 1 e il 2 piano del Museo, il biglietto, acquistabile direttamente alla partenza del tour, potrà essere conservato per una visita successiva di tutto il Museo entro il 31 Agosto 2018. E’ necessaria la prenotazione obbligatoria scrivendo a fondazioneamon@live.it.
Dettaglio del Mistery Tour
I partecipanti saranno accolti dai figuranti in costume storico medievale dal Gruppo Corte dei Fieschi e coinvolti in duelli all’arma bianca a cura dell’associazione D & E animation. Il percorso sarà accompagnato dalle guide turistiche abilitate Roberta Mazucco, Enrica Sebastiani, Rosanna Villa, e dell’esperto specializzato in leggende Marco Pepe. I gruppi inizieranno il viaggio del mistero dal piano terra.
La prima sosta, in Sala Porto di Genova e Cristoforo Colombo, riporterà ai giorni nostri il Grande Navigatore per disquisire e paragonare ironicamente i suoi tempi a quelli di oggi. Attore Enrico Giordano.
Sulla gradinata in fondo alla Galea “Medea e le streghe del Mare”, performance narrativa con letture tratte dalla Medea di Seneca e l’esibizione, in chiave danza del ventre, delle streghe orientali. Lucia Vita e Hanaita e la scuola di danze orientali Persepolis.
Nella Sala dedicata ad Andrea Doria in cui è rappresentata “La conta degli argenti”, la famiglia Fieschi festeggia l’insurrezione che passerà alla storia quale “la Congiura dei Fieschi”. D’un tratto arriva la notizia che Gian Luigi è caduto in mare affogando: la sua voce riemerge dalle acque ogni anno per raccontare la sua triste storia. A cura del Gruppo Storico i Gatteschi e della Compagnia dei Viandanti parte recitata di Francesco Pittaluga.
La prossima tappa condurrà il pubblico nella Sala MareMonstrum, dove un gruppo di sirene racconteranno le storie fantastiche del mare: leggende storiche come quella della Sirena Segesta legata a Sestri Levante, o misteriosi avvistamenti come quello della Sirena di Bocca di Magra, e naufragi apocalittici del Mary Celeste, veliero maledetto la cui storia verra’ raccontata proprio nella sala dedicata ai misteri del mare e infine la storia dei cercatori di corallo periti nella baia delle vedove. A cura di Sophie Lamour dell’associazione culturale Il laboratorio delle Sirene con Mermaid Project e con la partecipazione di Deborah Carelli per la Compagnia teatrale Cuori Liberi.
Prima di arrivare al brigantino, nella sala delle tempeste, i partecipanti incontreranno il Gruppo Storico Sestrese che insceneranno La Leggenda di Leon Pancaldo e dei Fuochi di Sant’Elmo. I fuochi di Sant’Elmo possono essere descritti come dei bagliori blu intenso, che si formano prima di una tempesta e durano quanto un battito di ciglia. Nel 1520 a tal Leon Pancaldo una notte, mentre solcava i cieli marini, durante un sogno vide la sua nave che, nei vortici di una tempesta, era in procinto di affondare. Sull’albero maestro, egli vide comparire, luccicanti e splendenti, i fuochi dall’azzurro colore, attorno alla moglie che ardeva fra le fiamme. Contemporaneamente in quel di Savona, la donna subiva la sorte che il sogno premonitore aveva annunciato.
L’ultima scena vedrà protagonista il brigantino – goletta Anna situato al 2 piano del museo: a bordo si parlerà dell’utilizzo delle polene sulle navi con particolare attenzione alle storie delle polene: la madonna della fortuna e della ammaliante polena Atlanta. A cura di Alessandra Politi e Lorena Scarsi dell’associazione culturale “Il laboratorio delle sirene”.
c.s.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi