- Alla Feltrinelli il firmacopie di Elisa True Crime: ecco la data e come partecipare
- La carica dei 9.600 al “Festival di Limes”: numeri record a Palazzo Ducale
- Al MOG Genova con “MHOPS” si sfidano le migliori birre d’Italia. Ottanta le “bionde” da degustare
- “Poetry Slam” sbarca a La Claque: tutti gli appuntamenti in calendario a colpi di…rime
- La musica protagonista ai Magazzini del Cotone: torna la Fiera del Disco dal 22 al 23 febbraio
- Appassionati del fai-da-te chiamati all’appello: torna allo Stadium “Fantasy&Hobby” dal 14 al 16 marzo
- “Imago Buddha”: al Chiossone una mostra sul linguaggio dei simboli nell’arte buddhista
Mercoledì 12 febbraio al MEI la presentazione del libro “Lima la moderna (1937-1969) Migrazioni europee e architettura peruviana del XX secolo”
GENOVA – Primo appuntamento del mese con “I mercoledì del MEI – CISEI”, il ciclo di incontri dedicati alle migrazioni ospitati al MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana. Mercoledì 12 febbraio, alle ore 17.00 presentazione del libro “Lima la moderna (1937-1969) Migrazioni europee e architettura peruviana del XX secolo”. In dialogo con l’autore Javier Atoche Intili, Paolo Masini presidente Fondazione MEI e Carlos Tavera Console Generale del Perù a Genova e Riccardo Miselli, Presidente Ordine degli Archetti di Genova. Ci sarà inoltre l’intervento video di Massimiliano Mazzanti, Ambasciatore italiano a Lima. L’iniziativa ha il patrocinio del consolato generale del Perù a Genova e dell’Ordine degli Architetti di Genova.
“Lima la Moderna” racconta la partecipazione degli europei, con particolare attenzione ai costruttori e progettisti italiani, all’espansione e alla modernizzazione architettonica di Lima. La narrazione attraversa diverse fasi, dalla pianificazione territoriale e dalla progettazione architettonica sui terreni liberati dalla demolizione della cinta muraria nella seconda metà del XIX secolo, alla ricostruzione della capitale e del porto di Callao dopo il terremoto del 24 maggio 1940, fino all’introduzione di nuove tipologie architettoniche, come gli edifici multipiano del secondo Novecento. Vengono inoltre analizzate le circostanze economiche, politiche e culturali alla base della costruzione di edifici multipiano nel Centro storico di Lima: dall’introduzione delle norme urbanistiche e l’adozione del Plan Piloto de Lima; alla presenza in Perù di architetti di origine europea che hanno progettato un numero significativo di questi edifici, tra cui Paul Linder (1897-1968), Mario Bianco (1903-1990) e Theodor Cron (1921-1964); alla tutela, conservazione e valorizzazione del vasto patrimonio costruito nel XX secolo in Perù.
Come sottolinea lo stesso autore: “La narrazione della vita degli italiani che migrarono in Perù contribuisce a completare una parte importante della memoria collettiva di entrambi i Paesi e a evidenziare l’enorme impatto che queste esperienze ebbero sulla vita dei protagonisti e sullo sviluppo urbano della città di Lima”.
Prossimo appuntamento mercoledì 26 febbraio, ore 17.00, con la presentazione di “A cena con Joe DiMaggio – memorie di un eroe italo americano” del Dott. Rock Positano e John Positano, trasposizione italiana del best seller “Dinner with DiMaggio”, con la prefazione di Francis Ford Coppola, a cura di Germana Valentini e con la traduzione di Giovanna Ciracì. Il volume ospita un omaggio inedito a Joe DiMaggio adopera dell’artista Paola Scialpi. Oltre al famoso regista americano, nel testo ricordano DiMaggio anche Lidia Bastianich, Fay T. Vincent e Paolo Masini (Presidente Fondazione Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana).
Per tutti gli incontri – ad ingresso libero e gratuito – si consiglia sempre la prenotazione scrivendo a: segreteria@museomei.it.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Lunaria: Sabato 15 febbraio al Teatro Iqbal di corso Firenze lo spettacolo per bambini “Goccia, la coscienza dell’acqua”
GENOVA – Nell’ambito della stagione 2025 di “Lunaria a Levante”, sabato 15...
- Pubblicato a Febbraio 10, 2025
- 0
-
Mercoledì 12 febbraio al MEI la presentazione del libro “Lima la moderna (1937-1969) Migrazioni europee e architettura peruviana del XX secolo”
GENOVA – Primo appuntamento del mese con “I mercoledì del...
- Pubblicato a Febbraio 10, 2025
- 0
-
Teatro Ivo Chiesa, lo spettacolo “Franciscus” con Simone Cristicchi rinviato ad aprile
GENOVA – Lo spettacolo Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli di...
- Pubblicato a Febbraio 10, 2025
- 0
-
CLAUDIO BAGLIONI PORTA A GENOVA IL SUO ULTIMO TOUR “PIANO DI VOLO SOLO TRIS”
Il cantautore si esibirà il 10 e 11 febbraio sul...
- Pubblicato a Febbraio 10, 2025
- 0
-
ANTONIO ALBANESE E I SUOI “PERSONAGGI” IN SCENA AL POLITEAMA GENOVESE
Lo spettacolo approderà a Genova dal 12 febbraio al 1°...
- Pubblicato a Febbraio 10, 2025
- 0
-
Alla Feltrinelli il firmacopie di Elisa True Crime: ecco la data e come partecipare
di Alessia Spinola GENOVA – Venerdì 14 febbraio, a partire...
- Pubblicato a Febbraio 10, 2025
- 0
-
SAN VALENTINO A GENOVA: TUTTI GLI EVENTI PER CELEBRARE LA FESTA PIÙ ROMANTICA DELL’ANNO
Dalle cene romantiche in location esclusive a spettacoli unici: per...
- Pubblicato a Febbraio 10, 2025
- 0
-
La carica dei 9.600 al “Festival di Limes”: numeri record a Palazzo Ducale
GENOVA – Sono stati 9.600 i partecipanti alla XII edizione...
- 10 Febbraio 2025
- 0
-
MALTEMPO: PROLUNGATA FINO ALLE 20 L’ALLERTA NEVE ARANCIONE SUL CENTRO-PONENTE LIGURE
Imbiancate le valli Scrivia e Bormida. Chiusa la strada...
- 8 Febbraio 2025
- 0
-
Istituto Gaslini, inaugurata oggi Multisensory Integration CLIMB, la prima parete d’arrampicata tecnologica multisensoriale
GENOVA – 7 febbraio 2025 – Dalla collaborazione fra...
- 7 Febbraio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3
Devi essere loggato per postare un commento Accedi