“Marginalia” fa tappa a San Martino per scoprire il potere benefico della musica sulla salute con il concerto dell’Ensemble 400

GENOVA – Giovedì 28 novembre alle 17.30 prosegue la rassegna che porta la musica medievale oltre le mura del centro città “Marginalia”: appuntamento al Castello Boccanegra di San Martino con il concerto-evento “Musica, miracoli e medicina” di Ensemble 400″ per scoprire il potere benefico della musica sulla salute fisica e spirituale delle persone.
Il potere curativo della musica e gli effetti che può avere su anima e corpo sono noti: il corpus del pensiero medievale è ricco di spunti che mettono in relazione musica e medicina, passando inevitabilmente per una zona “occulta e magica”, legata a credenze popolari e al sapere dell’epoca. Il programma di Ensemble 400 ne esplora i nessi presentando composizioni della scienziata e musicista Hildegard von Bingen, oltre a una scelta di “Cantigas de miragres” (miracoli) dalla raccolta duecentesca di Alfonso X il Saggio e ad altre curiose composizioni coeve.
Un programma non casuale per il luogo: nascosto fra i padiglioni dell’ospedale di S. Martino, sul colle di Santa Tecla, si trova il castello di Simone Boccanegra, primo Doge della Repubblica eletto nel 1339. La parte più antica della villa viene costruita nel Duecento, per poi essere ampliata nel secolo successivo. Dopo secoli di abbandono, il restauro inizia nell’Ottocento e prosegue nel secolo successivo. Con la guida dei divulgatori di IANUA la visita guidata al Castello si svolgerà alle 16.45.
Nato nel 2008 dall’incontro di musicisti esperti nel settore della musica antica attorno al corso di specializzazione in Polifonia rinascimentale tenuto da Diego Fratelli, Ensemble 400 è all’interno di Musicaround il gruppo specializzato nel repertorio medievale tra XIII e XV secolo. Si tratta di un gruppo stabile che negli anni si è dedicato allo studio e all’esecuzione del repertorio italiano e francese dei secoli XIII-XVI suonando con copie di strumenti d’epoca (vielle, arpa, organo portativo, liuto e chitarra rinascimentale, percussioni, voci), leggendo direttamente dalle fonti originali e preparando diversi programmi di concerto. Nel maggio 2022 l’ensemble ha affiancato Alessandro Barbero in occasione di una conferenza su Dante a Palazzo Ducale di Genova per La storia in Piazza. Nel dicembre 2021 ha presentato ai Concerti del Quirinale il programma “La musica delle Sfere”, eseguito con successo in molte altre occasioni, ultima delle quali al Festival Anima Mea di Bari, insieme all’astrofisico Giovanni Covone. Nel gennaio 2024 esce per l’etichetta Musicaround il primo lavoro discografico del gruppo, “Contre le temps”.
Musica, miracoli e medicina
Ensemble 400
Alberto Longhi voce e percussioni
Giuliano Lucini liuto
Vera Marenco voce e viella
Maria Notarianni arpa
Anna Rapetti voce
Marcello Serafini viella
Concerti e visite sono gratuiti su prenotazione, info su www.marginaliagenova.it
Marginalia è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura attraverso il bando del Comune di Genova destinato alle periferie delle Città Metropolitane e si integrerà con gli eventi di Ianua – Genova nel Medioevo. Il concept di prende spunto da un pensiero della studiosa e ricercatrice Sara Fantini, il cui concerto concluderà il cartellone: “Il panorama musicale dell’Italia medievale è stato ricostruito sulla scorta dei pochi, grandi codici musicali sopravvissuti al tempo. Ne è uscita una storia agita da pochi protagonisti, che sembrano muoversi in un deserto sonoro, o quasi: a fronte dei centri scrittori maggiori, poco o nulla è stato detto, cantato e suonato delle periferie, delle tracce musicali nascoste ai margini dei manoscritti monumentali e delle grandi città”.
Tutti i concerti saranno preceduti da una breve guida all’ascolto realizzata dagli artisti stessi. Il tema dei frammenti a margine e la trasmissione orale della musica saranno temi al centro di specifici laboratori multidisciplinari (arti visive e musica) realizzati in alcune scuole primarie attinenti ai luoghi scelti, grazie alla collaborazione con Mus-e Genova Onlus. Sono molte le associazioni legate ai luoghi che hanno generosamente dato la loro disponibilità a collaborare per la realizzazione e la promozione dell’evento, ed è stato concorde il sostegno degli Assessori alla Cultura dei Municipi coinvolti.
Il programma completo di Marginalia
LA FLOR EN PARADIS Organa, mottetti e sequenze
Tasto Solo – Guillermo Pérez organo portativo; Anne-Kathryn Olsen voce
Oratorio dei Ss. Nazario e Celso di Sturla – venerdì 25 ottobre, ore 21
NON VOLTARTI Viaggio per due voci affini
Ensemble Dialogos – Katarina Livljanić e Clara Coutouly voci
Santuario di N.S. del Belvedere a Sampierdarena – sabato 26 ottobre, ore 17.15
ENIGMA FORTUNA Zacara da Teramo, maestro dell’umanesimo italiano
La Fonte Musica – Michele Pasotti direzione
Chiesa di S. Maria del Prato ad Albaro – sabato 2 novembre, ore 21
LE DIVISAMENT DOU MONDE Marco Polo e Genova: Il Milione
laReverdie & David Riondino
Abbazia di San Giuliano ad Albaro – venerdì 15 novembre, ore 21
LAUDARIUM Il manoscritto di Cortona
laReverdie, MAP Musica Antica a Palazzo
Chiesa di San Bartolomeo della Certosa – sabato 16 novembre, ore 18.30
CAMPANARI in VALBISAGNO Una tradizione antica
Luca Dellacasa concerto di campane
Chiesa di Sant’Antonino di Staglieno – domenica 17 novembre, ore 11.30
IL CANTO PERDUTO DI GERUSALEMME La Madre delle Chiese di Dio
Ensemble Exsurge Domine & Angelo Rusconi
Abbazia di S. Gerolamo di Quarto – domenica 24 novembre, ore 16
MUSICA MIRACOLI E MEDICINA Da Hildegard von Bingen alle Cantigas
Ensemble 400
Castello Boccanegra a San Martino – giovedì 28 novembre, ore 17.30
EL CAMIN DE L’ANGEL Il Libre Vermell de Montserrat
Musicaround Ensemble, Vera Marenco direzione
Chiesa di S. Maria della Cella a Sampierdarena – sabato 30 novembre, ore 20.30
MARGINALIA Frammenti dimenticati, perduti, ritrovati
Progetto musicale Fragmenta – Sara Fantini, Federica Bocchini, Elizabeth Sommers
Chiesa di S. Siro di Struppa – domenica 1 dicembre, ore 16.30
Progetto, programma e schede evento su www.musicaround.org/marginalia
La partecipazione a visite guidate e concerti è gratuita, occorre però prenotare su prenota.marginalia.it
Informazioni al 351 – 3933733 mail: info@musicaround.org
www.marginaliagenova.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Luca Lo Basso presenta al MEI il ritratto di Francesco Gerolamo Ansaldo, testimone e protagonista dell’epopea migratoria italiana
GENOVA – Un uomo di mare, un narratore straordinario, un...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Silvio Soldini il 9 aprile al cinema Corallo per presentare “Le assaggiatrici”
GENOVA – Silvio Soldini a Genova per presentare il suo nuovo film “Le...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
“Storie Sconfinate” torna al Galata: il 9 aprile le migrazioni viste attraverso gli occhi degli studenti
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospiterà mercoledì 9 aprile...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Al via la Nuova Campagna di comunicazione di Amiu dedicata alla raccolta differenziata dell’organico
GENOVA – Dal mese di aprile AMIU Genova avvierà una...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro e...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
“Zena Ridens”, risate e beneficenza a favore di AIRC, Gaslini e Gaslininsieme
GENOVA – Sabato 12 aprile, alle ore 20.30, il Teatro Carlo...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Altri nomi per l’estate live al Porto Antico: in arrivo all’Altraonda e Balena Festival okgiorgio, Pop X e Le Feste Antonacci
GENOVA – Una serata per ballare, divertirsi e godersi l’atmosfera...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Luca Lo Basso presenta al MEI il ritratto di Francesco Gerolamo Ansaldo, testimone e protagonista dell’epopea migratoria italiana
GENOVA – Un uomo di mare, un narratore straordinario,...
- 4 Aprile 2025
- 0
-
Al via la Nuova Campagna di comunicazione di Amiu dedicata alla raccolta differenziata dell’organico
GENOVA – Dal mese di aprile AMIU Genova avvierà...
- 4 Aprile 2025
- 0
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro...
- 3 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi