- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
“Macbettu” al Teatro Modena: quando Shakespeare approda in Sardegna

GENOVA – Shakespeare trasportato in una Sardegna atavica e misteriosa e interpretato da soli uomini come nell’epoca elisabettiana. Da venerdì 29 a domenica 31 marzo al Teatro Gustavo Modena va in scena “Macbettu”, che il regista Alessandro Serra ha tratto dal “Macbeth”.
Prodotto da Sardegna Teatro con Teatropersona, lo spettacolo ha debuttato nel 2017, vincendo sia il Premio Ubu che il Premio della critica come migliore spettacolo. Acclamato dalla critica per il rigore estetico e per l’originale uso degli archetipi, il visionario “Macbettu”, interpretato da Fulvio Accogli, Andrea Bartolomeo, Leonardo Capuano, Andrea Carroni, Giovanni Carroni, Maurizio Giordo, Stefano Mereu, Felice Montervino, in questi due anni ha affascinato il pubblico, in Italia come in Sudamerica come in Scandinavia.

Una formazione teatrale che si rifà a Grotowski, Mejercho’ld, Yves Lebreton, una tesi di laurea sulla drammaturgia dell’immagine, Alessandro Serra ha fondato la compagnia Teatropersona nel 1999. Di origine nuorese da parte di padre, racconta di essere rimasto colpito dalle sorprendenti analogie tra il capolavoro shakespeariano e i tipi e le maschere della Sardegna mentre faceva un reportage fotografico tra i carnevali della Barbagia. «I cupi suoni prodotti da campanacci e antichi strumenti, le pelli di animali e le corna, la potenza dei gesti e della voce, la confidenza con Dioniso e al contempo l’incredibile precisione formale nelle danze e nei canti, le forze della natura domate dall’uomo. Ma soprattutto il buio inverno». Così l’antica Sardegna pastorale presta suoni, usi e costumi agli eroi shakespeariani, che Serra veste di velluto nero e fa parlare in limba sarda, grazie alla consulenza linguistica di Giovanni Carroni. «La lingua sarda non limita la fruizione ma trasforma in canto ciò che in italiano rischierebbe di scadere in letteratura» afferma ancora Serra nelle note di regia.
Lo spettacolo è sovra-titolato ma è chiaro che a parlare sono soprattutto il linguaggio corporeo e il paesaggio visivo creato da Serra, che firma anche scene, luci e costumi. «Pietre, terra, ferro, sangue, posture di guerriero, residui di antiche civiltà nuragiche. Materia che non veicola significati, ma forze primordiali che agiscono su chi le riceve». Accompagnato dalla musica prodotta dalle pietre sonore di Pinuccio Sciola (le celebri opere di basalto e calcare che emettono suoni al tocco delle mani), “Macbettu” valica i confini della Scozia medievale per riprodurre un orizzonte ancestrale, evidenziando l’universalità e la pienezza di sentimenti della vicenda scespiriana.
Per info
Orario spettacoli venerdì e sabato ore 20.30, domenica ore 16.
teatronazionalegenova.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
ROBERTO VECCHIONI FA TAPPA AL CARLO FELICE PER IL SUO NUOVO “TRA IL SILENZIO E IL TUONO TOUR”
Domenica 11 maggio il professore della musica italiana farà cantare...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA: ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 NEL PONENTE E DAL POMERIGGIO FINO A DOMANI NEL LEVANTE
Piogge e temporali sulle regioni del Nordovest, inclusa la Liguria....
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA: ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 NEL PONENTE E DAL POMERIGGIO FINO A DOMANI NEL LEVANTE
Piogge e temporali sulle regioni del Nordovest, inclusa la...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi