LUNETTA SAVINO INTERPRETA “LA MADRE” DI ZELLER, IN SCENA ALL’IVO CHIESA DALL’8 AL 10 MARZO

Arriva al Teatro Nazionale il primo capitolo della trilogia sulla famiglia che ha reso celebre il drammaturgo francese
GENOVA – L’amore materno e le possibili derive patologiche a cui può condurre sono al centro de La madre di Florian Zeller, in scena dal 8 al 10 marzo al Teatro Ivo Chiesa con la regia di Marcello Cotugno e Lunetta Savino nel delicato ruolo della protagonista. Al suo fianco in questo primo allestimento italiano dell’opera, realizzato dalla Compagnia Molière in coproduzione con il Teatro di Napoli e Accademia Perduta Romagna Teatri, troviamo gli attori Andrea Renzi, Niccolò Ferrero e Chiarastella Sorrentino.
Scritto nel 2010, quando Florian Zeller era appena trentenne, La madre è il primo capitolo della trilogia sulla famiglia che ha portato al successo internazionale il drammaturgo francese, premiato anche con un Oscar per la trasposizione cinematografica del secondo capitolo, Il padre. Il Teatro Nazionale di Genova rende omaggio alla sua scrittura presentando nell’ambito della stagione 2023/24 anche il terzo capitolo della trilogia, Il figlio, in programma al Teatro Ivo Chiesa dal 22 al 24 marzo con la regia di Piero Maccarinelli.
Ne La madre la partenza dell’amatissimo figlio, ormai adulto, viene vissuta da Anna come un vero e proprio tradimento. Alla sindrome da abbandono del nido si aggiunge una decadenza dell’amore coniugale, in atto da tempo.
Lo spettacolo parte su toni leggeri, da commedia, ma seguendo i meccanismi e l’indagine psicologica tracciati da Zeller si trasforma lentamente in un dramma spietato.
«Il mondo di Anna è un luogo in cui lei non si riconosce più, isolata da un ménage familiare che l’ha espulsa» riflette il regista Marcello Cotugno. «Ma la responsabilità di questa solitudine non sta forse anche nell’aver rinunciato alla vita? Abdicare ai sogni, alle speranze e ai desideri unicamente per dedicarsi al proprio unico figlio maschio su cui riversare frustrazioni, rimorsi e ideali d’amore non è forse un cammino che inclina pericolosamente verso la disperazione?».
Ossessionata da una realtà multipla, una sorta di multiverso della mente in cui le situazioni si sdoppiano creando un’illusione di autenticità costante in tutti i piani narrativi, Anna resta emblematicamente sospesa tra ricordi e sogni, tra la brutalità del reale e una vertigine dell’inconscio.
Biglietti da 14 a 30 euro. Inizio spettacoli venerdì ore 20.30, sabato ore 19.30, domenica ore 16.
Info e biglietti teatronazionalegenova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
L’IVO CHIESA SI RIFÀ IL LOOK: SVELATI I PRIMI INTERVENTI GREEN E DI AMMODERNAMENTO
Teatro Nazionale apre le porte al pubblico con una nuova...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
SIMONE CRISTICCHI PORTA IN SCENA LA VITA DI SAN FRANCESCO NEL MUSICAL “FRANCISCUS”: DAL 4 AL 6 APRILE ALL’IVO CHIESA
Il cantautore, attore e narratore Simone Cristicchi, reduce dall’ultimo Festival...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
La storia di generazioni di giovani mandati al fronte: al Teatro Garage in scena “Filio dello spedale” di Alice Brignone
GENOVA – Venerdì 4 aprile 2025, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
Il ristorante messicano “Habanero” festeggia i suoi ventidue anni con una serata dal programma top secret
di Alessia Spinola GENOVA – Giovedì 3 aprile, a partire...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
Viaggio nel gusto: il Mercatino di Pasqua sbarca in Piazza Matteotti con i “Panera Days”
GENOVA – Il tradizionale Mercatino di Pasqua di piazza Matteotti, organizzato...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
“Semmo tûtti Zeinexi”: al via le iniziative diffuse alla (ri)scoperta della lingua genovese
GENOVA – “Semmo tûtti Zeinexi”. È questo il titolo dell’iniziativa...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
GENOVA SEMPRE PIÙ GREEN: ECCO DIECI LOCALI DOVE MANGIARE VEGETARIANO E VEGANO
Tra i vicoli del Centro Storico e le sue piazze,...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova...
- 31 Marzo 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
“La pizza piace anche ai cani”: le immagini degli amici a quattro zampe arrivano sui cartoni per favorirne l’adozione
GENOVA – La pizza piace proprio a tutti, anche...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi