L’Orchestra Jean Sibelius ed il violoncello di Anastasia D’Amico in concerto a Rapallo sabato 7 dicembre

GENOVA – Proseguono gli eventi della rassegna “I Concerti della Sibellius”: appuntamento a sabato 7 dicembre alle 15.30 la Basilica dei SS. Gervasio e Protasio di Rapallo con l’Orchestra Jean Sibelius e la violoncellista Anastasia D’Amico per un concerto sinfonico diretto da Filippo Torre.
Il programma del concerto sarà dedicato a due celeberrime composizioni di Pëtr Il’ič Čajkovskije Franz Schubert. Del primo saranno eseguite le Variazioni su un tema rococò per violoncello e orchestra, con la parte solistica affidata al talento della giovane violoncellista genovese Anastasia D’Amico. Del secondo sarà eseguita la Sinfonia n° 5 in si bemolle maggiore, capolavoro giovanile del grande compositore viennese. Si tratta in entrambi i casi di composizioni tra le più amate dal pubblico dei concerti, veri e propri capisaldi del repertorio sinfonico. L’ingresso è libero.
La compagine rapallese tornerà a esibirsi in occasione del Concerto di Capodanno programmato alle 15.30 di mercoledì 1° gennaio presso la Chiesa Parrocchiale di Sant’Anna.
Biografie
Anastasia D’Amico
Anastasia D’Amico, genovese di nascita, inizia lo studio del violoncello all’età di dieci anni con Marianne Chen. Consegue successivamente la Laurea di I livello in violoncello presso la Scuola di Musica di Fiesole nella classe di Filippo Burchietti e prosegue gli studi a Lugano, presso il Conservatorio della Svizzera Italiana, sotto la guida di Taisuke Yamashita.
Vincitrice di numerose borse di studio e primi premi internazionali, sia come solista che in formazioni cameristiche, si è distinta in concorsi, quali il “Riviera Etrusca” di Piombino, il Concorso Internazionale “Jupiter” di Genova Nervi e il Concorso Nazionale di Luzzogno, dove ottiene un premio speciale per la migliore esecuzione. Ha conseguito il primo premio sia al Concorso Internazionale “Clara Wieck Schumann” che all’International Music Competition “Città di Moncalieri”. Attualmente frequenta il Master di II Livello presso l’Accademia Internazionale di Imola sotto la guida di Luca Magariello e Enrico Bronzi.
Ha partecipato a masterclass con maestri di fama internazionale, quali Giovanni Scaglione, Giovanni Gnocchi, Franz Helmerson, Antonio Meneses, David Geringas, Jens Peter Mainz, Martti Rousi e i componenti del Quartetto di Cremona. Ha debuttato come solista nel 2019 a Genova, in occasione della presentazione della “Carta dei diritti della bambina”.
Dal 2017 affianca le esperienze solistiche con concerti di musica da camera, esibendosi in duo con pianoforte e in trio con flauto e pianoforte (Trio “Démos”) e ricevendo numerosi consensi in importanti festival e stagioni concertistiche, quali Liguria Eventi, IMOC Music Festival di Chianciano Terme, Teatro Vittorio Emanuele di Messina e Lago Maggiore Musica Festival. Di recente è entrata a far parte del Quartetto di Genova, con il quale prosegue la sua formazione presso l’Accademia Stauffer di Cremona, conciliando lo studio con un’intensa attività concertistica.
Filippo Torre
Direttore Artistico dell’Orchestra di Rapallo “Jean Sibelius”
Intraprende gli studi musicali da giovanissimo, dedicandosi al mandolino e al pianoforte. In seguito, parallelamente agli studi di Fisica, frequenta il corso di Composizione presso la “Civica Scuola di Musica” di Milano. Dal 1992 al 1994 studia inoltre Direzione d’Orchestra con Ludmil Descev (direttore stabile dell’Opera Nazionale di Sofia). Ha successivamente approfondito diversi aspetti del repertorio sinfonico con Bogusław Dawidow ed è stato assistente di Emmanuel Villaume presso la Fenice di Venezia e il Regio di Torino. Ha collaborato con diverse orchestre in Italia, Bulgaria, Corea del Nord, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Svizzera e Ucraina. Ha diretto inoltre l’Orchestra da Camera di Bruxelles, la Sinfonia Bucarest e la Chopin Chamber Orchestra nell’ambito di tournées italiane. Dal 2009 fa parte della Direzione Artistica dell’Associazione Culturale “Rapallo Musica” ed è Direttore Permanente dell’omonimo ensemble.
Orchestra di Rapallo “Jean Sibelius”
Nata nel 2010 su iniziativa dell’omonima associazione di promozione sociale, è intitolata al massimo compositore finlandese che nel 1901 intraprese a Rapallo la composizione della sua seconda sinfonia. Si è esibita, oltre che nel comprensorio di Rapallo, in diverse località della Liguria e della provincia di Piacenza, a Venezia e a Torino. Nel capoluogo piemontese ha suonato in sedi prestigiose, quali la Villa Tesoriera, la Chiesa della Misericordia e il Duomo. Nel 2018, 2019 e 2021 ha eseguito il Concerto di Natale presso la Chiesa della SS. Annunziata di Pino Torinese (TO). Nel 2022 e 2023 si è nuovamente esibita a Pino Torinese nell’ambito della rassegna “Classica a Pino”. Dal 2016 realizza a Rapallo una propria stagione concertistica che consta complessivamente di quattro appuntamenti. Il Direttore Musicale è il rapallese Filippo Torre.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
CONCERTO DI NATALE
Sabato 14 dicembre 2024, ore 16.00
Chiesa di San Massimo
Via dei Martinelli 15, Rapallo (Ge)
Quartetto d’archi “Genovese”
CONCERTO DI CAPODANNO
Mercoledì 1° gennaio 2025, ore 15.30
Chiesa Parrocchiale di Sant’Anna
Piazzale Sant’Anna 1, Rapallo (Ge)
Orchestra di Rapallo “Jean Sibelius”
Fabio De Rosa, flauto
Filippo Torre, direttore
CONCERTO DI PASQUA
Lunedì 21 aprile 2025, ore 15.30
Basilica dei SS. Gervasio e Protasio
Piazza Cavour 23, Rapallo (Ge)
Coro “Quadrivium” di Genova
Orchestra di Rapallo “Jean Sibelius”
Alessandro Botteghi, direttore
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Luca Lo Basso presenta al MEI il ritratto di Francesco Gerolamo Ansaldo, testimone e protagonista dell’epopea migratoria italiana
GENOVA – Un uomo di mare, un narratore straordinario, un...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Silvio Soldini il 9 aprile al cinema Corallo per presentare “Le assaggiatrici”
GENOVA – Silvio Soldini a Genova per presentare il suo nuovo film “Le...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
“Storie Sconfinate” torna al Galata: il 9 aprile le migrazioni viste attraverso gli occhi degli studenti
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospiterà mercoledì 9 aprile...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Al via la Nuova Campagna di comunicazione di Amiu dedicata alla raccolta differenziata dell’organico
GENOVA – Dal mese di aprile AMIU Genova avvierà una...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro e...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
“Zena Ridens”, risate e beneficenza a favore di AIRC, Gaslini e Gaslininsieme
GENOVA – Sabato 12 aprile, alle ore 20.30, il Teatro Carlo...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Altri nomi per l’estate live al Porto Antico: in arrivo all’Altraonda e Balena Festival okgiorgio, Pop X e Le Feste Antonacci
GENOVA – Una serata per ballare, divertirsi e godersi l’atmosfera...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Luca Lo Basso presenta al MEI il ritratto di Francesco Gerolamo Ansaldo, testimone e protagonista dell’epopea migratoria italiana
GENOVA – Un uomo di mare, un narratore straordinario,...
- 4 Aprile 2025
- 0
-
Al via la Nuova Campagna di comunicazione di Amiu dedicata alla raccolta differenziata dell’organico
GENOVA – Dal mese di aprile AMIU Genova avvierà...
- 4 Aprile 2025
- 0
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro...
- 3 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi