- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Le “Sacre Famiglie” esordiscono nel capoluogo ligure

GENOVA – Dal 6 dicembre all’8 aprile Palazzo Spinola ospita la mostra Bartolomeo Caravozzi a Genova.
Il prestito del Ritratto di Gio. Carlo Doria di Rubens alla mostra L’ultimo Caravaggio, eredi e nuovi maestri (Milano, Gallerie d’Italia, Palazzo Scala, 30 novembre 2017 – 8 aprile 2018), dà la possibilità di colmare l’assenza del capolavoro con la presente esposizione, nata grazie alla collaborazione con Intesa San Paolo, organizzatore della mostra milanese.
Proprio un inventario della collezione di Gio. Carlo Doria, steso tra 1617 e il 1621, contiene la prima menzione della presenza a Genova di un dipinto di Bartolomeo Cavarozzi. Si trattava di una tela raffigurante il Lamento di Aminta, dipinto più che mai vicino all’opera di Caravaggio, costante riferimento stilistico nella carriera del pittore.
Tre Sacre Famiglie, dipinte dall’artista viterbese intorno al 1620, sono esposte a confronto per la prima volta a Genova, città in cui furono conservate per secoli, prima di disperdersi ed essere divise tra musei e collezioni private.
Questi straordinari brani pittorici, testimonianze dell’abilità di un artista capace di elaborare autonomamente il linguaggio caravaggesco, furono realizzati in anni in cui è stata dimostrata la presenza di Caravozzi a Genova e il suo forte legame con essa.
L’esposizione è corredata da un catalogo a cura di Gianluca Zanelli (Sagep editore), introdotto da un saggio di Marieke von Bernstorff in cui sono illustrate le circostanze del viaggio di Bartolomeo Cavarozzi verso la Spagna, percorso che comprese una breve tappa genovese. Proseguono Daniele Sanguineti (che presenta in un suo contributo il quadro dei rapporti tra Bartolomeo e Genova), Gianluca Zanelli, Gabriele Langosco (schede dei dipinti esposti) e una breve biografia del pittore a cura di Gabriella Aramini.
Cavarozzi e la Sacra Famiglia
Il temperamento di Bartolomeo Cavarozzi, la sua cura nella stesura della materia pittorica e una certa affezione per alcuni soggetti, spinsero l’artista a concentrare la sua produzione su di un numero limitato di temi. Individuata una composizione, il pittore ne elaborava una prima versione, per poi replicarla in altri dipinti con sottili variazioni di pose, gesti e ambientazioni.
Il primo dipinto proviene probabilmente da una collezione Spinola; la tela oggi alla Pinacoteca dell’Accademia Albertina era parte – nel secolo XVIII – della quadreria di Costantino Balbi senior; la Sacra Famiglia con San Giovannino è ricordata per secoli nel palazzo Spinola di Strada Nuova. Sono opere di altissima qualità formale, dove gli sguardi dei protagonisti, che convergono negli occhi dello spettatore, sono capaci di suscitare forti coinvolgimenti emotivi.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi