L’”AIDA” INAUGURA LA STAGIONE DELLA LIRICA AL TEATRO CARLO FELICE

Dal 2 al 16 dicembre l’opera di Giuseppe Verdi è proposta con un nuovo allestimento in cui la tradizione della lirica si fonde con l’animazione e il cinema
GENOVA – Il Teatro Carlo Felice di Genova inaugura la Stagione lirica con “Aida” in scena domenica 2 dicembre alle ore 19. Il terz’ultimo titolo di Giuseppe Verdi viene proposto su libretto di Antonio Ghislanzoni.
Lo spettacolo è dedicato alla memoria del Maestro Tullio Serafin nel centenario della nascita e a settant’anni dalla sua “Aida” genovese. La regia, firmata da Alfonso Antoniozzi, propone insieme alla direzione creativa di Monica Manganelli, un nuovo allestimento in cui la grande tradizione culturale della lirica italiana incontra l’animazione e il cinema. Per questa “Aida”, è stato ideato un immaginario egiziano futuristico e irreale, che richiama film di genere science-fiction, con l’intento di creare meraviglia visiva e stupore agli occhi dello spettatore. La scenografia virtuale in computer grafica diventa quindi protagonista insieme alla drammaturgia del libretto dell’opera di Verdi. L’animazione video segue infatti i tempi musicali e interagisce con le coreografie, creando atmosfere di volta in volta che raccontano la storia narrata dell’opera.
I costumi sono curati da Anna Biagiotti, le luci sono firmate da Luciano Novelli, le coreografie ideate da Luisa Baldinetti. La direzione dell’Orchestra è affidata all’abile bacchetta di Andrea Battistoni, Direttore Principale del Teatro Carlo Felice. l cast è composto da nomi di spicco come quello della protagonista Svetla Vassileva, che debutterà nel ruolo e si alternerà con Maria Teresa Leva. A completare il cast Judit Kutasi e Alessandra Volpe nel personaggio di Amneris, Marco Berti e Amadi Lagha nel personaggio di Radamès, Angelo Veccia e Sergio Bologna interpreteranno Amonasro, Fabrizio Beggi vestirà i panni di Ramfis, Seung Pil Choi quelli de Il Re d’Egitto, Manuel Pierattelli e Blagoj Nacoski si alterneranno nella parte di Un messaggero e Marta Calcaterra sarà Una sacerdotessa.
L’”Aida” racconta la storia di Radamès e Aida, lui è il capitano delle guardie egizie, lei una schiava etiope. Un uomo e una donna uniti dall’amore ma divisi dalla rispettiva appartenenza a due popoli in lotta. Il potere cerca di soffocare e manipolare il loro sentimento, loro resistono con fedeltà, onore e sincerità, ma al prezzo di una fine tra le più crudeli e le più commoventi dell’intera storia dell’opera lirica. Dietro la maschera dell’esotismo, della passione egittologica diffusa in Europa alla fine dell’800, c’è un’opera sulla fragilità dell’amore, destinato a soccombere davanti alla forza bruta del potere. La produzione dello spettacolo è sponsorizzata da Banca Carige che, insieme al Teatro Carlo Felice, si impegna nello sviluppo di importanti sinergie finalizzate ad avvicinare un pubblico sempre più vasto ad una cultura musicale di eccellenza. Lo spettacolo lirico andrà in scena fino al 2 dicembre con ulteriori 5 repliche previste per il 4, il 5, il 9, il 15 e il 16 dicembre.
Gli incontri collaterali all’Aida
Venerdì 23 novembre alle ore 18, in occasione dell’accensione delle luci CIV avrà luogo un intervento musicale a cura del Teatro nella zona antistante. Sabato 24 novembre alle ore 16, l’Auditorium E. Montale ospiterà la conferenza illustrativa “Aida, melodramma, colore, magia”, con la partecipazione straordinaria della “500 volte Aida” Luisa Maragliano. Evento organizzato in collaborazione con l’Associazione Amici del Carlo Felice e del Conservatorio N. Paganini. Domenica 25 novembre alle ore 11, per la “Domenica in Musica”, il pubblico potrà assistere ad una prova d’assieme di “Aida”. Lunedì 26 novembre alle ore 17.30, presso la Libreria Feltrinelli di Genova in occasione degli eventi “Un pomeriggio all’Opera”, si terrà un incontro con i protagonisti di “Aida”: M° Andrea Battistoni (direttore), Alfonso Antoniozzi (regia), Monica Manganelli (videoscenografie) e Luisa Baldinetti (coreografie). Lunedì 3 e 10 dicembre dalle ore 9 alle ore 13 sono previste visite guidate agli allestimenti dell’opera, incontri con il Cast creativo e lezioni didattiche di introduzioni riservate agli studenti organizzati in sede scolastica.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Un commento
Devi essere loggato per postare un commento Accedi
Lascia un commento
Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ultime Notizie
-
Luca Lo Basso presenta al MEI il ritratto di Francesco Gerolamo Ansaldo, testimone e protagonista dell’epopea migratoria italiana
GENOVA – Un uomo di mare, un narratore straordinario, un...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Silvio Soldini il 9 aprile al cinema Corallo per presentare “Le assaggiatrici”
GENOVA – Silvio Soldini a Genova per presentare il suo nuovo film “Le...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
“Storie Sconfinate” torna al Galata: il 9 aprile le migrazioni viste attraverso gli occhi degli studenti
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospiterà mercoledì 9 aprile...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Al via la Nuova Campagna di comunicazione di Amiu dedicata alla raccolta differenziata dell’organico
GENOVA – Dal mese di aprile AMIU Genova avvierà una...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro e...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
“Zena Ridens”, risate e beneficenza a favore di AIRC, Gaslini e Gaslininsieme
GENOVA – Sabato 12 aprile, alle ore 20.30, il Teatro Carlo...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Altri nomi per l’estate live al Porto Antico: in arrivo all’Altraonda e Balena Festival okgiorgio, Pop X e Le Feste Antonacci
GENOVA – Una serata per ballare, divertirsi e godersi l’atmosfera...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Luca Lo Basso presenta al MEI il ritratto di Francesco Gerolamo Ansaldo, testimone e protagonista dell’epopea migratoria italiana
GENOVA – Un uomo di mare, un narratore straordinario,...
- 4 Aprile 2025
- 0
-
Al via la Nuova Campagna di comunicazione di Amiu dedicata alla raccolta differenziata dell’organico
GENOVA – Dal mese di aprile AMIU Genova avvierà...
- 4 Aprile 2025
- 0
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro...
- 3 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Pingback: Nuovi eventi targati La Feltrinelli: incontro con i protagonista dell'”Aida” e non solo | Goa Magazine