- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
“La Voce e il Tempo”: viaggio nella musica rinascimentale con il quartetto Visibilium Consort

GENOVA – È un viaggio musicale per quattro voci a cappella il prossimo appuntamento con la rassegna La Voce e il Tempo: sabato 28 ottobre alle 17 nella Sala da Ballo di Palazzo Reale, a Genova, sarà protagonista il Visibilium Consort con “A Musical Journey“, un viaggio sonoro tra tra Europa e Nuovo Mondo durante El Siglo de Oro, con composizioni di autori tra i quali Janequin, Flecha, Desprez, Fernandez.
Sarà un vero e proprio viaggio nella musica rinascimentale con l’esperienza di un quartetto, Visibilium Consort, specializzato in nel repertorio di quel periodo. A dispetto di quanto si possa pensare, le popolazioni e, soprattutto, gli artisti del tardo Medioevo e del Rinascimento intraprendevano durante il corso della loro vita molteplici viaggi per scoprire nuove sonorità, nuove danze e modi diversi di comporre e cantare. Fino all’inizio del Cinquecento il bacino di movimento degli artisti si limitava all’Europa, con qualche audace missione nel Vicino Oriente; con la scoperta dell’America e la creazione di comunità coloniali sul nuovo territorio si apre letteralmente ai compositori un Nuovo Mondo sonoro, che permette di sentire sonorità e ritmi mai ascoltati in precedenza. Francese, italiano, latino, catalano, castigliano, siciliano, nahuatl, quechua: le tante lingue in cui sono scritte le composizioni del programma accompagneranno gli ascoltatori in un viaggio che mette insieme musica colta e popolare, del Vecchio e del Nuovo Mondo, in un’immersione nei suoni di un tempo lontano, partendo dalla Piazza del mercato, passando per la Cattedrale e intraprendendo il viaggio per mare e arrivando nelle Americhe.
Il quartetto Visibilium Consort è composto da cantanti professionisti accomunati dalla passione per la musica antica che hanno coltivato con i più prestigiosi ensemble europei, da Hespèrion XXI e Jordi Savall al Bach Collegium Stuttgart e Helmuth Rilling, dal Coro della Radio Svizzera e Diego Fasolis a Il Canto di Orfeo e Les Musiciens du Prince e Gianluca Capuano.
A Musical Journey è organizzato in collaborazione con Modulazioni – Cuneo. Il biglietto per il concerto include l’ingresso a Palazzo Reale. Prevendite su happyticket.it
Il progetto La Voce e il Tempo guarda, in questo 2023, alla coralità, al teatro, con tante presenze femminili e un dialogo costante con la contemporaneità. I concerti proseguiranno fino al 30 novembre con appuntamenti in prestigiose sedi cittadine. Tra i protagonisti più giovani in cartellone ci saranno anche gli allievi attori del Teatro Nazionale di Genova e il coro del liceo musicale Pertini. Programma completo su www.lavoceiltempo.com
La Voce e il Tempo a Genova è sostenuta dal Ministero della Cultura attraverso il FUS, da Regione Liguria e dal Comune di Genova. La programmazione genovese si realizza con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando Linee Guida per progetti nell’ambito della Cultura Contemporanea e in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Musei di Genova e con le sedi che ospitano gli eventi. E’ possibile sostenere Musicaround e La Voce e il Tempo con donazioni tramite Art Bonus:
https://artbonus.gov.it/2974-musicaround-aps.html
Informazioni e prenotazioni al 351 – 3933733
lavoceiltempo@gmail.com – www.lavoceiltempo.com
www.musicaround.org
Musicaround nasce nel 2003 per promuovere conoscenza, studio e diffusione della musica vocale – specie antica e d’assieme – e delle forme espressive che ad essa si accompagnano.
Passione e perseveranza ci portano a coinvolgere sempre nuovi interlocutori nei nostri progetti, in cui veicoliamo valori di armonia, bellezza e responsabilità che dall’ambito artistico e musicale si traslano alle diverse dimensioni del vivere (del sé, sociale, ambientale).
Crediamo infatti che coltivare lo studio di discipline fortemente legate alla persona e al patrimonio storico-culturale attraverso azioni condivise e partecipate – stimolando capacità critiche, apertura mentale, conoscenza di sé – sia potente strumento di crescita personale e sociale e rafforzi visioni multi-disciplinari e multi-culturali a favore di un’ottica comunitaria e di maggiore senso civico e ambientale.
Tra i progetti recenti di Musicaround c’è www.festivalcontrario.com, per la valorizzazione territoriale attraverso la cultura di Castelvecchio di Rocca Barbena (SV) e dell’Alta Val Neva, realizzato con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo attraverso il Bando “In Luce”.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi