- Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
- Dall’11 al 13 aprile un weekend di cultura tra Galata, Lanterna e MEI
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- Prende vita “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
LA STORIA DI SANT’EUSEBIO IN 250 SCATTI
Il viaggio che ricostruisce un secolo di storia tramite fotografie di scolaresche e feste di paese è nato sui social e ha visto la partecipazione di tutti gli abitanti del quartiere genovese
Di Chiara Tasso
Un percorso fotografico che racchiude la storia di un paese, i suoi volti, le sue tradizioni. È questo lo spirito con cui è nata l’iniziativa “Sei di Sant’Eusebio se hai imparato a leggere e a scrivere a Sant’Eusebio”, mostra fotografica che ripercorre l’ultimo secolo di storia del quartiere genovese, dagli ultimi anni dell’Ottocento ai giorni nostri, dal bianco e nero ai colori. Sono 250 le fotografie raccolte finora, che da questa domenica alle 15 fino al 12 giugno saranno esposte al Circolo Arci di Sant’Eusebio, in una mostra che è diventata sinonimo di condivisione e ritrovo.
Nata sul web qualche mese fa, l’iniziativa ha coinvolto tutti gli abitanti della zona, che hanno riaperto i cassetti della memoria per fornire il materiale necessario, ovvero fotografie di scolaresche dai primi decenni del Novecento fino al 2000, immagini che mostrano una Sant’Eusebio cambiata nel tempo: «Tante cose sono cambiate nel corso degli anni, ma non il nostro affetto per il luogo dove siamo nati e cresciuti – spiegano in coro gli organizzatori della mostra Luciano Cauda, Ornella e Rosanna Penco, Marina Ferrari e Barbara Cavalli – per questo motivo abbiamo pensato a un evento che potesse fungere da luogo di ritrovo per persone che, magari, con gli anni si sono perse di vista. Ma a dare vita a questa mostra sono stati soprattutto gli abitanti stessi, che hanno risposto numerosissimi al nostro appello (sul gruppo Facebook “Sei di Sant’Eusebio se…”) e ci hanno riempito di materiale fotografico. Per noi è stato bellissimo rivivere questo viaggio alla scoperta del nostro “paesello “».
Foto di classe, feste di paese, vedute panoramiche, ma anche frammenti di vita quotidiana: dalla piazza con il suo campanile, luogo di ritrovo per generazioni di ragazzi, alla scuola, luogo di cultura e di condivisione di momenti felici, fulcro dell’esposizione: «La scuola è il centro della nostra mostra, che abbiamo voluto chiamare “Sei di Sant’Eusebio se hai imparato a leggere e a scrivere a Sant’Eusebio – continuano gli organizzatori – Anche la nostra scuola è cambiata nel tempo, ma a guardare queste immagini sembra passato un attimo: siamo ancora su quei banchi. Le fotografie esposte sono in ordine cronologico e sono numerate, nel caso qualcuno volesse averne una copia».
Nell’ambito della mostra, la sera dell’11 giugno al Circolo Arci andrà in scena un piccolo spettacolo teatrale dal titolo “Viaggiando nel tempo tra i banchi di scuola”. Gli abitanti del quartiere, diretti dall’attrice dialettale Marina Pastorino della Compagnia Teatrale Sad, porteranno in scena tutte le epoche scolastiche raffigurate nella mostra, esplorandone i diversi usi e i costumi, dagli anni Venti del fascismo, agli anni del dopoguerra e della rivoluzione culturale, fino ad arrivare ai giorni nostri.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Euroflora fiorisce anche a Palazzo Nicolosio Lomellino con l’iconica panchina
GENOVA – A quattordici giorni esatti dall’apertura, nella via Aurea...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“GLORIOUS BODIES” DI PIET VAN DYCKE IN PRIMA NAZIONALE ALLA TOSSE: L’INTERVISTA AL COREOGRAFO DEI CORPI SENZA TEMPO
In attesa del debutto alla Sala Trionfo di venerdì 11...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Tradizioni: “Chiese in Musica” torna con tre appuntamenti gratuiti. Ecco dove
GENOVA – Prosegue l’edizione pasquale di Chiese in Musica, la rassegna...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla salute...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“Blade Runner – Final Cut” torna dal 14 al 16 aprile in prima visione restaurata e in versione originale al Cinema City
GENOVA – Torna in prima visione e restaurato in 4K un classico della fantascienza, vero...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare l’11 aprile l’inaugurazione della mostra “Odisseo in alto mare” di Barbara Luisi
GENOVA – Dall’11 aprile all’8 giugno 2025, al Galata Museo del Mare di...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Tiqu di Genova arriva la danza acrobatica di Mathilde Van Volsen: un’esperienza sensoriale magica e sottile
GENOVA – Venerdì 11 Aprile (ore 21) – “Suspendu.e.s.” – Tiqu (piazza Cambiaso...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
GENOVA – Variazioni al traffico nel week end, in...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA INIZIA DAL PORTO ANTICO: COLLOCATI I PRIMI SABAUDI PER LA PLASTICA
AMIU e Porto Antico uniscono le forze per il...
- 9 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi