LA STAGIONE DELLE SAGRE HA PRESO IL VIA: IL TURISMO ENOGASTRONOMICO PROTAGONISTA DEL PONTE DI OGNISSANTI

Dalla Festa del pane e dell’olio a Sestri Levante a “ben d’i morti” a Bolano (SP), fino all’Halloween di Triora. Numerose sono le proposte della Liguria tra mercatini, fiere e prodotti tipici
GENOVA – Funghi e tartufi sono i più amati alle sagre d’autunno. Ma non solo, anche zucche e castagne diventano protagoniste, scelte da 7 italiani su 10. Per il ponte di Ognissanti il turismo enogastronomico si conferma la scelta prediletta con fiere di paese e sagre imperdibili.
A spingere le partenze per il Ponte di Ognissanti, oltre alle consuete visite ai propri cari nei cimiteri di paese, sono proprio le sagre d’Autunno, una tappa che mette al centro la valorizzazione dei prodotti locali con feste organizzate in tutta Italia. È questo ciò che emerge da un’analisi di Coldiretti/Ixe’, diffusa in occasione della ricorrenza del primo novembre. Una vera e propria tendenza, quella di prendere parte alle iniziative conviviali dei piccoli paesi – sostiene la Coldiretti – spinta in primis dall’esigenza di contenere le spese, ma anche dal desiderio di ristabilire un rapporto più diretto con il cibo, la cultura e le tradizioni territoriali.
Un’ulteriore spinta è data dalla possibilità di permanenza nelle località rurali intorno a cui si organizzano le principali fiere autunnali. D’altronde, l’Italia è l’agricoltura più Green di Europa, con oltre 86mila aziende agricole biologiche. “La Liguria può contare su circa 700 agriturismi e ittiturismi che costellano la regione, di cui più della metà si dedicano anche a un’attenta ristorazione, offrendo prodotti locali a km0 e permettendo ai visitatori di godere di un’esperienza territoriale a tutto tondo,” commenta Davide Busca, presidente di Terranostra. Gianluca Boeri, presidente di Coldiretti Liguria e Bruno Rivarossa, Delegato Confederale, aggiungono: “La Liguria ospita circa 600 aziende agricole biologiche (elaborazioni su dati SINAB del CREA Liguria, ndr), molte delle quali si trovano nei pressi di piccoli centri abitati e paesi animati da sagre, fiere e mercatini di stagione.”
Durante il ponte di Ognissanti sono numerosi gli appuntamenti in Liguria che mirano a valorizzare gli ingredienti stagionali, a partire dalla Festa del pane e dell’olio a Sestri Levante nel primo weekend di novembre, passando per il celebre il “ben d’i morti” a Bolano, borgo medievale della Val di Vara, fino all’Halloween di Triora. Denominatore comune: castagne, vin brûlé e mercatini ricchi di prodotti tipici locali.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro e...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
“Zena Ridens”, risate e beneficenza a favore di AIRC, Gaslini e Gaslininsieme
GENOVA – Sabato 12 aprile, alle ore 20.30, il Teatro Carlo...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Altri nomi per l’estate live al Porto Antico: in arrivo all’Altraonda e Balena Festival okgiorgio, Pop X e Le Feste Antonacci
GENOVA – Una serata per ballare, divertirsi e godersi l’atmosfera...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Vinitaly 2025, Liguria protagonista con 85 aziende e un programma ricco di eventi
GENOVA – Ë stata presentata oggi la partecipazione ligure a...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
L’IVO CHIESA SI RIFÀ IL LOOK: SVELATI I PRIMI INTERVENTI GREEN E DI AMMODERNAMENTO
Teatro Nazionale apre le porte al pubblico con una nuova...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
SIMONE CRISTICCHI PORTA IN SCENA LA VITA DI SAN FRANCESCO NEL MUSICAL “FRANCISCUS”: DAL 4 AL 6 APRILE ALL’IVO CHIESA
Il cantautore, attore e narratore Simone Cristicchi, reduce dall’ultimo Festival...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
La storia di generazioni di giovani mandati al fronte: al Teatro Garage in scena “Filio dello spedale” di Alice Brignone
GENOVA – Venerdì 4 aprile 2025, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro...
- 3 Aprile 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova...
- 31 Marzo 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi