La prima Casa Sostenibile del Lungo Polcevera, il progetto di social housing

GENOVA – È stato inaugurato in via Lungo Polcevera 14 il primo alloggio della “Casa Sostenibile”, realizzato grazie a un bando per il social housing finanziato dalla Compagnia di San Paolo. All’evento sono intervenuti, fra gli altri, l’assessore alle Politiche della Casa Pietro Piciocchi e un rappresentante della Fondazione Compagnia di San Paolo.
Il progetto, illustrato nel dettaglio da Chiara Rodi della Direzione Politiche della Casa, interviene in una zona difficile dove già si stanno realizzando ristrutturazioni e azioni di lotta all’abusivismo. Grazie al contributo ottenuto, 70mila euro, a queste soluzioni si potrà aggiungere una nuova modalità di intervento che, alla soluzione abitativa, unisce un percorso di affiancamento alle famiglie affinché riescano a superare il momento di difficoltà.
«Oggi è una giornata importante perché abbiamo avviato un innovativo modello di collaborazione tra Amministrazione e associazioni per assistere, e supportare, persone momentaneamente in difficoltà e alla ricerca di una loro autonomia – ha dichiarato l’assessore Pietro Piciocchi -. La Val Polcevera ha criticità acuite dal crollo di Ponte Morandi e iniziare da qui ha anche una valenza simbolica della nuova visione che questo Comune ha rispetto ai problemi dell’emergenza abitativa. Abbiamo identificato altri alloggi potenzialmente utili a questo progetto ed avviato un consistente programma di recupero per fronteggiare l’emergenza abitativa. Insieme alle associazioni del terzo settore continueremo a confrontarci per capire quali siano le gestioni ideali rispetto a ciascuna realtà».

La “Casa Sostenibile”, realizzata con l’accorpamento di due abitazioni interamente ristrutturate e arredate, sarà utilizzata per un progetto sociale rivolto a persone non in condizioni di grave emergenza ma comunque in una fase di disagio abitativo, che conservano autonomie, potenzialità lavorative e un reddito, seppur basso. Qui sarà sperimentata la convivenza di due piccoli nuclei familiari, con una coabitazione intesa come risorsa per il reciproco aiuto oltre che stimolo alla socialità e all’impegno per l’autonomia.
Il progetto prevede anche un percorso di accompagnamento sociale per le persone inserite, per sostenerle nel raggiungimento di un’autonomia lavorativa e, di conseguenza, nella ricerca di una casa autonoma non ERP, ma a canone calmierato. Per loro si prevede un periodo di permanenza di circa un anno e mezzo, l’alloggio verrà quindi utilizzato con una continua rotazione di utenti.

Per l’intervento socio educativo la Fondazione Compagnia di San Paolo eroga un contributo di 10mila euro. Saranno dedicati al lavoro del partner del progetto, la Cooperativa sociale Agorà, che impegnerà due educatori professionali per realizzare, in collaborazione con l’Ufficio Emergenza, percorsi di sostegno e gestione dei rapporti di convivenza alle due famiglie.
Il servizio educativo di accompagnamento all’abitare è una novità che rientra negli obiettivi del Pon Metro rivolti alle famiglie e anche nel concetto di “Housing First”, che considera l’offerta di un’abitazione confortevole e di un periodo di sostegno alla famiglia un aiuto importante per recuperare le proprie energie positive.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Luca Lo Basso presenta al MEI il ritratto di Francesco Gerolamo Ansaldo, testimone e protagonista dell’epopea migratoria italiana
GENOVA – Un uomo di mare, un narratore straordinario, un...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Silvio Soldini il 9 aprile al cinema Corallo per presentare “Le assaggiatrici”
GENOVA – Silvio Soldini a Genova per presentare il suo nuovo film “Le...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
“Storie Sconfinate” torna al Galata: il 9 aprile le migrazioni viste attraverso gli occhi degli studenti
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospiterà mercoledì 9 aprile...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Al via la Nuova Campagna di comunicazione di Amiu dedicata alla raccolta differenziata dell’organico
GENOVA – Dal mese di aprile AMIU Genova avvierà una...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro e...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
“Zena Ridens”, risate e beneficenza a favore di AIRC, Gaslini e Gaslininsieme
GENOVA – Sabato 12 aprile, alle ore 20.30, il Teatro Carlo...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Altri nomi per l’estate live al Porto Antico: in arrivo all’Altraonda e Balena Festival okgiorgio, Pop X e Le Feste Antonacci
GENOVA – Una serata per ballare, divertirsi e godersi l’atmosfera...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Luca Lo Basso presenta al MEI il ritratto di Francesco Gerolamo Ansaldo, testimone e protagonista dell’epopea migratoria italiana
GENOVA – Un uomo di mare, un narratore straordinario,...
- 4 Aprile 2025
- 0
-
Al via la Nuova Campagna di comunicazione di Amiu dedicata alla raccolta differenziata dell’organico
GENOVA – Dal mese di aprile AMIU Genova avvierà...
- 4 Aprile 2025
- 0
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro...
- 3 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi