La meridiana del Palazzo dell’Università torna a funzionare per la mostra “Una linea tra cielo e terra”

GENOVA – La meridiana del Palazzo dell’Università di Genova torna a funzionare in occasione della mostra “Una linea tra cielo e terra. Nuova accessibilità per l’antica meridiana del Palazzo dell’Università”, dal 21 dicembre 2023 al 21 gennaio 2024, su prenotazione.
L’Aula della Meridiana di Balbi 5
Il Palazzo dell’Università di Genova nasce come Collegio dei Gesuiti grazie all’accordo tra la famiglia genovese dei Balbi e l’Ordine, che vi insedia in maniera stabile un centro di formazione per la classe dirigente. Bartolomeo Bianco (1579-1640), architetto della famiglia Balbi, costruisce il Collegio a partire dal 1633, con gli ambienti privati dei padri gesuiti a un livello elevato rispetto alle aule. Su questo stesso piano privato si trova la Libreria domestica, attuale Aula della Meridiana, affacciata su Via Balbi.
Sul pavimento bullettonato di ardesia e marmo dell’Aula della Meridiana è inserita una linea in marmo e ottone, inclinata rispetto ai muri, realizzata nel 1771 dal matematico gesuita François Rodolphe Corréard (1725-1794). La costruzione della meridiana è legata all’adozione dell’ora francese o astronomica (con il cambio della data alla mezzanotte) a sostituzione dell’ora italica (con il cambio variabile della data al tramonto), in uso a Genova fino al 1771. Ciò rende necessario regolare gli orologi meccanici con il mezzogiorno locale, correttamente individuato da una meridiana a camera oscura (o a foro stenopeico o gnomonico). Una meridiana a camera oscura è costituita da una linea meridiana (orientata nord-sud) posizionata in uno spazio interno, e da una stretta apertura per permettere il passaggio dei raggi solari e proiettare l’immagine solare sulla stessa linea meridiana. La proiezione avviene nel corso dell’anno con inclinazioni che la collocano tra il limite più lontano del solstizio invernale e quello più vicino del solstizio estivo.
La meridiana a camera oscura del Palazzo dell’Università di Genova è l’unica appartenente a questa tipologia in Liguria che sia potenzialmente funzionante e trova importanti precedenti a Firenze in quella concepita da Paolo dal Pozzo Toscanelli nel 1475 per Santa Maria del Fiore e in quella progettata da Egnazio Danti nel 1580 per Santa Maria Novella (1580). A Bologna una meridiana a foro gnomonico ancora funzionante è quella realizzata a San Petronio da Gian Domenico Cassini (1655), che inizia i suoi studi proprio presso il Collegio di Genova. È invece a Roma la meridiana di Santa Maria degli Angeli, voluta da Clemente XI e realizzata nel 1702 dagli astronomi Francesco Bianchini e Giacomo Filippo Maraldi, quest’ultimo nipote di Gian Domenico Cassini. Un ulteriore esemplare è quello ideato nel 1786 per il Duomo di Milano dagli astronomi Giovanni Angelo De Cesaris e Guido Francesco Reggio.
Al momento del ripristino della sua funzionalità, la meridiana del Collegio genovese era priva del foro gnomonico, ma sono stati realizzati elementi mobili che ne permettono la costituzione a un’altezza ottenuta attraverso calcoli legati alla latitudine del luogo e alla lunghezza della linea meridiana.
La meridiana accessibile
Oltre a offrire lo spettacolo luminoso del funzionamento dello strumento astronomico, la mostra fornisce un contesto capace di informare i visitatori sulla storia dell’edificio quale antico Collegio dei Gesuiti e sulla sua vocazione culturale e didattica del passato e del presente. La dimensione scientifica è testimoniata anche attraverso simulazioni virtuali. Il percorso che conduce alla mostra e gli elementi in esposizione presentano componenti tattili e multimediali che testimoniano l’attenzione per l’accessibilità, di cui l’Università di Genova si sta facendo carico con crescente attenzione e su diversi livelli: didattico, scientifico e divulgativo.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro e...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
“Zena Ridens”, risate e beneficenza a favore di AIRC, Gaslini e Gaslininsieme
GENOVA – Sabato 12 aprile, alle ore 20.30, il Teatro Carlo...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Altri nomi per l’estate live al Porto Antico: in arrivo all’Altraonda e Balena Festival okgiorgio, Pop X e Le Feste Antonacci
GENOVA – Una serata per ballare, divertirsi e godersi l’atmosfera...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Vinitaly 2025, Liguria protagonista con 85 aziende e un programma ricco di eventi
GENOVA – Ë stata presentata oggi la partecipazione ligure a...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
L’IVO CHIESA SI RIFÀ IL LOOK: SVELATI I PRIMI INTERVENTI GREEN E DI AMMODERNAMENTO
Teatro Nazionale apre le porte al pubblico con una nuova...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
SIMONE CRISTICCHI PORTA IN SCENA LA VITA DI SAN FRANCESCO NEL MUSICAL “FRANCISCUS”: DAL 4 AL 6 APRILE ALL’IVO CHIESA
Il cantautore, attore e narratore Simone Cristicchi, reduce dall’ultimo Festival...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
La storia di generazioni di giovani mandati al fronte: al Teatro Garage in scena “Filio dello spedale” di Alice Brignone
GENOVA – Venerdì 4 aprile 2025, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro...
- 3 Aprile 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova...
- 31 Marzo 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi