LA MARIO BAISTROCCHI TORNA A GENOVA, 107 ANNI E NON SENTIRLI

Il 31 gennaio la compagnia più longeva d’Italia debutta sul palco del Politeama Genovese con “Baciami Stupido” , la regia e i testi sono di Edoardo Quistelli, per poi spostarsi al Teatro Verdi di Sestri Ponente. I Buio Pesto saranno ospiti di tutte le serate
GENOVA-Dopo il sold-out registrato lo scorso anno nei teatri genovesi con “ Su e Giu’… per le Scale”, ritorna, per questa edizione 2020, la Compagnia Goliardica Mario Baistrocchi, che, con i suoi 107 anni di storia è la compagnia teatrale più longeva d’Italia.
Debutto il 31 gennaio al Politeama Genovese con “Baciami Stupido” con la regia di Edoardo Quistelli che è anche l’autore dei testi.
Si prosegue al Politeama prima di spostarsi allo storico Teatro Verdi di Sestri Ponente, con la grossa novità del parcheggio aperto durante gli spettacoli teatrali, per poi affrontare la Tournée di Milano al Teatro San Babila, creato nel 1964 per volere del Cardinale di Milano Montini, futuro Papa Paolo VI.
I Buio Pesto saranno presenti a tutte le serate, esibendosi in qualità di ospiti, oltre che con l’Inno della Baistrocchi (realizzato e già eseguito nel 2019), anche con la canzone “Missione Luna” (uscita il 20 Luglio scorso per celebrare il 50° anniversario dello sbarco sulla Luna), la quale sarà il tema principale dell’omonimo film in uscita a fine 2020 nei cinema e nel quale ci saranno alcune scene che vedranno protagonisti proprio i membri della Baistrocchi, la quale per la prima volta dunque nella sua centenaria carriera, debutterà sul grande schermo.
STORIA DELLA BAISTROCCHI
Fondata nel 1913 da Mario Baistrocchi, tenente – studente di Giurisprudenza , caduto sul fronte della Prima Guerra Mondiale, da oltre un secolo la “Bai” come viene chiamata in maniera abbreviata a Genova, porta in scena studenti universitari ed ex dell’Ateneo Genovese.
La Bai è formata esclusivamente da attori e ballerini maschili che, in molti casi, salgono sul palcoscenico “en travestì”.
Capita così di vedere in scena giovani studenti in piume e pailettes , ma anche rinomati professionisti, esibirsi in spassosissime imitazioni di star internazionali femminili.
Oltre due ore di risate assicurate tra sketch che riguardano l’attualità e numerosi balletti, tra cui due pietre miliari: il balletto classico, in rigoroso tutù e lo scatenatissimo Can-Can , con sfavillanti costumi in perfetto stile parigino con tanto di mutandoni e guepière!
“Anche nel 2020 il pubblico genovese potrà contare sull’ultima creazione della Compagnia Goliardica Baistrocchi che con i suoi 107 anni di storia è la compagnia italiana più longeva d’Italia – ha dichiarato l’assessore regionale alla Cultura Ilaria Cavo – La Bai come viene chiamata confidenzialmente a Genova porta in scena studenti universitari ed ex studenti dell’Ateneo Genovese che in molti casi salgono sul palco ‘en travesti’ e si esibiscono in spassosissime imitazioni di star internazionali femminili.
Non si può non ricordare che nella sua storia secolare la Baistrocchi ha visto passare sul suo palcoscenico giovanissime promesse diventate poi celebrità nel mondo dello spettacolo e della musica: da Paolo Villaggio a Enzo Tortora, da Umberto Bindi a Fabrizio De André, da Maurizio Crozza a Ugo Dighero fino a Maurizio Lastrico e Enzo Paci. Un patrimonio storico e culturale della Regione che, anno dopo anno, innovando la sua proposta mantiene viva la tradizione del teatro goliardico che, dalla seconda metà dell’Ottocento ha avuto una solida tradizione, sostenuta da intellettuali di altissimo livello”.
“Torna la Compagnia goliardica Baistrocchi con Baciami stupido, lo spettacolo edizione 2020 con la regia di Edoardo Quistelli. Oltre un secolo di irriverenza e di storia genovese per “la Bai” che, dal 1913, è un laboratorio di formazione per molti personaggi dello spettacolo – commenta l’assessore alle Politiche culturali Barbara Grosso – Il Comune ha supportato con grande piacere questa nuova iniziativa della Compagnia goliardica genovese che, quest’anno, grazie alla recente riapertura del teatro Verdi di Sestri Ponente, avrà una più ampia presenza all’interno della programmazione artistica del teatro, che le consentirà di replicare i successi ottenuti nelle ultime stagioni”.
DATE “ BACIAMI STUPIDO”
:
Politeama Genovese:
31 Gennaio ore 21
01 Febbraio ore 21
02 Febbraio ore 16
Teatro Verdi Sestri Ponente:
08 Febbraio ore 21
09 Febbraio ore 16
15 Febbraio ore 21
16 Febbraio ore 16
22 Febbraio ore 21
23 Febbraio ore 16
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Luca Lo Basso presenta al MEI il ritratto di Francesco Gerolamo Ansaldo, testimone e protagonista dell’epopea migratoria italiana
GENOVA – Un uomo di mare, un narratore straordinario, un...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Silvio Soldini il 9 aprile al cinema Corallo per presentare “Le assaggiatrici”
GENOVA – Silvio Soldini a Genova per presentare il suo nuovo film “Le...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
“Storie Sconfinate” torna al Galata: il 9 aprile le migrazioni viste attraverso gli occhi degli studenti
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospiterà mercoledì 9 aprile...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Al via la Nuova Campagna di comunicazione di Amiu dedicata alla raccolta differenziata dell’organico
GENOVA – Dal mese di aprile AMIU Genova avvierà una...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro e...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
“Zena Ridens”, risate e beneficenza a favore di AIRC, Gaslini e Gaslininsieme
GENOVA – Sabato 12 aprile, alle ore 20.30, il Teatro Carlo...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Altri nomi per l’estate live al Porto Antico: in arrivo all’Altraonda e Balena Festival okgiorgio, Pop X e Le Feste Antonacci
GENOVA – Una serata per ballare, divertirsi e godersi l’atmosfera...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Luca Lo Basso presenta al MEI il ritratto di Francesco Gerolamo Ansaldo, testimone e protagonista dell’epopea migratoria italiana
GENOVA – Un uomo di mare, un narratore straordinario,...
- 4 Aprile 2025
- 0
-
Al via la Nuova Campagna di comunicazione di Amiu dedicata alla raccolta differenziata dell’organico
GENOVA – Dal mese di aprile AMIU Genova avvierà...
- 4 Aprile 2025
- 0
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro...
- 3 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi