- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
La figura umana in “Corpi” di Mario Rocca, l’esposizione al Museoteatro della Commenda

GENOVA – Dal 6 al 30 marzo il Museoteatro della Commenda ospita la mostra “Corpi” personale di Mario Rocca, curata da Luciano Caprile e Claudio Castellini. Trenta pitture dell’artista chiavarese, affermato pittore, incisore e scenografo, sul tema della figura umana. Corpi dagli anni Settanta ad oggi, in perenne enigmatica trasformazione e dissolvenza spaziale. Una continua aggregazione di forme che si sciolgono e si rinnovano in un dinamico dissolvimento.
All’inaugurazione prevista martedì 5 febbraio alle ore 17.30, insieme all’artista e ai curatori, parteciperà Nicoletta Viziano Presidente Mu.MA. Mostra accompagnata da catalogo, con contributo della scrittrice Valeria Corciolani, organizzata da ConTemporary Gallery, in collaborazione con Mu.MA, Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione e Cooperativa Solidarietà e Lavoro.
Mario Rocca riesce a formulare il fluire dei sentimenti e delle emozioni con determinata consapevolezza attraverso il movimento e la trasformazione dei corpi. Da vedere “Folla”, un dipinto del 2018, che rappresenta dei corpi in continua, frantumata lotta con se stessi e col mondo alla conquista di un’agognata liberazione che coinvolge anche il pensiero. E il coevo dipinto “Figure 2”, un’allegoria di una fuga liberatoria che scioglie diagonalmente la superficie al di là dei limiti decretati dalla tela.

Per il critico d’arte Luciano Caprile, “l’arte di Mario Rocca coinvolge ed emoziona poiché rappresenta uno specchio critico di ricorrenti travagli esistenziali. Nell’ultimo decennio il suo gesto si è ulteriormente dilatato nello spazio conquistando una lievità narrativa che gli permette di stemperare e di sciogliere le forme fino a toccare transitorie pulsioni informali che conquistano inattese trasparenze suscitate dall’inconscio che guida la mano nell’anticipare la sorpresa di una più tarda consapevolezza e stupefazione”.
Mario Rocca ha scelto di esporre i suoi lavori al Museoteatro della Commenda di Prè perché questo complesso dalla storia quasi millenaria ha accolto tanti pellegrini diretti in Terrasanta alla ricerca della comunione del loro corpo con lo spirito, quella travagliata comunione di corpo e di spirito che traspare oggi, tra queste mura, dalle sue opere.
Il Museoteatro della Commenda di Prè di Genova, fa parte dell’antico complesso dell’Ospitale della Commenda, segnalato nelle guide internazionali, è costituito da un museo e due pregevoli chiese sovrapposte. Fu costruito nel 1180 come luogo di assistenza a pellegrini e crociati che si recavano o tornavano dalla Terrasanta. E’ stato scelto come sede del Museo dell’Emigrazione italiana.
Mario Rocca
Mario Rocca nasce a Chiavari nel 1951, dove vive e lavora. Formatosi all’Istituto Statale d’Arte di Chiavari sotto la guida di Vittorio Ugolini, manifesta già nelle prime prove del 1970 un deciso temperamento espressivo tra astrazione e figurazione proponendo tracce di figure in uno spazio dove le forme e il gesto si compenetrano in una vicendevole tensione formale e psicologica. A quella pittorica ha affiancato una intensa attività incisoria e, a partire dal 2001, si è dedicato anche alla scenografia. Sono numerose le sue esposizioni in spazi pubblici e privati nel nostro Paese.
Per info
Mu.MA – Museoteatro della Commenda di Prè piazza della Commenda, Genova
Orari: martedì a venerdì, 10-17 / sabato, domenica e festivi, 10-19 / lunedì chiuso
biglietteria tel. 010 5573681
ConTemporary Gallery servizi per l’Arte di Claudio Castellini
cell. +39 3288521951 info@ctgallery.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi