- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
La crisi della psicoanalisi: l’ambiguità de “Il penitente” di Mamet si scontra con la società dell’informazione

GENOVA – Charles è uno psicanalista, il giuramento d’Ippocrate che lo lega alla sua professione si scontra con la società dell’informazione che lo sottopone alla gogna mediatica. Un personaggio che nasconde tante sfaccettature, interpretato magistralmente da Luca Barbareschi. Insieme a lui sul palco per “Il penitente” di David Mamet ci sono Lunetta Savino, Massimo Reale e Duccio Camerini.
La pièce del drammaturgo americano, vincitore del premio Pulitzer, ha debuttato al Teatro della Corte di Genova lo scorso 12 marzo riscuotendo grande successo di pubblico e di critica.
Il confronto
In otto atti-confronto, con la moglie, l’accusa e il proprio avvocato, il protagonista attraversa tutte le fasi della sua vergogna pubblica. Le vicende iniziano quando Charles rifiuta di testimoniare a favore del suo paziente, un giovane accusato di aver compiuto una strage uccidendo diciotto persone. Ormai vecchia la notizia dell’assassinio, la stampa decide di trovare una nuova storia da sbattere in prima pagine: lo psichiatra, fervente credente ebreo, accusato di atteggiamenti omofobi e di pregiudizio nei confronti del ragazzo, diviene il nuovo carnefice, colui che nega all’accusato un equo processo.

Inorridito dal fatto, il primo confronto di Charles è con la moglie, Kath: lei chiede di capire, lui pretende che la compagna gli stia vicino fidandosi di lui anche senza conoscere tutti i dettagli. Ci saranno altri due confronti tra i protagonisti: inizialmente Kath rimane fedele al marito ma soffre per l’allontanamento degli amici e per l’imbarazzo che inevitabilmente la colpisce; all’ultimo atto troviamo una donna diversa, distrutta dagli eventi. Ormai stanca cerca e trova il conforto di cui ha bisogno in un’altra persona, l’impossibilità della sua relazione la porta a tentare il suicidio e ad allontanare totalmente il marito in cui ha perso fiducia.
Il secondo personaggio che accompagna Charles negli eventi è Richard, il suo avvocato, che tenta di convincerlo a testimoniare a favore dell’assassino e di consegnare gli appunti presi durante le sedute. Lo psichiatra si rifiuterà sempre in nome di quel giuramento che ha pronunciato all’inizio della sua carriera come medico. Nel frattempo, i titoli sui giornali non cessano, danno seguito alle accuse di omofobia. Charles verrà radiato dall’Albo e deciderà di non difendersi.
L’ennesimo confronto Charles lo ha con l’avvocato dell’accusa. I due si lanciano in una conversazione serrata fatta di domande incalzanti e risposte evasive, entrambi ne usciranno distrutti senza aver trovato una via d’uscita.
Il personaggio
Charles è un personaggio controverso che ad ogni confronto rivela una nuova parte di sé. Lui, psicanalista, viene costretto dai fatti a psicanalizzarsi scoprendo quanto la sua professione è priva di senso, incapace di aiutare o guarire le persone.
L’ambiguità lo caratterizza: da un lato difende il suo giuramento, dall’altro la sensazione che lo faccia per un tornaconto personale è sempre forte; da un lato crede nella Torah, la parola di Dio, ma la rinnega laddove lo smaschera. Non da risposte chiare a chi gliele pone, la moglie o l’avvocato, ma si lancia in sproloqui contro la società dell’oggi, la stampa sempre alla ricerca di nuove vittime e carnefici, contro le università, contro i suoi stessi colleghi che lui definisce ‘idioti’. Denuncia la morte del pensiero razionale, la fine dell’età dell’Illuminismo. Ma egli stesso è finto, costruito, nasconde qualcosa che non arriverà mai a rivelare.
Lo spettacolo
Tutte le scene si svolgono in una non-scena. Sul palcoscenico una pedana, un tavolo e due sedie, tutto sovrastato da un grande cubo su cui vengono proiettate immagini e luci.
Tutto è costruito in funzione dello spettacolo: i suoni e i colori scandiscono il tempo degli atti-confronti mantenendo un ritmo sempre alto in attesa del colpo di scena finale che arriva a districare, a svelare tutte le conversazioni precedenti e a dare un senso alla vicenda.
La grande interpretazione degli attori, Luca Barbareschi, Lunetta Savino, Massimo Reale e Duccio Camerini, la fa da padrone regalando uno spettacolo breve ma intenso, godibile e con tanti spunti di riflessione sulla società odierna.
“Il penitente” è in scena al Teatro della Corte di Genova fino al 17 marzo.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi