- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
La chiesa di San Benedetto al Porto simbolo moderno di rinascita con il girato della scena del noir “Senza perdono”

GENOVA – La chiesa di San Benedetto al Porto, con i dipinti di Giovanni Andrea De Ferrari e di Cesare e Alessandro Semino, è austera, preziosa e antichissima, ma la parrocchia casa di don Andrea Gallo è adesso un moderno simbolo di rinascita. Lì, nelle sue piccole navate, è stata girata una delle scene più drammatiche del noir “Senza perdono”, una produzione tutta genovese (Mastice Film con Capra Pictures), firmata dal regista Paolo Pisoni, il cui coprotagonista è Enrique Balbontin, il noto attore genovese, che per la prima volta dismette i panni del comico per calarsi in una parte drammatica. Con lui occupa la scena da protagonista Margherita Romeo Messeri, napoletana di origini, ma genovese d’adozione dopo gli studi allo Stabile.
La pellicola muove da un terribile ed inaccettabile lutto subìto dalla protagonista, Chiara (interpretata da Romeo Messeri) e dalla sua imperativa ricerca di giustizia. L’ispettore Germi (Balbontin) è chiamato ad indagare in una Genova periferica, eccentrica, disassata, spostata tutta a ponente e tutta a mare, sulle banchine del porto. E, per rendere le riprese del funerale concrete e verisimili, la produzione ha chiesto l’affiancamento di A.Se.F., l’azienda dei trasporti funebri del Comune di Genova. Uomini, mezzi e arredi, sono stati messi a disposizione, atto (quasi) dovuto a fronte di un progetto che rimette Genova e le sue molte anime sotto l’occhio di bue, proprio come nei polizieschi degli anni Settanta.
Enrique Balbontin non teme di dismettere temporaneamente le vesti del comico per il grande schermo. Anzi, lancia un appello ai genovesi: «Per la prima volta ricopro un ruolo drammatico in un film che si svolge tutto nel ponente genovese – commenta l’attore – I genovesi, che ben mi conoscono, avranno modo di vedere qualcosa di nuovo, diverso. Li aspetto tutti al cinema, con “Senza perdono”». Nessun timore dunque nell’accogliere una nuova sfida, come per l’attrice protagonista: «Ho studiato recitazione e vissuto a Genova – dice Margherita Romeo Messeri – È stato un periodo meraviglioso, il più significativo della mia vita. Tanto che stavo pensando di continuare a vivere in questa città. Quando mi hanno proposto di fare questo film, per me è stata un’occasione per rivivere questa città». L’attrice sottolinea che «Il film ha un significato emotivo molto importante, per cui sono venuta a Genova con grande gioia».
Il regista Paolo Pisoni, già autore del lungometraggio “Lazzaro”, assicura che “Senza perdono” sarà presentato nei festival di cinema indipendente in ambito nazionale e internazionale. «Con questo film – aggiunge – abbiamo certamente la possibilità di arrivare a distributori su larga scala. Naturalmente il film avrà una presentazione ufficiale a Genova. Con “Lazzaro” la città rispose con entusiasmo e credo che per questo mio secondo film non possa che andare allo stesso modo».
I vertici di A.Se.F. hanno accolto la richiesta di prestare personale, mezzi e competenze alla produzione, certi che il cinema sia «Un mezzo di comunicazione con un appeal del tutto speciale – commentano l’amministratore unico Maurizio Barabino ed il dirigente amministrativo Franco Rossetti – Affiancare produzione genovesi, anche indipendenti, o grandi produzioni ma che lavorino nella nostra Genova, significa veicolarne la bellezza all’esterno. Il cinema è il mezzo perfetto per narrare la città. Prestiamo sempre molto volentieri la nostra consulenza. Il cinema riesce a trasmettere emozioni come nessun altro mezzo di comunicazione di massa. Dare il nostro contributo è un gesto di grande spontaneità».
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL GATTOPARDO, L’ARTE DELLA GIOIA, ROMANZO CRIMINALE: LE GRANDI SERIE TV PROTAGONISTE AL RIFF 2025
Attesi a Sestri Levante, per la nona edizione del Riviera...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
Ad Euroflora 2025 anche la “Lanterna verde” e il giardino fiorito di Asef
GENOVA – Poco meno di 600 ore di lavoro, con...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
Al cinema Corallo dal 27 al 29 aprile “Pink Floyd at Pompeii” restaurato e con il backstage di “The Dark Side of the Moon”
GENOVA – Nel 1971 i Pink Floyd, sulla rampa di lancio per la consacrazione...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
IL MINISTRO SANTANCHÈ E I SOTTOSEGRETARI LA PIETRA E RIXI INAUGURERANNO EUROFLORA 2025
Mercoledì 23 aprile alle ore 16 la cerimonia di apertura....
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
MORTE PAPA FRANCESCO: IL RICORDO NEL MAXISCHERMO DELLA REGIONE E BANDIERE A MEZZ’ASTA IN SEGNO DI LUTTO
GENOVA – Ieri sera il maxischermo allestito sulla facciata del...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
MORTE PAPA FRANCESCO: IL RICORDO NEL MAXISCHERMO DELLA REGIONE E BANDIERE A MEZZ’ASTA IN SEGNO DI LUTTO
GENOVA – Ieri sera il maxischermo allestito sulla facciata...
- 22 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi