- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
- Rose Villain incontra i fan al Mercato di Corso Sardegna per il firmacopie di “Radio Vega”
- Svelate le date della nuova edizione dell’Electropark con date previste a Genova e nel Tigullio
- I migliori cibi di strada d’Italia in piazza della Vittoria con lo “Streeat Food Truck Festival”
- “Premio Letterario Nazionale per la Donna Scrittrice”: le vincitrici ed i premi della 39esima edizione
- “Premio Paganini”: i 107 violinisti ammessi all’edizione 58 del concorso
La Camerata Musicale Ligure apre i concerti al Festival in una notte d’estate

GENOVA- Primo appuntamento con la musica dal vivo per la rassegna organizzata da Lunaria Teatro che domani, giovedì 14 luglio, in piazza San Matteo presenta la formazione diretta da José Scanu in “Città e natura, percorsi tra terra e acqua”. Venerdì 15 torna invece la prosa, con “Il deserto dei Tartari” di Dino Buzzati nella versione della cagliaritana Akròama Teatro
Il Festival in una notte d’estate in piazza San Matteo a Genova prosegue domani, giovedì 14 luglio con il concerto della Camerata Musicale Ligure dal titolo “Città e natura, percorsi tra terra e acqua”, nel quale la formazione – diretta dal maestro José Scanu e completata da Giovanni Sardo al violino, Marco Moro al flauto e Simone Mazzone alla chitarra – si interroga sul rapporto esistente tra gli abitanti dei grandi centri urbani e la natura presente anche all’interno di essi, collegando idealmente, con le canzoni, Genova a Buenos Aires.
«In un mondo circondato di rumori e di suoni, in cui la musica è diventata un tappeto sonoro che ci circonda e talora ci penetra in tutte le nostre azioni quotidiane, dalle suonerie del cellulare, al bar, al ristorante, sul treno e in aereo, dalla baita a 2000 metri di quota al battello per Camogli, come possiamo coniugare questo rapporto sempre più difficile, in cui non distinguiamo più la musica, se vera arte o tappezzeria sonora? E che rapporto c’è dunque tra il cittadino, inteso come abitante di città, e la natura che è fuori della città, ma anche talvolta nella propria città, senza che magari questi ne abbia coscienza?», si chiedono José Scanu e i suoi musicisti.
Il concerto non ha la pretesa di risolvere questi dubbi o di rispondere a queste domande. Si pone, invece, dalla parte di un cittadino di oggi che incontri animali, reinterpretando, ad esempio, l’ouverture de “La Gazza Ladra” di Gioacchino Rossini; o archetipi come il legno, che diventa burattino nel “Pinocchio” di Fiorenzo Carpi, suite dalla colonna sonora del celebre film di Luigi Comincini; oppure si trasforma nella maschera carnascialesca per eccellenza, il “Pulcinella” qui nella versione musicata da Giovanni Battista Pergolesi per il balletto in un atto scritto Igor’ Fëdorovič Stravinskij. O, ancora, nei panni di un cittadino che ascolti, in questo viaggio, le forme della danza italiana dal saltarello alla tarantella e che, infine, per mare approdi a Buenos Aires o a Genova, e che sull’Oceano mare si lasci trasportare “con quella faccia un po’ così”.
La settimana in piazza San Matteo si conclude, venerdì 15 luglio, con la prestigiosa ospitalità della cagliaritana Akròama Teatro che porta sul sagrato di San Matteo “Il deserto dei Tartari” di Dino Buzzati, una folgorante metafora del viaggio dell’uomo verso la solitudine e la morte con Simeone Latini sul palcoscenico e la regia di Lelio Lecis. «Nella mia riduzione – spiega il regista – ho cercato di trasmettere allo spettatore la radicale aristocraticità di questo messaggio pessimistico dal quale, tuttavia, sembra filtrare un filo di pietà a cui ciascuno può, se vuole, abbeverarsi».

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
«NON C’È NIENT’ALTRO CHE VOGLIO FARE NELLA MIA VITA»: IL BIGLIETTO DA VISITA DI KRIFAL ASPETTANDO “NUOVA SCENA”
Leonardo Termini è uno dei due artisti emergenti genovesi selezionati...
- Pubblicato a Marzo 31, 2025
- 0
-
“L’uomo di Argilla” sbarca a Sestri Levante: il 2 aprile incontro e proiezione del film all’Ariston
SESTRI LEVANTE (GE) – Presentato alla 80° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica...
- Pubblicato a Marzo 28, 2025
- 0
-
“Forme liquide in divenire”: concerto di musica elettronica e acquerelli tra i vicoli
GENOVA – Al Lifeforms Art Studio arriva la seconda edizione di “Forme...
- Pubblicato a Marzo 27, 2025
- 0
-
“Ridere a Cornigliano”: la compagnia amatoriale “Dileggianti allo Sbaraglio” insegna a vivere con leggerezza
GENOVA – Ridere di sé stessi, delle proprie abitudini e...
- Pubblicato a Marzo 27, 2025
- 0
-
Aldo e Armanda De Scalzi in concerto in prima assoluta al Teatro Govi sabato 28 marzo
GENOVA – “Scalzi” è il racconto musicale dell’amore per Genova...
- Pubblicato a Marzo 27, 2025
- 0
-
“La Tosse in Famiglia”: nel weekend doppio appuntamento con le fiabe teatrali di Monica Morini
GENOVA – Per il weekend de “La Tosse in Famiglia”...
- Pubblicato a Marzo 27, 2025
- 0
-
Il fine settimana dei Musei di Genova: gli appuntamenti al MUCE, Palazzo Bianco e Castello D’Albertis
GENOVA – Questo fine settimana i Musei di Genova ospiteranno...
- Pubblicato a Marzo 27, 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
“La pizza piace anche ai cani”: le immagini degli amici a quattro zampe arrivano sui cartoni per favorirne l’adozione
GENOVA – La pizza piace proprio a tutti, anche...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
ADDIO A SERGIO NOBERINI, MASSIMO ESPERTO DELL’OPERA DI EMANUELE LUZZATI
Aveva 72 anni. Il suo impegno si era concentrato...
- 25 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi