- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Inaugura “Accademia in Teatro”, la mostra dei docenti della Scuola di Scenografia di Belle Arti con gli studenti del Carlo Felice

GENOVA – Giovedì 30 novembre alle 17 apre al pubblico la mostra “Accademia in Teatro”, a cura dei docenti della Scuola di Scenografia dell’Accademia Ligustica di Belle Arti Elisabetta Courir, Francesca Marsella, Jacopo Valsania e Davide Zanoletti. La mostra sarà visitabile dall’1 al 17 dicembre presso Sala Dogana di Palazzo Ducale.
Nel percorso espositivo verranno presentati al pubblico i bozzetti progettuali, i modellini, i costumi e le scenografie di due spettacoli a cura degli studenti dell’Accademia: Rita, Opéra-comique di Gaetano Donizetti che ha debuttato presso l’auditorium E. Montale a maggio 2023 e Édith, opera in due atti di Maurizio Fabrizio, che debutterà questo dicembre all’Opera Carlo Felice.
Scrive il Direttore dell’Accademia Guido Fiorato «L’identità della Scuola di Scenografia dell’Accademia Ligustica, è da sempre fortemente contrassegnata da uno stretto legame con il mondo professionale teatrale. In questa identità si inserisce il prolifico rapporto istituzionale con l’Opera Carlo Felice, sicuramente realtà di riferimento per la cultura cittadina, che ha riconosciuto nella nostra Istituzione un riferimento su cui scommettere nell’affidarci nella totalità la responsabilità della progettazione artistica».
Fa eco il Sovrintendente dell’Opera Carlo Felice Claudio Orazi «La Fondazione Teatro Carlo Felice, nell’ambito dei propri obiettivi statutari, persegue la collaborazione con Università, Accademie, Conservatori; un’attività diretta sia alla formazione di musicisti e del personale delle aree artistiche e tecniche, sia all’accrescimento delle loro esperienze professionali. In tale contesto la cooperazione con l’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova raggiunge risultati di assoluto rilievo e coerenti con le missioni delle due Istituzioni».
Il progetto di Rita, Opéra-comique di Gaetano Donizetti, è nato dalla volontà di creare un’esperienza di collaborazione tra l’Accademia Ligustica di Belle Arti e l’Opera Carlo Felice con la sua Accademia di Alto perfezionamento per cantanti lirici. Un incontro tra i ragazzi scenografi e i ragazzi cantanti, gli uni a lavorare per e con gli altri, e tutti al primo impatto col palcoscenico. Il progetto ha rappresentato anche un’occasione essenziale per affacciare la didattica al mondo del lavoro, delle relazioni artistiche e umane.
Sulla felice scia di Rita la Direzione dell’Opera Carlo Felice ha deciso di affidare ai giovani scenografi un progetto ancora più ambizioso, questa volta da realizzare nella sala grande del teatro, per un nuovo titolo pensato in occasione del 60° anniversario dalla scomparsa di Édith Piaf (1915–1963):
Édith, di Maurizio Fabrizio, che debutterà come prima rappresentazione assoluta domenica 17 dicembre. L’opera si concentra sulla tragica relazione sentimentale tra Édith Piaf e il pugile francese Marcel Cerdan, due personalità carismatiche, entrambe all’apice delle rispettive carriere e simboli della Parigi postbellica.
L’ingresso alla mostra è gratuito; nel corso dell’esposizione gli studenti dell’Accademia accompagneranno il pubblico alla scoperta degli elaborati e della didattica.
SALA DOGANA GENOVA
Sala Dogana lo spazio dedicato alla creatività giovane del Comune di Genova nell’ambito di Palazzo Ducale, con l’intento di agevolare giovani artisti offrendo loro lo spazio ed alcuni servizi, per far conoscere ed evidenziare le varie sensibilità oltre alle aspettative delle nuove generazioni attraverso le arti visive, la musica e altre forme espressive contemporanee.
I DOCENTI DELL’ACCADEMIA LIGUSTICA DI BELLE ARTI
Angelo Boriolo, Elisabetta Courir, Cristina Ferraro, Francesca Marsella, Guido De Monticelli, Liliana Iadeluca, Stefano Corsi, Jacopo Valsania, Davide Zanoletti
GLI STUDENTI DELL’ACCADEMIA LIGUSTICA DI BELLE ARTI
Zoe Amato, Lucrezia Corsa, Cecilia Danesi, Sara Guzzardi, Gaia Macassaro, Beatrice Napoli, Silvia Peschiera, Carola Rabaglio, Ilaria Romano, Lorenzo Rostagno, Natalia Saccos, Olimpia Cecilia Tonini
GLI STUDENTI DELL’ACCADEMIA DI ALTO PERFEZIONAMENTO PER CANTANTI LIRICI
Gabriella Ingenito, Martina Saviano, Matteo Straffi, Gianpiero Delle Grazie
TUTTE LE INFO
Sala Dogana (Palazzo Ducale di Genova) | Piazza Matteotti – 16123 Genova
ingresso gratuito
inaugurazione
giovedì 30 novembre – ore 17.00
orari di visita
1 – 17 dicembre
dal martedì alla domenica | 16.00 – 20.00
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi