- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
In memoria della Shoah, la rassegna “Tracce di Memoria” alla Torre Grimaldina

GENOVA – Art Commission in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e ILSREC “R.Ricci” presenta la XI edizione della rassegna “Segrete – Tracce di Memoria” Alleanza di Artisti in Memoria della Shoah.
La rassegna di respiro internazionale, ideata e curata da Virginia Monteverde, sarà inaugurata giovedì 24 gennaio 2019 alle ore 18 nelle antiche prigioni della Torre Grimaldina di Palazzo Ducale a Genova. Le antiche celle ospiteranno come sempre le installazioni site-specific degli artisti, dando vita a una mostra di forte impatto emozionale.
A proporre le proprie riflessioni sul tema della Memoria saranno gli artisti: Davide Coltro, Carla Iacono, Fukushi Ito, Ilaria Margutti, Fried Rosenstock, Joseph Sassoon Semah.
Diversi gli eventi organizzati nei quindici giorni della rassegna: performance teatrale, incontri-dibattiti, proiezioni di docufilm, reading poetici e la speciale sezione “Progetto Giovani” dedicato alle scuole.
Tutto il programma
- Giovedì 24 gennaio ore 18 – Torre Grimaldina di Palazzo Ducale INAUGURAZIONE Intervengono:Serena Bertolucci, direttore Palazzo Ducale, Mino Ronzitti, presidente ILSREC, Alessandra Jarach, membro del direttivo del Memoriale della Shoah di Milano, Stefano Bigazzi, giornalista e critico. Artisti in mostra: Davide Coltro, Carla Iacono, Fukushi Ito, Ilaria Margutti, Fried Rosenstock, Joseph Sassoon Semah.
- Dal 24 al 9 febbraio – Torre Grimaldina (cella di Ruffini) e Spazio46 di Palazzo Ducale Io rEsisto – progetto artistico sociale, in mostra i dipinti di Antonella Cinellie la video intervista Francesco Bellinzoni – Ricordi Resistenti realizzata da Federico Gaudenzi, fotografo e giornalista, e Alessandro Torchiani, videomaker, a cura di Manuela Composti, direttivo 167° B.ta Garibaldi f.lli Biancardi ANPI Borghetto Lodigiano con la collaborazione di ANPI Bologna.
- Venerdì 25 gennaio ore 10.00 – Liceo Classico Andrea D’Oria (evento riservato alla scuola) SCUOLA E MEMORIA (Progetto Giovani) La Difesa della razza – 1938 Gli italiani si scoprono razzisti Incontro con Alessandra Jarach, membro del direttivo del Memoriale della Shoah (Binario 21) di Milano. In collaborazione con ANPI Borghetto Lodigiano 167° B.ta Garibaldi f.lli BiancardiPerformance di danza ispirata a “Schindler’s list” realizzata da Ginevra Ferro, Beatrice Massone, Ester Verdiani, studentesse del Liceo.
- Domenica 27 gennaio ore 16.00 – Spazio46 di Palazzo Ducale Artisti dell’Olocausto Incontro con Roberto Malini, scrittore, studioso della Shoah e dell’arte dell’olocausto, che parlerà del recupero da parte sua – e della successiva donazione allo Stato italiano per il Museo Nazionale della Shoah di Roma – di oltre 170 opere di artisti scomparsi nei campi di concentramento o sopravvissuti alla Shoah. Nell’occasione, sarà esposta un’opera dell’artista sopravvissuta alla Shoah Eva Fischer e di un suo ritratto fotografico, opera di Steed Gamero (Roma, 2008).
- Giovedì 31 gennaio ore 20.30 – Sala del Munizioniere di Palazzo Ducale TEATRO E MEMORIA Art Commission e Teatro Apollo “Corso Gastaldi 25 Nero” testo di Matteo Aldo Maria Rossi, regia di Raffaele Casagrande, con: Alessandro Damerini, Federico Giovannini De Nardo, Ilaria Marano e Danilo Spadoni. Con la partecipazione di Simona Bisconti, Carola Ottonello (violino), Constantin Rebasso, Luca Terzolo (pianoforte). Nel 1972, durante un’occupazione della Casa dello Studente di Genova, un gruppo di ragazzi, a colpi di piccone, portò alla luce le prigioni dove, tra il ’43 e il ’45, SS e Gestapo torturarono partigiani e oppositori. “Corso Gastaldi 25 Nero” è un racconto immaginario della vicenda che tuttavia vuole restituire lo spirito di quella impresa e di quegli anni.
- Lunedì 4 febbraio ore 18.00 – Sala del Munizioniere di Palazzo Ducale SCUOLA E MEMORIA (Progetto Giovani) Scuola del Mediterraneo – Una storia da raccontare (regia di Adel Oberto) Presentazione e proiezione del docufilm realizzato dall’Istituto Comprensivo Bogliasco-Pieve-Sori. Intervento di Carla De Barbieri e Adel Oberto, presentazione a cura di Stefano Bigazzi. “Il docufilm rievoca la storia della Scuola del Mediterraneo di Villa Palme a Recco, diretta da Hans Weil, che negli anni bui del nazismo ospitò decine di ragazzi ebrei tedeschi. Era una scuola innovativa senza voti né diplomi, dove lo studio si alternava ad attività pratiche come fotografia, teatro, cura dell’orto, insegnamento del nuoto. Alla chiusura della Scuola a causa delle leggi razziali, Weil riuscì a far emigrare in Svizzera i suoi studenti, organizzando una falsa gita sugli sci.”
- Mercoledì 6 febbraio ore 18.00 – Spazio46 di Palazzo Ducale Film-Documentario “Rinascere in Puglia” (regia di Yael Katzir) Proiezione del film e incontro con il produttore Gady Castel, presentazione a cura di Donatella Alfonso. “Il film racconta una storia di accoglienza e solidarietà: al centro della vicenda i profughi ebrei che alla fine della seconda guerra mondiale, nell’impossibilità di raggiungere Israele, furono accolti in Puglia. Nelle ville salentine, i profughi godettero del mare, del sole e soprattutto dell’affetto degli abitanti, che contribuì in maniera determinante al ritorno a una vita normale. Centinaia di matrimoni e di nascite tra i profughi vengono registrate in quel periodo di poco meno di tre anni, una testimonianza evidente della forza di cominciare di nuovo, di “rinascere”.
- Giovedì 7 febbraio ore 18.00 – Torre Grimaldina di Palazzo Ducale POESIA E MEMORIA Reading in collaborazione con Il Festival Internazionale di Poesia di Genova. Con Dario Arkel, Maddalena Leali, Rossella Maiore Tamponi, e con la partecipazione straordinaria di Endre Szkarosi e Claudio Pozzani.
Per info
L’ingresso è gratuito per tutti gli eventi ma è consigliata la prenotazione. Per TEATRO E MEMORIA “Corso Gastaldi 25 Nero” la prenotazione è obbligatoria.
Per prenotare scrivere a artcommissionevents@gmail.com indicando nome e numero di persone.
Orari della mostra nella Torre Grimaldina: da martedì a domenica dalle 15 alle 19.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi