- Domenica 27 aprile torna la Fiera di Santa Zita alla Foce: tutte le modifiche alla viabilità
- Il Mercato del Carmine riapre le porte dopo il restyling: appuntamento il 24 aprile
- Un’esplosione di green ai Giardini Luzzati: tutto pronto per il VEGenova Vegan Festival
- In arrivo “Noo Ko Bok”, il Festival Internazionale di Danza Africana
- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
IN ARRIVO IL FESTIVAL DELLA SCIENZA 2018 SUL TEMA CAMBIAMENTI

A Genova dal 25 ottobre al 4 novembre, con un’importante attenzione al tema della disabilità, si conferma quale importante momento culturale e di formazione per i giovani. Assessore Cavo: «Anche dalla cultura riparte Genova».
GENOVA – Si è tenuta ieri a Roma, presso la sede del CNR, la conferenza stampa di presentazione del Festival della Scienza 2018, che avrà luogo a Genova, dal 25 ottobre al 4 novembre. All’anteprima del programma erano presenti: il presidente del Festival Marco Pallavicini, il presidente del consiglio scientifico Alberto Diaspro, il presidente del comitato di programmazione Giovanni De Simone e l’assessore alla Comunicazione, Formazione, Politiche giovanili e Culturali della Regione Liguria, Ilaria Cavo. In rappresentanza del Paese ospite Israele è intervenuto Ariel Bercovich, consigliere per gli Affari Pubblici dell’Ambasciata d’Israele. Ha moderato l’incontro il geologo e divulgatore scientifico Mario Tozzi, mentre i dettagli del programma sono stati illustrati da Fulvia Mangili, direttore operativo del Festival.
«In più occasioni abbiamo sostenuto che anche dalla cultura riparte Genova: questo Festival della Scienza rappresenterà per il calendario di conferenze, spettacoli e mostre che propone un momento di grande attrazione per un pubblico nazionale e internazionale e potrà giocare un ruolo per dimostrare al mondo della conoscenza che Genova c’è – dichiara Ilaria Cavo, assessore alla cultura di Regione Liguria – il tema “cambiamenti” è ampio e attuale, e mi fa piacere che sia declinato anche sul tema della disabilità: una proposta avanzata da Regione Liguria, dopo aver ospitato i giochi paralimpici europei under 21. Per non dimenticare il segnale che molti giovani atleti, che avevano sfilato in piazza insieme a centinaia di studenti delle scuole, avevano lanciato qui, è stato importante che, dopo lo sport, anche la scienza e la cultura si confrontassero, in modo costruttivo, con il tema della disabilità. Durante la manifestazione verrà spiegato come scienza e tecnologia stanno cercando di migliorare la qualità della vita delle persone diversamente abili. I giovani, del resto, saranno protagonisti anche di questo Festival, con un progetto di alternanza scuola lavoro che coinvolgerà gli studenti delle scuole secondarie. Per tutti gli studenti (che parteciperanno come animatori o come pubblico) rappresenterà un prezioso momento di orientamento alle professioni della scienza. Regione Liguria lo sostiene non solo come evento culturale ma anche come momento formativo legato a ‘Orientamenti’, il salone, che si terrà, sempre a Genova, dal 13 al 15 novembre, a cui il Festival della Scienza passerà il testimone».
A fare da raccordo tra le due manifestazioni contribuiranno anche due importanti iniziative: la prima ‘Dal solco al sole’, che si svolgerà presso l’istituto Marsano di Sant’Ilario, con laboratori su agricoltura e energia sostenibile, l’altra ‘I giovani e la scienza’, che avrà luogo a Savona dal 28 novembre al 5 dicembre, al Palazzo del Commissario.
«Mi preme di sottolineare inoltre che, dopo il crollo di Ponte Morandi, – conclude l’assessore Ilaria Cavo – il Festival ha deciso di garantire l’ingresso gratuito alla manifestazione alle persone evacuate e agli studenti più colpiti da questa tragedia. Un segnale di vicinanza e di ripartenza che arriva puntuale anche dal mondo della scienza e della cultura».
c.s.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Acquario di Genova e La Città dei Bambini e dei Ragazzi: le iniziative previste nei ponti di primavera
GENOVA – L’Acquario di Genova e La Città dei Bambini...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
Euroflora, l’Ospedale Gaslini premiato come migliore esposizione floreale commemorativa
GENOVA – In occasione di Euroflora 2025, l’Istituto Giannina Gaslini...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
EUROFLORA, BUONA LA PRIMA: DEBUTTO ALL’INSEGNA DEL BEL TEMPO E DELLA PARTECIPAZIONE
“Dal bosco alla città: il verde che cura” presentata la...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
Il Cesto celebra la Festa della Liberazioni: le iniziative in programma ai Giardini Luzzati
GENOVA – Anche quest’anno, come ogni 25 aprile, la Festa...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
TEATRO CARLO FELICE: MICHELE GALLI SARÀ IL NUOVO SOVRINTENDENTE AL POSTO DI CLAUDIO ORAZI
La nomina dell’attuale direttore generale della Fondazione Teatro di Pisa...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
Domenica 27 aprile torna la Fiera di Santa Zita alla Foce: tutte le modifiche alla viabilità
GENOVA – Domenica 27 torna alla Foce la tradizionale Fiera...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
IL SUONO DI OGGI PER LE “IENE” DI IERI. GLI AFTERHOURS LIVE GENOVA. AGNELLI: “HO SEMPRE FATTO QUELLO CHE VOLEVO, QUESTO E IL MIO SUCCESSO
La band icona del rock italiano celebra il ventennale di...
- Pubblicato a Aprile 23, 2025
- 0
-
Acquario di Genova e La Città dei Bambini e dei Ragazzi: le iniziative previste nei ponti di primavera
GENOVA – L’Acquario di Genova e La Città dei...
- 24 Aprile 2025
- 0
-
TEATRO CARLO FELICE: MICHELE GALLI SARÀ IL NUOVO SOVRINTENDENTE AL POSTO DI CLAUDIO ORAZI
La nomina dell’attuale direttore generale della Fondazione Teatro di...
- 24 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 27 aprile torna la Fiera di Santa Zita alla Foce: tutte le modifiche alla viabilità
GENOVA – Domenica 27 torna alla Foce la tradizionale...
- 24 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi