- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Immerse a La Claque, la mappa interattiva sulla relazione tra habitat umani e acquatici

GENOVA – Il Goethe-Institut di Genova, promotore del progetto, presenta il 5 dicembre la nuova mappatura interattiva realizzata dai collettivi Zones Portuaires Genova e Corpi Idrici. I siti mappati sono corsi d’acqua con argini artificiali, moli portuali, infrastrutture industriali marittime e idrauliche, aree dell’entroterra e della costa dove la natura resiste all’intervento antropico.
Genova contribuisce all’atlante con la mappa IMMERSE, che sarà lanciata sulla piattaforma MedLiq.org e presentata il 5 dicembre alle ore 18.30 presso La Claque (Genova, Vicolo San Donato,9) in un evento multimediale che ne illustrerà il processo creativo, in collaborazione con Fondazione Luzzati Teatro della Tosse, nell’ambito delle iniziative del Sestiere del Molo.
IMMERSE è nato nell’ambito del grande progetto internazionale di un innovativo atlante digitale: Atlas of Mediterranean Liquidity, ideato dal Goethe-Institut di Tel Aviv in collaborazione con il Centre for Digital Art in Israele. L’Atlas è un work in progress, una raccolta di mappe prodotte da artisti e scienziati in collaborazione con 13 sedi del Goethe-Institut in Nord Africa, Egitto, Turchia, Croazia, Cipro e Italia, e propone nuove prospettive sul nostro rapporto con l’acqua. Partendo dalla convinzione che il mondo debba essere raccontato e rappresentato in modi nuovi, questo atlante polifonico offre narrazioni sorprendenti sull’elemento base della vita, invitando a un dialogo creativo.
IMMERSE è l’esito del confluire delle pratiche e delle ricerche sul territorio costiero e dell’entroterra genovese portate avanti negli ultimi anni dai collettivi transdisciplinari Zones Portuaires Genova (a cura di U-BOOT Lab) e Corpi Idrici (promosso da Forevergreen), a seguito del workshop The MedLiq Atlas curato dal CDA Holon (Israele) e organizzato a Genova un anno fa dal Goethe-Institut Genua nell’ambito del Festival Zones Portuaires Genova. Un gruppo di artiste, architetti, musicisti e ricercatrici dei due collettivi ha sviluppato una mappa interattiva, in cui luoghi e paesaggi vengono raccontati attraverso testi, video, immagini e suoni elaborati sulla base delle registrazioni sul campo e subacquee.
IMMERSE offre un’affascinante immersione multisensoriale di immagini, video, suoni, interviste e testi, che insieme restituiscono una narrazione inedita del territorio genovese e della sua vulnerabilità, dominato dalle dinamiche dell’acqua tra l’entroterra e il mare aperto.
L’invisibile, l’ignoto e il perduto vengono a galla. Le storie emergono lungo le rotte di acqua dolce e salata, tra terra e mare. I siti mappati sono corsi d’acqua con argini artificiali, moli portuali, infrastrutture industriali marittime e idrauliche, aree dell’entroterra e della costa dove la natura resiste all’intervento antropico.
Oltre a Genova, tra i luoghi mappati nell’Atlas of Mediterranean Liquidity è presente anche Napoli con HHydrOtopia, una mappatura multimediale dei paesaggi d’acqua in tre aree esemplari della città: la Conca di Agnano ad occidente, Volla-Ponticelli ad oriente, Santa Lucia e il Chiatamone al centro cittadino. Questa mappatura è stata realizzata da CoolCity e a cura del lan / laboratorio architettura nomade.
Programma
Saluto di Roberta Canu, direttrice del Goethe-Institut Genua e Marina Petrillo, Fondazione Luzzati Teatro della Tosse
IMMERSE è presentato dai suoi realizzatori:
Inés Richter (coordinamento), Juan Lopez Cano, Maria Pina Usai (concept, curatela e sviluppo), Silvia Badalotti, Gaia Cambiaggi, Anna Positano, Nuvola Ravera (fotografia & video), Stellare, Matteo Manzitti (sound), Maria Elena Buslacchi, Anna Daneri (storie), Matteo Casari (mappa) e Annalisa Gatto (grafica).
I due collettivi accompagneranno il pubblico con immagini suggestive e un racconto attraverso l’universo dei corsi d’acqua e i mondi sommersi del territorio genovese.
Alla presentazione seguirà un DJ set di FiloQ.
ingresso libero

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL SUQ FESTIVAL – TEATRO DEL DIALOGO TORNA AL PORTO ANTICO DAL 12 AL 22 GIUGNO
Il tema di quest’anno è Destini in movimento, che inaugura...
- Pubblicato a Aprile 23, 2025
- 0
-
GENOVA SI VESTE DI MEMORIA: TUTTI GLI EVENTI DEL 25 APRILE
Il capoluogo ligure si prepara a celebrare l’80° Anniversario della...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
IL GATTOPARDO, L’ARTE DELLA GIOIA, ROMANZO CRIMINALE: LE GRANDI SERIE TV PROTAGONISTE AL RIFF 2025
Attesi a Sestri Levante, per la nona edizione del Riviera...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
Ad Euroflora 2025 anche la “Lanterna verde” e il giardino fiorito di Asef
GENOVA – Poco meno di 600 ore di lavoro, con...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
Al cinema Corallo dal 27 al 29 aprile “Pink Floyd at Pompeii” restaurato e con il backstage di “The Dark Side of the Moon”
GENOVA – Nel 1971 i Pink Floyd, sulla rampa di lancio per la consacrazione...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
IL MINISTRO SANTANCHÈ E I SOTTOSEGRETARI LA PIETRA E RIXI INAUGURERANNO EUROFLORA 2025
Mercoledì 23 aprile alle ore 16 la cerimonia di apertura....
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
MORTE PAPA FRANCESCO: IL RICORDO NEL MAXISCHERMO DELLA REGIONE E BANDIERE A MEZZ’ASTA IN SEGNO DI LUTTO
GENOVA – Ieri sera il maxischermo allestito sulla facciata del...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
MORTE PAPA FRANCESCO: IL RICORDO NEL MAXISCHERMO DELLA REGIONE E BANDIERE A MEZZ’ASTA IN SEGNO DI LUTTO
GENOVA – Ieri sera il maxischermo allestito sulla facciata...
- 22 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi