- Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
- Dall’11 al 13 aprile un weekend di cultura tra Galata, Lanterna e MEI
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- Prende vita “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
Il weekend del Nazionale di Genova con le rassegne Sabato a Teatro con “Ti vedo” e Jazz’n’Breakfast

GENOVA – Sabato 11 gennaio, alle ore 16, al Teatro Gustavo Modena va in scena Ti vedo – La leggenda del basilisco, uno spettacolo della storica compagnia Teatro del Buratto, pensato per bambini a partire dai 4 anni.
In scena tanti pupazzi colorati e una grande montagna di stoffa rossa da cui emerge una narratrice che ci porta dentro una storia antica e avventurosa.
In un tranquillo e semplice villaggio giunge un basilisco, un serpente temutissimo in grado di pietrificare chiunque lo guardi. Alcuni uomini si uniscono e formano un esercito nel tentativo di sconfiggere la misteriosa e potente creatura, mentre la maggior parte della popolazione, in preda al terrore, si chiude in casa. Soltanto un bambino, il piccolo Siro col suo incauto coraggio, riesce a raggiungere il serpente e, a poco a poco, a instaurare con lui un tenero rapporto di amicizia.
Il Teatro del Buratto, fondato 50 anni fa a Milano, ha sempre orientato la sua attività verso un teatro totale, in cui alle consuete tecniche di teatro d’attore, si è accompagnata una profonda ricerca del teatro d’immagine, e in particolare sulle tecniche d’animazione, con pupazzi di varia tipologia, oggetti, ombre e forme che, magicamente, prendono vita.
Con Ti vedo – La leggenda del basilisco, la storica compagnia milanese porta in scena una fiaba che invita a guardare oltre ai pregiudizi e alle apparenze, incoraggiando l’incontro e il confronto per scoprire la potente magia dell’amicizia.
La rassegna Sabato a teatro, realizzata con il rinnovato sostegno di Gruppo Cambiaso Risso, prosegue fino a maggio 2025, tra il Teatro Gustavo Modena, la Sala Mercato e il Teatro Eleonora Duse, alternando titoli rivolti ai più piccoli alle ore 16, a spettacoli tout public, alle 19.30.
Prossimo appuntamento Da secoli vivo, uno spettacolo tout public di Gek Tessaro, sabato 15 febbraio 2025 – Teatro Eleonora Duse – ore 19.30
Biglietti sino a 14 anni – 6 euro; adulti 9 euro
Jazz’n’breakfast
12 gennaio | Teatro Gustavo Modena, ore10.30
¡Gracia!
Anais Drago – violino
Luca Falomi – chitarra
Fausto Beccalossi – fisarmonica
Per la prima data del 2025, domenica 12 gennaio, la rassegna Jazz’n’breakfast a cura di Rodolfo Cervetto presenta al Teatro Gustavo Modena un appuntamento originale in cui il jazz e la poesia si incontrano grazie a tre raffinati musicisti con formazione ed esperienze diverse, riuniti dalla passione per i versi di Federico García Lorca e le struggenti tonalità della musica andalusa.
Poeta di fama mondiale, drammaturgo e regista teatrale, Garcìa Lorca fu anche un appassionato musicista, coltivando fin dall’infanzia un legame autentico con la musica della sua terra, l’Andalusia, e dedicando gran parte dell’adolescenza allo studio accademico del pianoforte.
Gran parte della sua opera poetica fu influenzata dalla sua formazione musicale, al punto che molti componimenti si possono considerare vere e proprie “canciones”.
Il progetto ¡Gracia! nasce dall’idea che la poesia sia una forma intrinseca di linguaggio musicale, una musica espressa attraverso le parole. I tre protagonisti del live hanno alle spalle un percorso che li ha visti spaziare tra classica, jazz, pop e world music.
Anais Drago è una violinista e performer di origine biellesi con tre album di inediti all’attivo.
In oltre 10 anni di carriera si è esibita sui palchi dei maggiori festival jazz d’Italia, fra cui Umbria Jazz, Torino Jazz Festival, Cervo Festival ed ha condiviso il palco con musicisti tra cui Enrico Rava, Dado Moroni, Ultimo e Gonzalo Bergara.
Enfant prodige della sei corde acustica e talento del jazz, anche in qualità di compositore e arrangiatore, Luca Falomi ha firmato alcuni album acclamati dalla critica come il recente Naviganti e sognatori ed ha partecipato a svariati progetti discografici, live e teatrali collaborando con Anna Oxa, David Clayton, Elisabetta Pozzi, Mario Arcari, Gino Paoli, Freak Antoni e Roberta Alloisio.
Lanciato nel 1994 daEnrico Rava, Fausto Beccalossi è oggi uno fra i fisarmonicisti italiani più apprezzati in Europa per il suo modo di suonare lirico e descrittivo, ma capace anche di un trascinante ardore comunicativo. Negli ultimi anni ha suonato nei principali festival della scena jazzistica collaborando con alcune star quali Al Di Meola, Richard Bona e Paolo Fresu.
La rassegna Jazz’n’breakfast è curata da Rodolfo Cervetto in collaborazione con Associazione Musicale Esperanto, Louisiana Jazz Club e promossa dal Teatro Nazionale di Genova con il sostegno del Centro Commerciale e Divertimenti Fiumara.
Tutti i concerti diJazz’n’breakfast iniziano alle ore 10.30.
La colazione in teatro è servita a partire dalle 9.30. Ingresso 8 euro (colazione + concerto).
Info e biglietti
I biglietti sono in vendita presso le biglietterie del Teatro Nazionale di Genova
e su teatronazionalegenova.it; telefono 010 5342 720

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Euroflora fiorisce anche a Palazzo Nicolosio Lomellino con l’iconica panchina
GENOVA – A quattordici giorni esatti dall’apertura, nella via Aurea...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“GLORIOUS BODIES” DI PIET VAN DYCKE IN PRIMA NAZIONALE ALLA TOSSE: L’INTERVISTA AL COREOGRAFO DEI CORPI SENZA TEMPO
In attesa del debutto alla Sala Trionfo di venerdì 11...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Tradizioni: “Chiese in Musica” torna con tre appuntamenti gratuiti. Ecco dove
GENOVA – Prosegue l’edizione pasquale di Chiese in Musica, la rassegna...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla salute...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“Blade Runner – Final Cut” torna dal 14 al 16 aprile in prima visione restaurata e in versione originale al Cinema City
GENOVA – Torna in prima visione e restaurato in 4K un classico della fantascienza, vero...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare l’11 aprile l’inaugurazione della mostra “Odisseo in alto mare” di Barbara Luisi
GENOVA – Dall’11 aprile all’8 giugno 2025, al Galata Museo del Mare di...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Tiqu di Genova arriva la danza acrobatica di Mathilde Van Volsen: un’esperienza sensoriale magica e sottile
GENOVA – Venerdì 11 Aprile (ore 21) – “Suspendu.e.s.” – Tiqu (piazza Cambiaso...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
GENOVA – Variazioni al traffico nel week end, in...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA INIZIA DAL PORTO ANTICO: COLLOCATI I PRIMI SABAUDI PER LA PLASTICA
AMIU e Porto Antico uniscono le forze per il...
- 9 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi