- Domenica 27 aprile torna la Fiera di Santa Zita alla Foce: tutte le modifiche alla viabilità
- Il Mercato del Carmine riapre le porte dopo il restyling: appuntamento il 24 aprile
- Un’esplosione di green ai Giardini Luzzati: tutto pronto per il VEGenova Vegan Festival
- In arrivo “Noo Ko Bok”, il Festival Internazionale di Danza Africana
- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
Il tipico aperitivo genovese: tutti i segreti del Corochinato

Genova – Domani in Villa Sauli Podestà alle ore 15,30 si terrà l’incontro pubblico e gratuito dal titolo “L’aperitivo evergreen della tradizione genovese: Corochinato o drink dell’Asinello”.
A Villa Sauli Podestà (via Prà 70) si parla di Corochinato o drink dell’Asinello, con una lezione/degustazione sull’antica ricetta del 1886 e varianti al tema proposte dai docenti e alunni dell’Istituto Nino Bergese dell’indirizzo “servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera”. Insieme all’enologo Valter Porro, interverranno Mauro e Tiziana Allara dell’omonima azienda di Prà, titolare del marchio, per offrire una testimonianza sulla produzione del tipico aperitivo genovese e sui metodi della meticolosa lavorazione, svelandone complessità e prospettive sul mercato. Un inedito cocktail sarà preparato dalla scuola per evocare sapori ed emozioni intramontabili della Superba.
Limpido alla vista, dal profumo intenso e armonioso con note floreali, balsamiche e speziate di china e liquirizia, questo bianco secco aromatizzato presenta una buona struttura e si offre al palato appena fresco e sapido in bilico tra dolce e amarognolo.
Il suo nome si deve al vino fermo di Coronata che fu usato per primo in infusione con la China, una corteccia di piante arboree nota per le sue virtù digestive.
«Per l’antica medicina il termine “aperitivo”, oggi accostato a una piacevole abitudine, aveva un significato differente seppur non in contraddizione con quello odierno – spiega Maurizio Sentieri, docente di scienza e cultura dell’alimentazione. – Indicava qualunque prodotto, alimento, erba che “apriva” le vie digerenti predisponendo al pasto. I veri aperitivi sono una bevanda tra “cucina e medicina”».
Il legame con il territorio si evidenzia nell’etichetta retrò verde chiaro del Corochinato (in foto) in cui è raffigurato un popolano e il suo asinello con le ceste ai fianchi, sullo sfondo il profilo di un paese. L’uomo ricorda “Pacciugo”, il marinaio genovese di ritorno dalla sposa “Pacciuga”, protagonisti di una tra le più struggenti leggende di devozione legate al Santuario della Madonna di Coronata. Sul collo della bottiglia, invece, la lunetta riporta il disegno dell’antico faro di Genova, luce sulla città e le sue storie.
«Negli anni Sessanta il Corochinato era l’aperitivo di gran lusso dei genovesi, come recita l’etichetta – ricorda Angelo Capizzi, preside dell’Istituto Bergese – Oggi questa bevanda ispirata al territorio mantiene l’identità di un prodotto ancora giovane, che si presta come base per diversi cocktail e può valorizzare in chiave turistica il patrimonio locale di gusti e tradizioni».
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Acquario di Genova e La Città dei Bambini e dei Ragazzi: le iniziative previste nei ponti di primavera
GENOVA – L’Acquario di Genova e La Città dei Bambini...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
Euroflora, l’Ospedale Gaslini premiato come migliore esposizione floreale commemorativa
GENOVA – In occasione di Euroflora 2025, l’Istituto Giannina Gaslini...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
EUROFLORA, BUONA LA PRIMA: DEBUTTO ALL’INSEGNA DEL BEL TEMPO E DELLA PARTECIPAZIONE
“Dal bosco alla città: il verde che cura” presentata la...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
Il Cesto celebra la Festa della Liberazioni: le iniziative in programma ai Giardini Luzzati
GENOVA – Anche quest’anno, come ogni 25 aprile, la Festa...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
TEATRO CARLO FELICE: MICHELE GALLI SARÀ IL NUOVO SOVRINTENDENTE AL POSTO DI CLAUDIO ORAZI
La nomina dell’attuale direttore generale della Fondazione Teatro di Pisa...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
Domenica 27 aprile torna la Fiera di Santa Zita alla Foce: tutte le modifiche alla viabilità
GENOVA – Domenica 27 torna alla Foce la tradizionale Fiera...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
IL SUONO DI OGGI PER LE “IENE” DI IERI. GLI AFTERHOURS LIVE GENOVA. AGNELLI: “HO SEMPRE FATTO QUELLO CHE VOLEVO, QUESTO E IL MIO SUCCESSO
La band icona del rock italiano celebra il ventennale di...
- Pubblicato a Aprile 23, 2025
- 0
-
Acquario di Genova e La Città dei Bambini e dei Ragazzi: le iniziative previste nei ponti di primavera
GENOVA – L’Acquario di Genova e La Città dei...
- 24 Aprile 2025
- 0
-
TEATRO CARLO FELICE: MICHELE GALLI SARÀ IL NUOVO SOVRINTENDENTE AL POSTO DI CLAUDIO ORAZI
La nomina dell’attuale direttore generale della Fondazione Teatro di...
- 24 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 27 aprile torna la Fiera di Santa Zita alla Foce: tutte le modifiche alla viabilità
GENOVA – Domenica 27 torna alla Foce la tradizionale...
- 24 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi