“Il teatro e i ruoli del potere”: ultimo incontro al Duse

GENOVA-Il ciclo di incontri a ingresso libero dedicati a Il teatro e i ruoli del potere si conclude lunedì 2 dicembre al Teatro Duse (ore 18) in compagnia dello scrittore Nuccio Ordine, professore di letteratura italiana presso l’Università della Calabria e dell’avvocato Enzo Roppo, docente di diritto civile all’Università genovese.
Marco Tullio Cicerone riteneva che il riso fosse estremamente moderno e che esistessero inoltre mille modi diversi di ridere e di far ridere: per i Padri della Chiesa l’ilarità era una cosa indegna in quanto il riso era il frutto del diavolo che faceva emergere tutto l’orgoglio e la superbia umana. Nonostante questo, durante il Medioevo, i sovrani si circondavano di buffoni e giullari e persino i sermoni dei predicatori erano infarciti di parodie.
I due relatori punteranno l’attenzione su vita ed opere di intellettuali, filosofi e scienziati che in epoche diverse, si schierarono contro il potere assoluto, deridendolo, osteggiandolo, denunciandone gli abusi, nel tentativo di sgretolarne i dogmi, talvolta anche a costo della propria vita. Fra questi l’esempio più eclatante è quello di Giordano Bruno che in opere simbolo come “Il candelaio” (1582) e “La cena delle ceneri” (1584) attaccò il potere tramite pagine licenziose e satiriche.
Dal filosofo nolano a Niccolò Macchiavelli il passo è breve: anche l’autore de “Il principe” nella sua celebre opera teatrale “La Madragola” fra una risata e l’altra, portò in scena un’umanità cinica, senza bontà, nel quale non c’era un solo personaggio (compresi quelli clericali) che possedesse una statura morale, che aspirasse a qualcosa di diverso dalla propria convenienza.
Altro illustre esempio è quello di Molière che dentro le sue esilaranti commedie (“Tartufo” o “Il Malato Immaginario”) celò sempre attacchi e parodie, dediti a scheggiare le certezze del potere assoluto: testi quelli molieriani che non furono mai soltanto intrattenimento ma anche provocazione, schernimento, disobbedienza alla verità univoca imposta dall’autorità.
L’incontro è a ingresso libero.
Si ringrazia SLAM per il sostegno.
Il ciclo è un’attività formativa in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale della Liguria.
Al termine del ciclo, se richiesto, verrà rilasciato a docenti e studenti l’attestato di frequenza.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Parte il progetto pilota per le colonne feline: realizzate 20 casette per gatti liberi
GENOVA – Partenza per una ventina di nuove casette per...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Mondovisioni prosegue il 7 e l’8 aprile al Sivori con “Farming the Revolution”, sul movimento di protesta pacifico e vittorioso degli agricoltori indiani
GENOVA – Con “Mondovisioni” si va in India. Al cinema Sivori (salita Santa Caterina...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Carlo Felice, annullata la recita “Die Liebe der Danae” di domenica 6 aprile per sciopero sindacale
GENOVA – La Direzione del Teatro comunica che la recita...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
PIAZZA CARICAMENTO FRESCA DI RESTYLING SI SVELA ALLA CITTÀ: LE IMMAGINI DELL’INAUGURAZIONE
La nuova piazza è stata impreziosita dalla piantumazione di 22...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
MATTEO GARRONE E MATT DILLON AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL: SVELATE GIURIE E MASTERCLASS DELL’EDIZIONE 2025
Insieme al grande regista e al candidato all’Oscar, il compositore...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Luca Lo Basso presenta al MEI il ritratto di Francesco Gerolamo Ansaldo, testimone e protagonista dell’epopea migratoria italiana
GENOVA – Un uomo di mare, un narratore straordinario, un...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Silvio Soldini il 9 aprile al cinema Corallo per presentare “Le assaggiatrici”
GENOVA – Silvio Soldini a Genova per presentare il suo nuovo film “Le...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
PIAZZA CARICAMENTO FRESCA DI RESTYLING SI SVELA ALLA CITTÀ: LE IMMAGINI DELL’INAUGURAZIONE
La nuova piazza è stata impreziosita dalla piantumazione di...
- 4 Aprile 2025
- 0
-
Luca Lo Basso presenta al MEI il ritratto di Francesco Gerolamo Ansaldo, testimone e protagonista dell’epopea migratoria italiana
GENOVA – Un uomo di mare, un narratore straordinario,...
- 4 Aprile 2025
- 0
-
Al via la Nuova Campagna di comunicazione di Amiu dedicata alla raccolta differenziata dell’organico
GENOVA – Dal mese di aprile AMIU Genova avvierà...
- 4 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi