- Il Mercato del Carmine riapre le porte dopo il restyling: appuntamento il 24 aprile
- Un’esplosione di green ai Giardini Luzzati: tutto pronto per il VEGenova Vegan Festival
- In arrivo “Noo Ko Bok”, il Festival Internazionale di Danza Africana
- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
IL SUONO DI OGGI PER LE “IENE” DI IERI. GLI AFTERHOURS LIVE GENOVA. AGNELLI: “HO SEMPRE FATTO QUELLO CHE VOLEVO, QUESTO E IL MIO SUCCESSO

La band icona del rock italiano celebra il ventennale di “Ballate per Piccole Iene” con un concerto he promette di essere potente, viscerale, irripetibile. L’appuntamento è per il 2 luglio all’Arena del Mare
di Alessia Spinola
GENOVA – Il mare di Genova farà da cassa di risonanza a uno degli eventi più attesi dell’estate: mercoledì 2 luglio, all’Arena del Mare del Porto Antico, il Balena Festival apre in grande stile con un ritorno che ha il sapore del culto. Gli Afterhours, icona indiscussa del rock italiano, celebrano il ventennale di “Ballate per Piccole Iene”, l’album che ha segnato un’epoca e lasciato un’impronta profonda nella musica d’autore, con un concerto che promette di essere potente, viscerale, irripetibile.
Per l’occasione, Manuel Agnelli ha richiamato a sé la storica formazione: Andrea Viti al basso, Dario Ciffo a violino e chitarra e Giorgio Prette alla batteria. Una vera e propria riunione sul palco, a distanza di vent’anni esatti, per dare nuova vita a quelle canzoni che ancora oggi suonano come fendenti nell’anima di chi le ascolta. E sarà solo l’inizio di una serata destinata a diventare leggenda.
«La prima cosa che volevo fare non era celebrare un disco, ma usare questo disco e quest’occasione per risvegliare delle emozioni che da tanto tempo non avevamo più fra di noi. Non ci frequentavamo più. Io avevo un rapporto con con Giorgio Prette, anche se ultimamente ci vedevamo molto poco. Con Andrea Viti ci siamo visti due o tre volte in vent’anni e con Dario magari cinque o sei, però sono poche volte. Per cui è stata un’occasione per chiudere un cerchio, per risvegliare certe cose e anche per risolvere alcune questioni fra di noi, sempre emotivamente, perché dopo vent’anni è solo così che il tempo risolve», racconta il frontman Manuel Agnelli.
Ballate per piccole iene vide la luce nel 2005, in un momento in cui gli Afterhours guardavano con decisione oltre i confini nazionali, puntando al panorama musicale internazionale. Non a caso, l’album fu co-prodotto da Manuel Agnelli insieme a Greg Dulli, figura centrale della scena alternative americana. L’anno successivo arrivò anche una versione in inglese, Ballads for Little Hyenas, arricchita da una cover intensa di The Bed, brano tratto dal visionario e disturbante Berlin di Lou Reed. L’ultima pubblicazione discografica della band risale invece al 2016, con il doppio album Folfiri o Folfox.
«Da una parte, almeno io, ho ristudiato, tutto in maniera abbastanza filologica, per ripresentarlo con gli assoli esattamente come erano sul disco, i cantati con le metriche esattamente come quelle originali – dichiara Manuel Agnelli – Negli anni, infatti, i pezzi li abbiamo anche un po’ riadattati per portarli avanti, perché altrimenti, rifacendo sempre la stessa cosa, si finisce per fare un compitino. Adesso tornare al disco vuol dire proprio questo: uscire dal compitino. Non rifarli come li ho fatti live negli ultimi dieci anni, ma reinterpretarli in modo paradossalmente diverso rispetto a come ero abituato ultimamente. Ci sono chiaramente anche altri elementi di reinterpretazione, a partire dai suoni (sia nell’uso degli strumenti, delle chitarre, degli ampli), che nel tipo di distorsioni o effetti. Voglio essere completamente libero nel reinterpretarlo. Vorrei che, dal punto di vista sonoro, fosse un disco contemporaneo. Non riprenderò gli stessi ampli, gli stessi pedali per chitarra o le stesse chitarre, anzi, l’elemento di novità è proprio il suono. Deve essere proprio il suono. Voglio risuonare quei pezzi così come li ho scritti, ma con il suono di oggi».
Per quanto riguarda Genova e la sua scena musicale, il frontman degli Afterhours ha espresso la sua sincera ammirazione verso una città capace di rimanere “selvaggia”: «Genova è un posto che non conosco benissimo, ci sono stato tante volte ma mai per lunghi periodi. La trovo molto affascinante, soprattutto per l’energia che trasmette. Penso che Genova sia un po’ tagliata fuori dal circuito principale del mercato musicale e questo ha sicuramente molti svantaggi, ma spesso i musicisti di lì mi sembrano più autentici rispetto a quelli di Milano o Roma. Capisco che da Genova qualcuno potrebbe pensare “e a noi che ce ne frega?”, perché gli svantaggi sono reali, però ogni volta che ci vado sento ancora una certa sincerità emotiva nell’aria. È una città estrema, soprattutto nel centro, dove c’è una miscela sociale molto forte, quasi selvaggia. È ancora un porto con un tipo di disordine che altrove si sta perdendo. E questo, con tutti i suoi limiti, la rende per me un luogo affascinante, un po’ da esplorare».
Il messaggio che gli Afterhours sperano di mandare alle nuove generazioni? «Fate quello che volete. L’importante è farlo per tutta la vita, non per due anni e poi finire esauriti. Gli Afterhours oggi fanno migliaia di presenze in prevendita ovunque, forse più di sempre, e questo dopo quarant’anni di carriera, con magari uno o due dischi brevemente in testa alle classifiche, ma senza mai diventare un fenomeno commerciale, senza hit nazional popolari, senza milioni di copie vendute. Però io, per tutta la vita, ho fatto quello che volevo, come volevo e quando volevo. E continuo a farlo. Credo che questo sia il vero successo».
I biglietti del concerto degli Afterhours a Genova sono disponibili online, al costo di 41,40 euro .

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
IL SUONO DI OGGI PER LE “IENE” DI IERI. GLI AFTERHOURS LIVE GENOVA. AGNELLI: “HO SEMPRE FATTO QUELLO CHE VOLEVO, QUESTO E IL MIO SUCCESSO
La band icona del rock italiano celebra il ventennale di...
- Pubblicato a Aprile 23, 2025
- 0
-
DENTRO “LAZARUS”: MANUEL AGNELLI E VALTER MALOSTI RACCONTANO IL VIAGGIO NELL’ULTIMA VISIONE DI DAVID BOWIE
Lo spettacolo andrà in scena al Teatro Ivo Chiesa dal...
- Pubblicato a Aprile 23, 2025
- 0
-
EUROFLORA SI SVELA ALLA CITTÀ: LE PRIME IMMAGINI IN ANTEPRIMA
L’inaugurazione, in corso di svolgimento, senza ministri, per la morte...
- Pubblicato a Aprile 23, 2025
- 0
-
Il Mercato del Carmine riapre le porte dopo il restyling: appuntamento il 24 aprile
di Alessia Spinola GENOVA – Il Mercato del Carmine è...
- Pubblicato a Aprile 23, 2025
- 0
-
Un’esplosione di green ai Giardini Luzzati: tutto pronto per il VEGenova Vegan Festival
di Alessia Spinola GENOVA – Un’esplosione di gusto e di...
- Pubblicato a Aprile 23, 2025
- 0
-
In arrivo “Noo Ko Bok”, il Festival Internazionale di Danza Africana
di Alessia Spinola GENOVA – Il Festival Internazionale di Danza...
- Pubblicato a Aprile 23, 2025
- 0
-
IL SUQ FESTIVAL – TEATRO DEL DIALOGO TORNA AL PORTO ANTICO DAL 12 AL 22 GIUGNO
Il tema di quest’anno è Destini in movimento, che inaugura...
- Pubblicato a Aprile 23, 2025
- 0
-
MORTE PAPA FRANCESCO: IL RICORDO NEL MAXISCHERMO DELLA REGIONE E BANDIERE A MEZZ’ASTA IN SEGNO DI LUTTO
GENOVA – Ieri sera il maxischermo allestito sulla facciata...
- 22 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi