IL SIPARIO DEL CARLO FELICE SI ALZA PER “MADAMA BUTTERFLY” CON LA DIREZIONE DI FABIO LUISI

Lo spettacolo debutterà venerdì 19 gennaio alle ore 20 ed il quarto della Stagione Lirica 2023/2024, aprendo l’anno nuovo con un omaggio a Puccini nel centenario della sua morte
GENOVA – La celebre opera di Puccini “Madama Butterfly” andrà in scena al Teatro Carlo Felice a partire da venerdì 19 gennaio alle ore 20 e sarà diretta da Fabio Luisi, direttore onorario del Teatro. Il titolo è il quarto della Stagione Lirica 2023/2024 e apre l’anno nuovo con un omaggio a Puccini proprio nel centenario dalla morte. Le repliche dello spettacolo saranno sabato 20 e domenica 21 alle 15, venerdì 26 e sabato 27 alle 20, per concludere con un’ultima messa in scena domenica 28 alle 15.
La regia e le scene sono a cura di Alvis Hermanis, con i costumi di Kristìne Jurjàne, le coreografie di Alla Sigalova, le luci di Gleb Filshtinsky e i video di Ineta Sipunova. L’allestimento è della Fondazione Teatro Carlo Felice, così come l’orchestra, il coro e i tecnici. Fa parte dello spettacolo anche il Balletto Fondazione Formazione Danza e Spettacolo “For Dance” ETS. L’opera in questione sarà il primo Puccini diretto dal maestro Fabio Luisi in Italia.
Il cast dell’opera è così composto: Lianna Haroutounian / Jennifer Rowley (Cio-Cio-San), Manuela Custer / Caterina Piva (Suzuki), Alena Sautier (Kate Pinkerton), Fabio Sartori / Matteo Lippi (F. B. Pinkerton), Vladimir Stoyanov / Alessandro Luongo (Sharpless), Manuel Pierattelli (Goro), Paolo Orecchia (Il Principe Yamadori), Luciano Leoni (Lo Zio Bonzo), Claudio Ottino (Il Commissario imperiale), Franco Rios Castro (L’ufficiale del registro), Luca Romano (Yakusidé), Maria Letizia Poltini / Daniela Aloisi (La madre di Cio-Cio-San), Mariasole Mainini / Lucia Scilipoti (La zia), Eleonora Ronconi / Adelaide Minnone (La cugina).
Madama Butterfly è la sesta opera di Puccini, il quale si ispirò all’omonima tragedia del drammaturgo David Belasco, a cui aveva assistito a Londra nel 1900. Il processo compositivo durò diversi anni, anche a causa dell’approfondita ricerca attorno alla cultura giapponese che il compositore svolse per dipingere con accuratezza personaggi, luoghi e tradizioni insieme ai librettisti Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. Nel febbraio del 1904 si tenne la prima rappresentazione alla Scala con un insuccesso. Sono ancora ignoti i motivi del fallimento, soprattutto perché poi, qualche mese dopo, l’opera venne riproposta a Brescia e fu consacrata immediatamente come uno dei più grandi capolavori pucciniani.
Venerdì 19 gennaio verrà rappresentata la “quinta versione” dell’opera, ovvero l’ultima, la quale raccoglie tutte le modifiche introdotte dal compositore dopo le prime rappresentazioni, come la suddivisione in tre atti, l’introduzione dell’aria “Addio fiorito asil” e significative varianti nella caratterizzazione di alcuni personaggi.
La regia di Alvis Hermanis si ispira al “Kabuki“, genere teatrale tradizionale giapponese, al cui centro vede la retorica del gesto come espressione del testo. Gestualità e movimento saranno così le parole chiave di questa rappresentazione, rivelando la complessa psicologia di ogni personaggio. Non a caso è stato dato un grande spazio alla danza, amplificatrice della dimensione gestuale.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro e...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
“Zena Ridens”, risate e beneficenza a favore di AIRC, Gaslini e Gaslininsieme
GENOVA – Sabato 12 aprile, alle ore 20.30, il Teatro Carlo...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Altri nomi per l’estate live al Porto Antico: in arrivo all’Altraonda e Balena Festival okgiorgio, Pop X e Le Feste Antonacci
GENOVA – Una serata per ballare, divertirsi e godersi l’atmosfera...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Vinitaly 2025, Liguria protagonista con 85 aziende e un programma ricco di eventi
GENOVA – Ë stata presentata oggi la partecipazione ligure a...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
L’IVO CHIESA SI RIFÀ IL LOOK: SVELATI I PRIMI INTERVENTI GREEN E DI AMMODERNAMENTO
Teatro Nazionale apre le porte al pubblico con una nuova...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
SIMONE CRISTICCHI PORTA IN SCENA LA VITA DI SAN FRANCESCO NEL MUSICAL “FRANCISCUS”: DAL 4 AL 6 APRILE ALL’IVO CHIESA
Il cantautore, attore e narratore Simone Cristicchi, reduce dall’ultimo Festival...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
La storia di generazioni di giovani mandati al fronte: al Teatro Garage in scena “Filio dello spedale” di Alice Brignone
GENOVA – Venerdì 4 aprile 2025, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro...
- 3 Aprile 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova...
- 31 Marzo 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi