Fine settimana a teatro con “Da secoli vivo” al Duse e Jazz’n’Breakfast al Modena

Di il 12 Febbraio 2025

GENOVA – Sabato 15 febbraio, ore 19.30, al Teatro Eleonora Duse va in scena Da secoli vivo – Riflessioni del castagno dei cento cavalli, il nuovo spettacolo, live paintings, di Gek Tessaro.

Il pluripremiato illustratore, capace di incantare sia bambini che adulti, ha la straordinaria capacità di disegnare contemporaneamente con due mani e si è inventato un personale modo di fare spettacolo, il “teatro disegnato”: le sue storie, poetiche e sempre pervase da una sottile ironia, prendono vita istantaneamente con l’ausilio di inchiostri, chine, acquarelli, sabbia e una lavagna luminosa, accompagnate da una narrazione in rima e dalla musica.

Il protagonista di questa nuova storia è un castagno ultracentenario che tra i rami e le foglie e sulla sua corteccia ha raccolto una miriade di storie, voci, suggestioni, rumori, filastrocche, sogni, amicizie e amori. Se potesse, al castagno piacerebbe chiudere gli occhi e ripercorrere tutta la vita che ha visto e ascoltato in un unico grande sogno. E il teatro, luogo dove tutto è possibile sembra proprio il posto giusto per trasformare il sogno del castagno in un vibrante racconto.

Al termine dello spettacolo Gek Tessaro riceverà il Premio Mastorchio, assegnatogli per Il circo delle nuvole, in scena la scorsa stagione al Teatro Duse, e risultato lo spettacolo più votato del Sabato a Teatro 2023/24.

Realizzata con il rinnovato sostegno di Gruppo Cambiaso Risso, Sabato a Teatro prosegue fino a maggio 2025, tra il Teatro Gustavo Modena, la Sala Mercato e il Teatro Eleonora Duse, alternando titoli rivolti ai più piccoli alle ore 16, a spettacoli tout public, alle 19.30.

Prossimo appuntamento Cache – cache, spettacolo in prima nazionale di Elena Dragonetti, sabato 1 marzo 2025 ore 16 – Sala Mercato (consigliato dai 3 anni)

Biglietti sino a 14 anni – 6 euro; adulti 9 euro.

Jazz’n’breakfast

16 febbraio | Teatro Gustavo Modena, ore 10.30

Jelly Roll plays Morton

Helga Plankensteiner – sax baritono, voce

Achille Succi – clarinetto basso

Glauco Benedetti – tuba

Michael Lösch – piano, rhodes, toy piano

Marco Soldà – batteria

Nuovo appuntamento con Jazz’n’breakfast, domenica 16 febbraio sul palco del Teatro Gustavo Modena, con una sezione fiati scintillante, melodie sincopate e ritmiche travolgenti che invitano ad abbandonare la poltrona e mettersi a ballare.

Protagonista dell’atteso live show Jelly Roll plays Morton è un eccentrico quintetto capitanato da Helga Plankensteiner e Achille Succi: lei è una carismatica sassofonista, cantante e compositrice altoatesina che ha suonato con diverse big band tra l’Italia e l’Europa; lui è un maestro assoluto del clarinetto basso, dotato di un perfetto stile melodico e capacità di improvvisazione non comuni.

A completare il quintetto, già capace di conquistare il pubblico di importanti festival jazz, tra cui Modena Jazz e Brixen Jazz Day, Glauco Benedetti (tuba), Michael Lösch (piano e toy piano) e Marco Soldà (batteria).

La band propone dal vivo Jelly Roll plays Morton, album pubblicato nel 2022 per l’etichetta berlinese Jazzwerkstatt e nominato tra i 10 migliori lavori di quell’anno dal referendum della rivista Musica Jazz. Un disco ricco di ritmi caraibici, scatenati ragtime, ondeggianti tango, con tanti brani ballabili come Black bottom stompGeorgia swing, New Orleans bump, Queen of spades.

Un tributo al genio visionario di Morton, una delle figure più rilevanti e controverse nella storia del jazz: un musicista dalla tecnica sublime, capace di portare ai massimi splendori lo stile di New Orleans, e un uomo perso tra l’alcool e il gioco d’azzardo, tanto spaccone da autoproclamarsi “inventore del jazz” come pare avesse fatto scrivere sul proprio biglietto da visita. (Giuseppe Tornatore gli renderà “omaggio” nel duello pianistico nel suo celebre film “La leggenda del pianista sull’oceano”).

La sua opera, dapprima dimenticata e in seguito riscoperta anche grazie a Charles Mingus, è unanimemente considerata di enorme valore e il quintetto in scena al Teatro Modena è pronto a rileggere la musica di Morton in una chiave contemporanea e sicuramente coinvolgente.

La rassegna Jazz’n’breakfast è curata da Rodolfo Cervetto in collaborazione con Associazione Musicale Esperanto, Louisiana Jazz Club e promossa dal Teatro Nazionale di Genova con il sostegno del Centro Commerciale e Divertimenti Fiumara.

Info e biglietti

Tutti i concerti di Jazz’n’breakfast iniziano alle ore 10.30.

La colazione in teatro è servita a partire dalle 9.30. Ingresso 8 euro (colazione + concerto)

I biglietti sono in vendita presso le biglietterie del Teatro Nazionale di Genova

e su teatronazionalegenova.it; telefono 010 5342 720

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento