- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Il primo “bicibus” scolastico per i bambini dell’Istituto Comprensivo di Cornigliano

GENOVA – Questa mattina 30 bimbi delle classi quinte dell’IC Cornigliano per la prima volta hanno provato l’emozione di andare insieme a scuola ognuno in sella alla propria bici, percorrendo e osservando il tragitto casa-scuola da una prospettiva diversa dal solito. Una pedalata collettiva sicura e sostenibile, per festeggiare tutti insieme l’ultimo giorno di scuola e dimostrare che anche a Genova si può raggiungere le classi senza inquinare e facendo una salutare attività fisico-motoria, con importanti benefici per la salute e per l’ambiente.
Partiti da piazza Savio, davanti alla stazione ferroviaria di Cornigliano, e accompagnati dagli agenti del Distretto 6 della Polizia Locale, sotto gli occhi attenti degli insegnanti e di alcuni adulti in bici, un primo gruppo di bimbi ha percorso in sicurezza, in direzione centro, il primo tratto della pista ciclabile di via Cornigliano. Quindi, dopo essere passati dall’altra parte della strada a piedi sulle strisce pedonali, c’è stata una breve pausa in piazza Rizzolio, dove si sono aggregati altri compagni, prima dell’ultima “tappa” verso via Cervetto, sede della scuola.
«Il bicibus, insieme al pedibus e all’utilizzo dei mezzi del trasporto pubblico locale, rappresenta una pratica virtuosa in termini di educazione dei bimbi e delle loro famiglie a una mobilità urbana più green, a misura di persona e di bambino – dichiarano gli assessori comunali alla mobilità e trasporti Matteo Campora e alla sicurezza Sergio Gambino – La nostra Amministrazione promuove e sostiene, in sinergia con le associazioni e i cittadini del territorio, tutti quei progetti finalizzati a favorire e concretizzare quel cambiamento culturale che tutti auspichiamo. Un cambiamento che, per diventare realtà, deve basarsi da un lato sull’utilizzo di mezzi meno inquinanti, dall’altro su un lavoro capillare di informazione, educazione e sensibilizzazione di tutti, in particolare dei più piccoli, alla cultura della sicurezza stradale. Un lavoro, quest’ultimo, che stiamo portando avanti nelle scuole grazie anche al prezioso lavoro degli educatori formati dalla nostra Polizia Locale».
«Di recente via Cornigliano è stata oggetto di un importante intervento di riqualificazione con la realizzazione di una pista ciclabile – spiega il dirigente scolastico dell’IC Cornigliano Antonio Carvelli – Per questo, su proposta del gruppo di maestre guidato da Silvia Gardella e formato da Lucia Dal Pian, Patrizia Napolitano ed Elisabetta Ranzi, abbiamo pensato di realizzare il nostro primo bicibus sperimentale: una bella occasione per sensibilizzare i bimbi, che già girano in bicicletta nei giardini davanti alla scuola, a una modalità di spostamento alternativa a quella tradizionale, che favorisce la socializzazione e aumenta il benessere loro e dell’ambiente. Benefici che abbiamo già potuto riscontrare con il pedibus, rispetto al quale la nostra scuola ha un’esperienza più consolidata e che, dopo le quattro edizioni di quest’anno, ci piacerebbe rendere strutturato. Nel frattempo, come già fatto da altre scuole, abbiamo richiesto l’installazione di un cicloposteggio davanti al nostro Istituto, così da incentivare l’utilizzo della bici da parte di bambini e insegnanti».
Il bicibus dell’IC Cornigliano, che si è svolto in via sperimentale, nasce da un’idea della maestra Silvia Gardella, mobility manager dell’Istituto, sostenuta attivamente dal dirigente scolastico Antonio Carvelli e dal team di docenti formato da Lucia Dal Pian, Elisabetta Ranzi e Patrizia Napolitano.
Da sottolineare anche il ruolo di coordinamento svolto dal Comune di Genova attraverso l’ufficio Smart Mobility della Direzione Mobilità e Trasporti che, in collaborazione con la Direzione Politiche dell’Istruzione del Comune, Polizia Locale, ASL3, associazioni e realtà pubbliche e private del territorio comunale, promuove da anni azioni di mobilità sostenibile scolastica quali pedibus, corsi di educazione stradale nelle scuole e sostegno ai mobility manager scolastici: attività frutto del regolare confronto tra i vari attori coinvolti nel tavolo della mobilità scolastica sostenibile che opera per cambiare la cultura della mobilità partendo proprio dai bambini e dalle famiglie.
Un lavoro di squadra e di sensibilizzazione dei genitori sull’opportunità di far conoscere ai loro piccoli una mobilità urbana diversa da quella tradizionale, più efficiente dal punto di vista ambientale e capace di fornire ai bimbi nuovi stimoli, soprattutto dal punto di vista culturale.
Ora per le scuole genovesi, con la fine dell’anno scolastico 2022/2023, appuntamento dal 16 al 22 settembre con la 22^ edizione della Settimana europea della mobilità sostenibile (SEM), dal titolo “Risparmiare energie”: un’occasione importante per promuovere nuovi progetti ed eventi in materia di mobilità scolastica sostenibile.
Tutte le scuole che vogliano proporre iniziative per la SEM hanno la possibilità di registrarle al link https://forms.office.com/e/gAhbnt5F27

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi