- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“Il Parco del Ponte” è uno dei migliori concorsi di progettazione architettonica al mondo

GENOVA – Il “Parco del Ponte” è una delle quattro best practices a livello mondiale sul tema del concorso di architettura come strumento di rinnovo urbano. La designazione è di ACE-UIA, Consiglio Architetti d’Europa-Unione Internazionale degli Architetti, che ha accolto la candidatura avanzata dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
Il 25 ottobre, presso la sede dell’Unesco di Parigi, si terrà la Conferenza Internazionale ACE-UIA on Architectural Design Competition, durante la quale è prevista l’esposizione del progetto e del processo intrapresi.
Nella capitale francese l’assessore all’Urbanistica del Comune di Genova, Simonetta Cenci, presenterà il concorso e illustrerà le fasi che hanno portato al risultato finale.
«Un prestigioso riconoscimento internazionale per Genova, per la struttura organizzativa dell’amministrazione comunale, per il lavoro svolto dalla Commissione del concorso e per tutti coloro che hanno contribuito a questo importante risultato – sostiene l’assessore Simonetta Cenci –. Il concorso è innovativo: la Valpolcevera ha un ruolo fondamentale, per lo sviluppo produttivo ed economico della città, oltre che per le linee di comunicazione ferroviarie e stradali. Con il progetto di rigenerazione promuoveremo un processo di rigenerazione urbana smart, intelligente e “pulita” che coinvolgerà anche la parte collinare. Faremo sì che l’area diventi definitivamente la grande risorsa di Genova e una nuova centralità urbana e territoriale».
Il Comune di Genova a seguito del crollo del Ponte Morandi aveva deciso – come si ricorderà – di intraprendere un processo di rigenerazione urbana non soltanto per ricostruire il manufatto distrutto, ma per riqualificare la parte di città colpita dall’evento.
Lo strumento che è stato scelto è il concorso di progettazione “Il parco del ponte” bandito dal Comune di Genova in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Genova ed il Consiglio Nazionale degli Architetti (CNAPPC). Si è trattato del più importante concorso di progettazione mai bandito dal Comune di Genova, finalizzato a ridisegnare e ripensare un pezzo di città attraverso un progetto urbano (masterplan), ed un’importante e simbolica opera pubblica connotata da spazi verdi, piazze, aree sportive, percorsi ciclabili e pedonali di dimensione notevole e di grande attrattività e vitalità per la città intera.
«L’obiettivo del Comune, attraverso un’intensa attività dell’Assessorato all’Urbanistica con gli uffici di Urban Lab, – conclude l’assessore Cenci – è stato quello di ridare dignità ad una parte della città di Genova che negli ultimi decenni è stata trascurata dal punto di vista qualitativo. Un nuovo ponte pertanto, ma soprattutto un nuovo pezzo di città più vivibile, più flessibile e multifunzionale per tutti i cittadini genovesi».
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
DAL 6 ALL’11 MAGGIO A SESTRI LEVANTE LA 9ª EDIZIONE DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
Rufus Sewell, Matt Dillon, Matilda Lutz, Matteo Garrone, Edoardo Pesce...
- Pubblicato a Aprile 29, 2025
- 0
-
Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
Sei giornate in cui i ristoratori e i produttori locali...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Al Sivori prosegue “Al cinema con tè” con la proiezione de “Il mio giardino persiano”
GENOVA – La rassegna “Al cinema con tè”, martedì 29 aprile, alle ore...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Zoagli in un click: al via la seconda edizione del Festival Internazionale della Fotografia
ZOAGLI (GE) – Il Festival Internazionale della Fotografia torna a...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Valerio Ferrara presenta in anteprima al cinema Ariston “Il complottista”
GENOVA – Una commedia sulle teorie cospirative. Mercoledì 7 maggio alle ore 21,...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Alla Tosse “Genova danza l’Africa” con il Festival “Noo Ko Bok”
GENOVA – La programmazione di “Resistere e Creare” , la...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale genovese,...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Acquario di Genova e La Città dei Bambini e dei Ragazzi: le iniziative previste nei ponti di primavera
GENOVA – L’Acquario di Genova e La Città dei...
- 24 Aprile 2025
- 0
-
TEATRO CARLO FELICE: MICHELE GALLI SARÀ IL NUOVO SOVRINTENDENTE AL POSTO DI CLAUDIO ORAZI
La nomina dell’attuale direttore generale della Fondazione Teatro di...
- 24 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi