- Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
- Dall’11 al 13 aprile un weekend di cultura tra Galata, Lanterna e MEI
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- Prende vita “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
“IL NOVECENTO E LE NAZIONI”, LA NUOVA MUSICA STRUMENTALE A PALAZZO DUCALE

Dal 23 al 31 marzo la rassegna musicale curata dalla Giovine Orchestra Genovese con incontri e concerti
GENOVA – Arriva a Palazzo Ducale “Il Novecento e le Nazioni”, la rassegna curata dalla Giovine Orchestra Genovese in onore della musica del XX secolo. L’iniziativa conta due conferenze e quattro concerti nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale dal 23 al 31 marzo.
Tutti gli incontri sono organizzati dalla GOG in collaborazione con Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Il Novecento ha creato, già nei suoi primi anni, un nuovo modo di intendere la musica strumentale, aperta ad una ricchezza di colore e di timbro inimmaginabile alla fine dell’ottocento. Basti ricordare lo stupore e lo scandalo che hanno accompagnato nel 1913 la prima esecuzione della Sagra della Primavera di Igor Stravinskij. Da allora gli strumenti a fiato e l’accostamento dei loro timbri, gli strumenti a percussione e l’energia espressa dalla loro potenzialità ritmica sono entrati a pieno titolo tra i protagonisti della musica strumentale e ne hanno costituito un elemento caratterizzante. Il Novecento è stato anche il secolo dell’emancipazione della dissonanza e dell’ampliamento del concetto di musica fino a includere il rumore, i suoni della natura e il silenzio. Nel Novecento hanno trovato spazio, contemporaneamente, orientamenti estetici assai diversi tra loro, se non opposti, generando una molteplicità di qualità artistiche distanti e mai riscontrate negli altri secoli.
Tutte le esecuzioni musicali saranno introdotte storicamente e formalmente, come d’uso nei cicli che da anni la Giovine Orchestra Genovese propone a Palazzo Ducale.
Il programma
Sabato 23 marzo
ore 17.45 Conferenza, relatore Pietro Borgonovo
ore 19 Concerto, musiche di Claude Debussy, André Jolivet, John Cage, Darius Milhaud, Olivier Messiaen.
Domenica 24 marzo
ore 11 Concerto, musiche di Paul Hindemith, Henri Dutilleux, Thomas Adès,
Sabato 30 marzo
ore 17.45 Conferenza, relatore Danilo Faravelli
ore 19 Concerto, musiche di Paul Hindemith, Edgard Varèse, Benjamin Britten, Igor Stravinskij, Claude Debussy, Jean Françaix.
Domenica 31 marzo
ore 11 Concerto, musiche di Béla Bartók, Elliott Carter, Sergej Prokof’ev.
Per info
L’ingresso alle conferenze e ai concerti sarà libero e gratuito.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Euroflora fiorisce anche a Palazzo Nicolosio Lomellino con l’iconica panchina
GENOVA – A quattordici giorni esatti dall’apertura, nella via Aurea...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“GLORIOUS BODIES” DI PIET VAN DYCKE IN PRIMA NAZIONALE ALLA TOSSE: L’INTERVISTA AL COREOGRAFO DEI CORPI SENZA TEMPO
In attesa del debutto alla Sala Trionfo di venerdì 11...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Tradizioni: “Chiese in Musica” torna con tre appuntamenti gratuiti. Ecco dove
GENOVA – Prosegue l’edizione pasquale di Chiese in Musica, la rassegna...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla salute...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“Blade Runner – Final Cut” torna dal 14 al 16 aprile in prima visione restaurata e in versione originale al Cinema City
GENOVA – Torna in prima visione e restaurato in 4K un classico della fantascienza, vero...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare l’11 aprile l’inaugurazione della mostra “Odisseo in alto mare” di Barbara Luisi
GENOVA – Dall’11 aprile all’8 giugno 2025, al Galata Museo del Mare di...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Tiqu di Genova arriva la danza acrobatica di Mathilde Van Volsen: un’esperienza sensoriale magica e sottile
GENOVA – Venerdì 11 Aprile (ore 21) – “Suspendu.e.s.” – Tiqu (piazza Cambiaso...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
GENOVA – Variazioni al traffico nel week end, in...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA INIZIA DAL PORTO ANTICO: COLLOCATI I PRIMI SABAUDI PER LA PLASTICA
AMIU e Porto Antico uniscono le forze per il...
- 9 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi