Il “Nome della Rosa” tra filosofia e romanzo di genere

GENOVA – Nel XIV secolo una coppia di francescani Guglielmo da Baskerville e il fido Adso (interpretati da Luca Lazzareschi e Giovanni Anzaldo) risolve l’intricata matassa di una serie di misteriosi delitti avvenuti in una maestosa e solitaria abbazia. Primo romanzo scritto da Umberto Eco, la vicenda è ambienta nel Medioevo e viene presentata come il manoscritto di un anziano frate. La narrazione è suddivisa in sette giornate, scandite dai ritmi della vita monastica.
Il respiro filosofico e la miriade di citazioni che caratterizzavano il romanzo trovano terreno fertile nella trasposizione teatrale firmata da Stefano Massini (adattamento) e Leo Muscato (regia), che ne conservano l’atmosfera cupa e rarefatta. Il risultato è vincente mutandosi in un lavoro corale scandito dal ritmo scenico e supportato da una splendida fotografia, eccellente nella caratterizzazione di personaggi.
La versione de Il Nome della Rosa di Massini e Muscato supera la ricostruzione storica del testo per diventare metafora senza però trascurare i momenti salienti del libro. Lo spettacolo non annoia, coinvolge il pubblico e non esclude l’ironia dando libero sfogo alla fantasia delle spettatore nella risoluzione del giallo.
Con sullo sfondo un imponente impianto scenico, dominato da giochi di specchi e continui cambiamenti di luce, gli attori appaiono calati alla perfezione nel ruolo muovendosi con disinvoltura sul palco con quella leggerezza che rende più comprensibile l’opera di Eco senza però banalizzarla. Distante dalla versione cinematografica di Jean-Jacques Annaud lo spettacolo in definitiva presenta diverse chiavi di lettura senza però snaturarne i contenuti e le origini.
Senza dubbio una delle produzioni meglio riuscite prodotte dal Teatro Stabile.
Il Nome della Rosa resta in scena al Teatro della Corte fino a domenica 29 ottobre.

Su Tomaso Torre
Giornalista pubblicista dal 2003, è fondatore e direttore responsabile di GOA Magazine. Appassionato di arte, cultura e spettacoli ha collaborato per anni con diverse testate locali occupandosi di cronaca ed attualità, sport e tempo libero. “Ho sempre coltivato il sogno di realizzare un prodotto editoriale dinamico e fluido che potesse rispondere alle esigenze informative di un pubblico sempre più competente ed avanguardista”.Ultime Notizie
-
Parte il progetto pilota per le colonne feline: realizzate 20 casette per gatti liberi
GENOVA – Partenza per una ventina di nuove casette per...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Mondovisioni prosegue il 7 e l’8 aprile al Sivori con “Farming the Revolution”, sul movimento di protesta pacifico e vittorioso degli agricoltori indiani
GENOVA – Con “Mondovisioni” si va in India. Al cinema Sivori (salita Santa Caterina...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Carlo Felice, annullata la recita “Die Liebe der Danae” di domenica 6 aprile per sciopero sindacale
GENOVA – La Direzione del Teatro comunica che la recita...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
PIAZZA CARICAMENTO FRESCA DI RESTYLING SI SVELA ALLA CITTÀ: LE IMMAGINI DELL’INAUGURAZIONE
La nuova piazza è stata impreziosita dalla piantumazione di 22...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
MATTEO GARRONE E MATT DILLON AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL: SVELATE GIURIE E MASTERCLASS DELL’EDIZIONE 2025
Insieme al grande regista e al candidato all’Oscar, il compositore...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Luca Lo Basso presenta al MEI il ritratto di Francesco Gerolamo Ansaldo, testimone e protagonista dell’epopea migratoria italiana
GENOVA – Un uomo di mare, un narratore straordinario, un...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Silvio Soldini il 9 aprile al cinema Corallo per presentare “Le assaggiatrici”
GENOVA – Silvio Soldini a Genova per presentare il suo nuovo film “Le...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
PIAZZA CARICAMENTO FRESCA DI RESTYLING SI SVELA ALLA CITTÀ: LE IMMAGINI DELL’INAUGURAZIONE
La nuova piazza è stata impreziosita dalla piantumazione di...
- 4 Aprile 2025
- 0
-
Luca Lo Basso presenta al MEI il ritratto di Francesco Gerolamo Ansaldo, testimone e protagonista dell’epopea migratoria italiana
GENOVA – Un uomo di mare, un narratore straordinario,...
- 4 Aprile 2025
- 0
-
Al via la Nuova Campagna di comunicazione di Amiu dedicata alla raccolta differenziata dell’organico
GENOVA – Dal mese di aprile AMIU Genova avvierà...
- 4 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi