- Ritorna all’Albergo dei Poveri il “Cargo Market”. Tema di quest’anno “Contrasti”
- “Camp’In Flora”: a Campomorone un weekend tra esposizioni florovivaistiche
- Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
- Dall’11 al 13 aprile un weekend di cultura tra Galata, Lanterna e MEI
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- Prende vita “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”
IL MITO DI DE ANDRÉ RIVIVE ALLA CORTE CON NERI MARCORÉ

Dopo il tutto esaurito a Roma, lo spettacolo con Neri Marcorè torna a Genova nella formula teatro-canzone
GENOVA – Scritto e diretto da Giorgio Gallione “Quello che non ho” va in scena al Teatro della Corte dal 13 al 18 febbraio (ore 20.30, giovedì ore 19.30, domenica ore 16).
Lo spettacolo si ispira liberamente a due giganti del nostro recente passato, Fabrizio De André e Pier Paolo Pasolini, accostando le canzoni del primo, popolate dalle “anime salve” a lui care, al sentimento di indignazione civile del secondo.
Accompagnato dalle voci e dalle chitarre di Giua, Pietro Guarracino e Vieri Sturlini, Neri Marcorè sul palco canta, recita, suona la chitarra, racconta fatti più o meno noti della nostra attualità. Obiettivo principale di “Quello che non ho”, infatti, è interrogarsi sulla nostra epoca, in equilibrio instabile tra ansia del presente e speranza del futuro. Il regista ha intessuto nel copione storie emblematiche, che mettono a nudo le contraddizioni della nostra società globalizzata, dove (come affermava Pasolini nel documentario “La rabbia”) continua a esserci sviluppo senza progresso.
Storie di sfruttamento dell’uomo e dell’ambiente, di inquinamento, di esclusione, di guerra, di illegalità, rilette col filtro grottesco, ghignante e aristofanesco che De André aveva utilizzato nell’album Le nuvole. A questo variegato mosaico fanno da collante canzoni come “Khorakhané”, “Don Raffaè” o “Smisurata Preghiera” reinterpretate da Marcorè e dagli altri artisti con gli arrangiamenti di Paolo Silvestri.
«Insieme a Neri Marcorè in questi anni abbiamo molto frequentato il teatro musicale, costruendo spettacoli che guardavano sia al teatro civile che alla bizzarra giocosità del surreale – commenta Giorgio Gallione – Con “Quello che non ho” siamo di fronte a un anomalo, reinventato esempio di teatro canzone che, traendo linfa dalla visione del mondo e dalla poetica di De André e Pasolini, prova a raccontare l’oggi. Un tempo nuovo e in parte inesplorato, in cerca di idee e ideali».
Si informa che mercoledì 14 febbraio alle ore 18 nel Foyer del Teatro della Corte Neri Marcorè e Giorgio Gallione incontreranno il pubblico insieme a Dori Ghezzi e agli sceneggiatori del film “Fabrizio De André Principe Libero”, Francesca Serafini e Giordano Meacci. Introduce l’incontro, che fa parte del ciclo “I pensieri delle parole”, il giornalista di Repubblica Massimo Calandri. Ingresso libero.
Il costo dei biglietti per lo spettacolo va da 12 a 25 euro.
Per ulteriori informazioni e biglietteria, visita il sito web.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL PREMIO “PRIMO LEVI 2025” A JONATHAN SAFRAN FOER. DOMENICA 11 MAGGIO LA CONSEGNA A PALAZZO DUCALE
Il riconoscimento assegnato all’unanimità dal Centro Culturale Primo Levi di...
- Pubblicato a Aprile 11, 2025
- 0
-
AL RIFF 2025 LA REUNION DI ROMANZO CRIMINALE – LA SERIE, 17 ANNI DOPO
Marco Bocci, Francesco Montanari, Edoardo Pesce, Alessandro Roia e Daniela...
- Pubblicato a Aprile 11, 2025
- 0
-
L’ex banca di via Milano diventa un’Escape Room 4.0: l’inaugurazione il 15 aprile
GENOVA – Lo stabile a piano terra di via Milano...
- Pubblicato a Aprile 11, 2025
- 0
-
Palazzo Ducale accoglie Euroflora con un’oasi montana nel Cortile minore, un’installazione negli archi della Loggia, la grande mostra di Giorgio Griffa e Artificial Botany
GENOVA – La pittura di Giorgio Griffa, un artista che...
- Pubblicato a Aprile 11, 2025
- 0
-
Ritorna all’Albergo dei Poveri il “Cargo Market”. Tema di quest’anno “Contrasti”
di Alessia Spinola GENOVA – All’Albergo dei Poveri due giorni...
- Pubblicato a Aprile 11, 2025
- 0
-
“Camp’In Flora”: a Campomorone un weekend tra esposizioni florovivaistiche
di Alessia Spinola CAMPOMORONE (GE) – Tra i profumi della...
- Pubblicato a Aprile 11, 2025
- 0
-
Euroflora fiorisce anche a Palazzo Nicolosio Lomellino con l’iconica panchina
GENOVA – A quattordici giorni esatti dall’apertura, nella via Aurea...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
L’ex banca di via Milano diventa un’Escape Room 4.0: l’inaugurazione il 15 aprile
GENOVA – Lo stabile a piano terra di via...
- 11 Aprile 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
GENOVA – Variazioni al traffico nel week end, in...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi