- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Il genio di Pasolini al Teatro della Corte con “Ragazzi di vita” diretto da Massimo Popolizio

GENOVA – Dopo essere stato accolto con entusiasmo a Roma e in numerosi teatri italiani, arriva a Genova lo spettacolo tratto dal primo, celebre romanzo di Pier Paolo Pasolini. “Ragazzi di vita”, diretto da Massimo Popolizio, che per questa regia è stato pluripremiato (Ubu, Le Maschere, Premio della Critica), sarà in scena al Teatro della Corte da martedì 12 a domenica 17 febbraio.

In scena 18 attori incarnano con prorompente vitalità i borgatari spregiudicati ritratti da Pasolini. L’energia travolgente di quel piccolo popolo di ragazzi affiora in tutta la sua genuinità nell’adattamento curato dallo scrittore Emanuele Trevi, capace di restituire con fedeltà sulla scena la lingua pasoliniana. Una lingua carnale, lirica, che attinge a piene mani al romanesco delle frequentazioni di Pasolini al suo arrivo a Roma nel 1950, carico del dolore causato dalla radiazione dal PCI, dall’allontanamento dall’insegnamento e dal Friuli della giovinezza.
La voce dell’autore nello spettacolo ci viene restituita grazie alla presenza di un Narratore, interpretato da Lino Guanciale, uno “straniero” che a differenza dei ragazzi vede tutto, parla di Roma come se la sorvolasse, ma poi scende giù, nel brulichio delle storie, colmando le reticenze, facendo da tessuto connettivo tra una vicenda e l’altra.

La regia di Massimo Popolizio ci porta dentro le giornate di Riccetto, Agnolo, il Begalone, Alvaro, il Caciotta, Spudorato, Amerigo, in un’altalena di comico, tragico e grottesco. «I ragazzi di cui parla Pasolini sono persone che lottano con la quotidianità» commenta il regista. «La cosa più commovente in quest’opera è la mancanza di felicità. I “ragazzi di vita”, più in generale, sono un popolo selvaggio, un branco di povere anime perdute». Nel montaggio degli episodi attuato da Popolizio e Trevi le scene di violenza si alternano ad altre contraddistinte da un irresistibile humour, allontanandosi da ogni tentazione neorealistica. E così come il romanzo di Paolini è intriso di musica, anche lo spettacolo risuona continuamente di canzoni.
La compagnia incontra il pubblico mercoledì 13 febbraio alle ore 17.30. Conduce Umberto Basevi. Ingresso libero.
Per info
Inizio spettacoli martedì, mercoledì, venerdì e sabato ore 20.30, giovedì ore 19.30, domenica ore 16.
teatronazionalegenova.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi