- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Il Galata Museo del Mare sarà aperto tutti i giorni, tutti gli eventi e le promozioni

Proseguono le agevolazioni con “il Giovedì dei genovesi” e le visite al Sommergibile Nazario Sauro
GENOVA – Il Galata Museo del Mare riapre al pubblico 7 giorni su 7 con il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle ore 19, il sabato e la domenica 10 alle 19. Tutti i giorni prevedono l’ultimo ingresso alle ore 18. Il Museo è visitabile in tutti e quattro i piani espositivi fatta eccezione per la sala della Tempesta.
Il sommergibile S-518 Nazario Sauro sarà visitabile solo nel fine settimana del 12 e 13 giugno, a causa di lavori di manutenzione ordinaria interni al natante che termineranno venerdì 18 giugno.
Per evitare eventuali code in biglietteria, il pubblico è invitato ad acquistare i biglietti on line: per la visita combinata Museo e Sommergibile la tariffa è di €19, ridotti €17 e ragazzi €14. Per la visita al solo Museo la tariffa adulti è di €13, ragazzi €8. Per chi volesse unire la visita del Museo a quella dell’Acquario di Genova è disponibile il biglietto GalatAcquario a data fissa: Adulti 42€, ridotti 37€, ragazzi 31€.
Per il pubblico dei residenti a Genova e provincia, viene proposto nella giornata del giovedì – il “Giovedì dei genovesi” – un prezzo unico di 10 euro tutto il giorno per la visita del Museo, mentre la visita combinata Museo e Sommergibile ha un costo di € 15. Questa offerta è acquistabile esclusivamente in biglietteria, dietro presentazione del documento di identità che riporta la residenza nel Comune o nella provincia di Genova.
Sabato 12 giugno dalle 9.30 alle 14.30 i ragazzi della Fondazione Cepim diventano i cadrai del porto genovese e sbarcano in Darsena per cimentarsi nella preparazione di un piatto tradizionale a bordo dei gozzi dell’Associazione Storia di Barche. L’iniziativa di cultura marinara “Genova insieme si cresce” è organizzata da Associazione Storie di Barche e Fondazione Cepim. Per il secondo sabato, in collaborazione con il Mu.MA e il Galata Museo del Mare, i ragazzi si impegneranno nella rievocazione storica dell’attività del cadrai, preparando a bordo dei gozzi dell’Associazione un piatto tradizionale della cucina ligure. L’iniziativa prevede la preparazione della caponata alla ligure a bordo dei gozzi, attività didattiche sulla banchina De Mari, di fronte al Galata Museo del Mare. Per questioni igienico sanitarie legate al Covid, non verrà effettuata alcuna distribuzione al pubblico del cibo preparato dai ragazzi.
Fino al 15 giugno è visitabile la mostra “Escursioni Marine”, collettiva curata da Marta Colangelo che vede la partecipazione di 56 artisti, provenienti da diverse città italiane, che hanno lavorato sul formato tondo, tele e ceramiche, a richiamare l’oblò. È il viaggio, in tutte le sue declinazioni e suggestioni, il punto di partenza di ogni artista, per raccontare la propria visione e sensibilizzare il visitatore sulla tutela e il rispetto del nostro mare.
Fino al 24 giugno è possibile ammirare presso la Galleria delle Esposizioni “TRACCE NEL MARE”, mostra dell’artista vogherese Nicoletta Gatti. Un excursus narrativo, curato dall’Ing. Giosuè Allegrini, rappresentato da circa trenta opere, fra oli su tela e tecniche miste, che va ben oltre la mera decifrazione di un suo possibile senso, snodandosi attraverso un mare magnum di significanti, una coesione sistematica di rapporti simbolici, un galassia di assonanze fra il Mare e l’Essere, la Navigazione e l’Arte, il Mondo Marino e il Medium Espressivo.
IL PERCORSO ESPOSITIVO
Gli amanti del mare possono tornare a compiere l’esperienza di un viaggio attraverso gli Oceani e salire a bordo delle diverse imbarcazioni ricostruite a grandezza reale utilizzate da marinai e capitani dal ‘600 ad oggi. Un’esperienza che per i giovanissimi sarà “stratopica” grazie al percorso tematizzato in 15 tappe che vede il topogiornalista di Topazia Geronimo Stilton accompagnare i bambini alla scoperta del mare e della navigazione.
Grazie al percorso di digitalizzazione della collezione museale voluto dallo staff del MuMa Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni insieme all’Associazione Promotori Musei del Mare nei mesi di chiusura, per prepararsi alla visita, il pubblico potrà esplorare virtualmente alcune sale del percorso grazie ai tre nuovi virtual tour: il primo, dedicato alla Sala Coeclerici “Navigare dell’arte”, il secondo, dedicato alla sala dei Globi e degli Atlanti, e il terzo, dedicato alla sala degli armatori, tutti finanziati da Fondazione Paolo Clerici per il Galata Museo del Mare e ideati e creati da ARCHH Associati – Genova, in collaborazione con Graphnet srl di Pietra Ligure (SV).
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi