- Domenica 27 aprile torna la Fiera di Santa Zita alla Foce: tutte le modifiche alla viabilità
- Il Mercato del Carmine riapre le porte dopo il restyling: appuntamento il 24 aprile
- Un’esplosione di green ai Giardini Luzzati: tutto pronto per il VEGenova Vegan Festival
- In arrivo “Noo Ko Bok”, il Festival Internazionale di Danza Africana
- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
Il flashback di Violetta: La Traviata di Giorgo Gallione tra “Amore e Morte”. La recensione

di Francesca Lituania
GENOVA – Il Dottor Grenvil apre il sipario sulla prima de La traviata di Giuseppe Verdi andata in scena domenica sera al Carlo Felice. La narrazione inizia dalla morte di Violetta: scivoliamo sul pavimento di vetro incrinato da cui emerge un albero vizzo e niveo risplendente di luce e di cristalli, metafora della vita che non vuole finire, ritrovandoci spettatori del flashback di morte della protagonista, nel preludio del primo atto danzato da tre figure nello stesso abito bianco indossato da lei ma venato di rosso, la prima delle allucinazioni della Traviata. La malattia è il ritorno di suono costante per l’intero svolgimento dell’opera, dal direttore e maestro concertatore Renato Palumbo non vengono risparmiati a Violetta colpi di tosse, abbassamenti e apparenti mancamenti della voce: realistica come la volle Verdi, come lo era stata Margherita per Dumas nei panni di Alphonsine Plessis. Tutta la scenografia e i costumi giocano sul bianco il nero e il rosso, il primo per Violetta (che spesso le luci tingono di sangue), il secondo per la morte e la borghesia superficiale, benpensante ma licenziosa e l’ultimo a rappresentare sangue e amore: “Amore e Morte”, il nome che Verdi voleva dare in origine alla sua opera.
Il secondo atto è costellato di innumerevoli pomi rossi, un Eden illusorio, quelli contenuti in sacchi neri cadono sotto i colpi che vengono imposti da Germont a Violetta e Alfredo, rossi e neri Zingarelle e Mattadori, feroci e lascivi nelle loro danze, a tratti demoniaci. Il terzo atto ritroverà la Traviata distesa sul pavimento affianco all’albero abbattuto al suolo con le luci quasi spente, una scena riflessa sul soffitto a specchio, integro, vicina alla liberazione del male, alla fine del vaneggiamento e del ricordo. Il carnevale con il suo baccanale impazza ed entra nella stanza di Violetta sotto forma di scheletri con il cilindro e uccelli simili a medici della peste: l’effimero che incontra la realtà e se ne vuole burlare risultando grottesco.
Giorgio Gallione (regia) e Guido Fiorato (scene e costumi) hanno dato vita ad una rappresentazione cruda attraverso i vaneggiamenti in abiti anni 20 di una moribonda ma restituendo il realismo dei sentimenti umani, la Violetta del direttore e concertatore Renato Palumbo è indipendente, fragile, realista e sognatrice, la cui onestà morale che non ha nulla della grisette, non la salverà dalla condanna del mondo borghese: è la “La Dame Aux camelias” di Alexandre Dumas. Questa produzione dell’Opera Carlo Felice, riallestimento delle precedenti edizioni 2016 e 2018, vede come interpreti principali Carolina Lopez Moreno nei panni di Violetta, bravissima nella parte, coinvolgente nel canto e nella recitazione sia gestuale che parlata, Francesco Meli (Alfredo Germont) che conferma la sua bravura come interprete verdiano e la sua posizione tra i primi dieci tenori in attività e Roberto Frontali nei panni di Giorgio Germont il cui “Di provenza il mar, il suol” ha strappato sentiti applausi a scena aperta come le interpretazioni di Moreno e Meli, applausi anche per il corpo di ballo e il coro.
Certamente è una Traviata che non ci si aspetta, lontana dalle rappresentazioni classiche di gusto ottocentesco o traslate in epoche più moderne ma quasi sempre “prudenti” nella sceneggiatura: se Giuseppe Verdi diede un taglio così netto al melodramma dell’epoca con questa ultima opera della trilogia popolare aprendo le porte del belcanto all’intimità, all’introspezione e alla psicologia, tanto da ispirare Puccini, Mascagni e Boito, è l’opera giusta per la sperimentazione, per un modo differente di rappresentare il sentire umano attraverso una sorta di “sonno della ragione”.
La Traviata di Giuseppe Verdi
in scena presso il teatro dell’opera Carlo Felice
martedì 14 gennaio 20.00
mercoledì 15 gennaio 20:00
giovedì 16 gennaio 20:00
venerdì 17 gennaio 20 00
sabato 18 gennaio15:00
domenica 19 gennaio 15:00biglietteria@carlofelice.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Acquario di Genova e La Città dei Bambini e dei Ragazzi: le iniziative previste nei ponti di primavera
GENOVA – L’Acquario di Genova e La Città dei Bambini...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
Euroflora, l’Ospedale Gaslini premiato come migliore esposizione floreale commemorativa
GENOVA – In occasione di Euroflora 2025, l’Istituto Giannina Gaslini...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
EUROFLORA, BUONA LA PRIMA: DEBUTTO ALL’INSEGNA DEL BEL TEMPO E DELLA PARTECIPAZIONE
“Dal bosco alla città: il verde che cura” presentata la...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
Il Cesto celebra la Festa della Liberazioni: le iniziative in programma ai Giardini Luzzati
GENOVA – Anche quest’anno, come ogni 25 aprile, la Festa...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
TEATRO CARLO FELICE: MICHELE GALLI SARÀ IL NUOVO SOVRINTENDENTE AL POSTO DI CLAUDIO ORAZI
La nomina dell’attuale direttore generale della Fondazione Teatro di Pisa...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
Domenica 27 aprile torna la Fiera di Santa Zita alla Foce: tutte le modifiche alla viabilità
GENOVA – Domenica 27 torna alla Foce la tradizionale Fiera...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
IL SUONO DI OGGI PER LE “IENE” DI IERI. GLI AFTERHOURS LIVE GENOVA. AGNELLI: “HO SEMPRE FATTO QUELLO CHE VOLEVO, QUESTO E IL MIO SUCCESSO
La band icona del rock italiano celebra il ventennale di...
- Pubblicato a Aprile 23, 2025
- 0
-
Acquario di Genova e La Città dei Bambini e dei Ragazzi: le iniziative previste nei ponti di primavera
GENOVA – L’Acquario di Genova e La Città dei...
- 24 Aprile 2025
- 0
-
TEATRO CARLO FELICE: MICHELE GALLI SARÀ IL NUOVO SOVRINTENDENTE AL POSTO DI CLAUDIO ORAZI
La nomina dell’attuale direttore generale della Fondazione Teatro di...
- 24 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 27 aprile torna la Fiera di Santa Zita alla Foce: tutte le modifiche alla viabilità
GENOVA – Domenica 27 torna alla Foce la tradizionale...
- 24 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi